RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità immagine Mirrorless vs dslr Nikon (Ma vale anche per altri marchi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Qualità immagine Mirrorless vs dslr Nikon (Ma vale anche per altri marchi)





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 19:42

@jazzcocks
Sono dell'avviso che quella foto che tu definisci "piatta" poteva essere presentata con una post diversa, magari chiudendo le ombre sull'intera immagine oppure con una maschera solo sulla parte sottostante alle cupole, secondo me si poteva creare maggiore profondità, ma tant'è.
Ora vado in OT.
Penso che un amatore di musica classica preferisca ascoltare la Traviata dal vinile e non da nastro o CD. Come forse tanti di voi ho vissuto quel passaggio...non c'erano confronti tra un basso letto sul vinile allo stesso basso restituito da un CD. Motivo per cui, soprattutto nella musica classica si registra un ritorno al vinile. Ma..sul vinile non c'era modo di eliminare del tutto il rumore, non parlo del digitaleMrGreen, ma quello cosiddetto "di fondo". Dal CD musica pulita, ma senza troppe emozioni, per i non intenditori, come me, bastava farci l'orecchio. Chissà perchè, vedo una certa analogia con questo 3D.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 19:52

La perfezione non ha difetti se no non sarebbe perfezione.
No,Ramiel no!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 19:54

@ jazzcocks
"Può essere che sensori di nuova generazione con alta gamma dinamica, appaiano di partenza più piatti, proprio perchè contengono un più grande n° di sfumature. Il contrario del contrasto."

Ti quoto.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 19:56

@Andrea Di Bianco

si poteva fare di tutto, al di la del sensore di partenza.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 20:24

magari esce fuori che scatta in jpg..

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 20:27

Si potrebbe vedere un esempio ? Fa strano discutere di una questione così sottile e soggettiva senza avere nulla davanti. In fin dei conti di cosa si parla ?

Up


Secondo me con un test "cieco" nessuno troverebbe differenze con due foto dello stesso soggetto con obiettivi uguali (o molto simili) su una mirrorless e una reflex di pari caratteristiche tecniche.


Amen, nessuno qui sarebbe in grado di identificare quale macchina ha scattato una certa foto nemmeno sotto tortura, specialmente se si parla di ISO bassi e non di situazioni limite dove invece un sensore moderno potrebbe avere un vantaggio.

Può essere che sensori di nuova generazione con alta gamma dinamica, appaiano di partenza più piatti, proprio perchè contengono un più grande n° di sfumature. Il contrario del contrasto.


No, specialmente nel caso di un confronto tra fotocamere tipo la D750 o D800 la gamma dinamica è rimasta la stessa, sempre 13,qualcosa stop, quindi di sicuro (ammesso che le differenze esistano) non è quello il motivo.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 20:46

@jazzcoks
"si poteva fare di tutto, al di la del sensore di partenza"

Appunto, però sei tu che la definisci piatta e l'hai pubblicata così.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 20:56

Si ma a me andava bene così. Piatta.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 20:58

@Bubu

No, specialmente nel caso di un confronto tra fotocamere tipo la D750 o D800 la gamma dinamica è rimasta la stessa, sempre 13,qualcosa stop, quindi di sicuro (ammesso che le differenze esistano) non è quello il motivo.

Non mi riferivo espressamente a quelle due reflex che hanno sensori Sony, ma a differenze in generale reflex ml, dove la generazione di sensori è diversa.

Sul no tra sensori con gamma dinamica diversa. Hai esempi?

user206375
avatar
inviato il 06 Settembre 2023 ore 21:17

Jazz,

io le ho avute entrambe e ho notato più o meno le stesse cose dell'opener, idem un mio amico che voleva passare da d750 a z6 e trovava i files della z6 fake, troppo digitali.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 21:21

Provare a definire troppo digitali? magari mettendo un esempio?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 21:28

Z6 a 1250 iso
non mi pare brutta



avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 21:36

Z6 sviluppata un po' anni 70, forse qui c'è del mood?
ma dipende da come si sviluppa.




user206375
avatar
inviato il 06 Settembre 2023 ore 21:40

Jazz, non si tratta di meglio, peggio, bello o brutto ma è semplicemente una questione di gusti.
Non ha nemmeno senso fare queste ricerche e postare tutte queste foto.
Ognuno deve guardare le proprie foto ed esserne sodisfatto.
Se l'opener non lo è, è così.
Ci sono persone che non notano differenza, altre che preferiscono i files della z, altri quelli delle reflex.
Per quanto mi riguarda erano le ottiche e non tanto il sensore a fare la "differenza"
Z nitide, veloci ecc. ma senza carattere, per altri invece sono perfette.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 21:46

Non mi riferivo espressamente a quelle due reflex che hanno sensori Sony, ma a differenze in generale reflex ml, dove la generazione di sensori è diversa.


La generazione è diversa ma la GD è sostanzialmente identica, roba che per vedere differenze devi misurarle in laboratorio (e non è detto nemmeno che la Z6 ne abbia di più).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me