JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La A1 ha ancora almeno un paio di anni di emivita, la 9iii non potrà ovviamente scalzarla su tutto il campo, avrà il nuovo chip ai, e già quello su uno stacked sarà tanta roba, il mirino sarà quello della 7r5 …dubito a 240fps perché immagino lo lascino alla A1 come plus, avrà un risoluzione più bassa della a1 per forza, magari inseriranno il focus trap ed il preshot, ma non mi aspetterei nulla di più, e anche come fps non mi aspetto salti.
Ma alla fine nemmeno sono aspettative, sono ipotesi e sinceramente nemmeno starei a perderci tempo, quando uscirà vedremo..
Ad aprile Sony ha elencato questo nuovo sensore da 44 MP. Continuo a ricevere messaggi da informatori anonimi che questo sarà il nuovo sensore utilizzato dalla Sony A9II che si dice verrà annunciato tra novembre e gennaio. Le specifiche sarebbero stupende: 44MP 8k60 4k120p 26 fps Ora, fonti attendibili mi hanno detto solo che in effetti l'A9IIi ha un “nuovissimo sensore stacked” e che sarà la fotocamera Alpha più veloce mai realizzata da Sony. Ma non sono ancora sicuro che utilizzerà esattamente quel sensore da 44 MP. Probabilmente troppo vicino alla A, non credi? A meno che il piano di Sony non sia quello di lanciare anche una nuova A1II nel 2024 con sensore da 60+MP. Nel mio video in alto spiego alcuni ragionamenti e condivido anche qualche breve storia curiosa su UNA fonte che ha effettivamente visto il nuovo A9III ; www.sonyalpharumors.com/will-the-sony-a9iii-use-the-new-44mp-stacked-s
Secondo me la 9iii avrà un sensore gs da 100mpx e 60fps in raw lossless Poi insieme esce la A1 con 200mpx gs quadbayer quadpixel quadcpu 24bit 300fps 1ms RO, ssd da 1tb.
….l'unica scocciatura sarà lo zaino necessario per alimentarle ….
Pur di prender click esce la qualsiasi…ancora aspetto la v2 della A1, e non si parlava di rumor ma di dichiarazione del responsabile sony europa…
“ ormai i numeri li danno tutti per creare visibilità „
Direi che possiamo riderci sopra, ma Pizzini deve pure scrivere qualche cosa, ma ogni tanto ci azzecca, lo facesse ancora una volta, per molti sarebbe un umiliazione.
La NYA ha individuato una seconda nuova registrazione di fotocamere Sony in Cina. Ciò significa che ora abbiamo due fotocamere “professionali” che verranno annunciate presto! Già il 4 settembre Sony ha registrato una fotocamera con il codice “WW559681” E la nuova aggiunta è stata registrata il 20 settembre con il codice “WW459276” Ci sono due cose importanti che impariamo da queste registrazioni: Quelle sono fotocamere “professionali” perché entrambe hanno il supporto a 5,1 MHz. I modelli Sony di fascia bassa di solito hanno solo il supporto a 2,4 MHz Sappiamo dalla storia passata che le fotocamere vengono annunciate tra 2,5 e 4 mesi dopo essere state registrate in Cina. Ciò significherebbe che entrambi i modelli verranno annunciati tra novembre e gennaio! Sono quasi certo che la prima fotocamera sarà per la prossima nuova "Sony A9III" che potrebbe essere annunciata già l'8 novembre (da confermare!). Ma la seconda per me è ancora un mistero. La mia ipotesi per ora è: Successore del Sony A7sIII (media possibilità) Successore del Sony A1 (probabilità molto bassa) Nuovo modello “facelift” della A7IV o A7rV (proprio come è successo con la Sony A7IIIa e la Sony A7rIVa) Nuova fotocamera RX di fascia alta un po' improbabile...ma forse ZV-E10II (anche se lo ZV-E10 originale aveva solo il supporto a 2,4 MHz)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!