RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un corpo una lente







avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:55

Salomon in realtà penso che l'ideale sia un mirino elettronico e un buon af. Che me ne faccio di un mirino elettronico se poi l'af non funziona bene e devo fotografare un soggetto in movimento con poca luce.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 13:01

Io negli anni sono arrivato a usare sony a7III con sigma 35 mm 1.4. Usavo praticamente solo quella combinazione, così ho deciso di permutare in favore di leica q2. Mi sono da prima abituato e poi innamorato della focale 28mm. Allo stato attuale al tuo posto prenderei una fuji xt5 col 18mm 1.4

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 13:38

#MaxVax
Grazie MaxVax!...guarda però che le foto che ho messo sono tutte fatte con 5Ds, quindi mirino ottico....lo so benissimo che le foto si sono sempre fatte (ho ancora in un armadio nel box Contax, Yashica, Minox35GT, Minolta Dimage7, Eos20D, Eos 5Dmk2, Fuji S5Pro, tutta l'attrezzatura per sviluppare e stampare in bn, Durst M605, Rodenstok Rodagon f/2.8, tank Patterson etc etc)...ma proprio per questo motivo so benissimo quanto NELLE FOTO CHE FACCIO IO, un mirino elettronico ti aiuti alla grande....tanto per dire, chi guarda semplicemente la foto alla Vespucci e la vede bella luminosa, pensa che non ci fossero problemi....ma questo solo perchè non sa assolutamente quale fosse l'illuminazione reale, non sa che, pur avendo la bolla nel mirino, questa era totalmente inutilizzabile per partire da un'inquadratura già un minimo corretta in quelle condizioni....già solo quello con la R5 mi avrebbe facilitato alla grande il compito (oltre a vedere la scena come nella foto).......ma poi, per chi ha una mirrorless basta alternare l'impostazione di mirino da "come ottico" a "come in foto" per rendersi conto immediatamente della differenza già con scarsa luce.......e poi, cmq, rimango sempre affascinato da quelli che dichiaratamente affermano che non gli piace quel genere di foto, ne la praticano/praticherebbero, ma vengono a spiegare a chi le fa, come si fanno, le motivazioni tecniche, le spiegazioni su come le hai fatte etc......sballate ovviamente!! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 19:37

Se sei permaloso non posso farci niente.. singolare che per sostenere il miglior uso di un mirino elettronico si pubblicano foto con un mirino ottico.. MrGreen guarda a questo punto sono curioso di vedere quelle di fauna notturna che hai menzionato. Per quanto riguarda l'ultima parte io non volevo spiegare proprio niente. Ho solo indicato uno dei modi possibili per realizzarli. Io ho dei dubbi che quella della cometa sia uno scatto singolo, ma posso ovviamente sbagliare e non è che poi mi interessi più di tanto. Poi tanto è stata scattata con una reflex per cui non serve proprio a niente ai fini della discussione OT.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 20:13

@mirko ... probabilmente ha alzato lo specchio e l'ha usata come ML

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2023 ore 20:23

Ma qua non era la solita guerra reflex vs mirrorless. L'opener vede di buon occhio il ritorno alle reflex per la differente qualità dell'immagine, che non è certo merito del mirino ottico o digitale che sia.

Io, personalmente, più che alla differente tecnologia dei sensori e dei relativi processori di immagine, assegno una parte della colpa alle lenti di ultima generazione che sono delle lame di rasoio ma hanno perso qualcosa in termini di carattere. Le immagini con queste lenti arrivano ad una perfezione che rasenta quasi la finzione, insomma danno quasi la sensazione di essere più plasticose rispetto alla realtà.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 21:03

"La nitidezza è un concetto borghese" ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 21:04

Disse Bresson che usava LeicaMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 22:26

. La nitidezza è un concetto borghese
e l`acutanza? MrGreen
. Io, personalmente, più che alla differente tecnologia dei sensori e dei relativi processori di immagine, assegno una parte della colpa alle lenti di ultima generazione che sono delle lame di rasoio ma hanno perso qualcosa in termini di carattere. Le immagini con queste lenti arrivano ad una perfezione che rasenta quasi la finzione, insomma danno quasi la sensazione di essere più plasticose rispetto alla realtà.
. Beh, concordo, anche se mi pare che la post produzione contribuisca non poco a favorire questa sensazione di plasticità. A onor del vero ho avuto occasione di provare 85 Dfa che è sicuramente la miglior lente di casa Pentax ed uno dei migliori 85 in circolazione, ed in effetti è una gran lente sin da tutta apertura. L'ho usato troppo poco per capirne il carattere ma poi, visto anche il costo sono tornato ai difetti del mio 77; sono un vecchio nostalgico e mi contento di poco... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2023 ore 23:07

Hai ragionissima Mirko. Anche la post ormai segue le lenti, perfetta, pompata al massimo con colori che nemmeno Giotto avrebbe immaginato esistere… MrGreen

E' tutto l'insieme che porta ad avere immagini veramente tanto diverse rispetto solo a qualche anno fa.

Il 77mm e, personalmente, ci metto anche il 43mm, vale l'acquisto di una K3 Monochrome… Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 23:46

io ho tre vantaggi,non so post produrre non ho tempo di post produrre e non voglio post produrre ....quindi cerco il massimo con il minimo, un gran corpo e una gran lente,con la d750 e i sigma art avevo la pace dei sensi prima dell avvento delle mirrorless e concordo con chi diceva che la differenza a mio modo ben visibile tra i due sistemi sia dovuta alle lenti,nikon reflex e art secondo me era ed e'ancora una accoppiata da paura

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 23:54

Visto che ti ci trovavi così bene

1) perché l'hai venduta?
2) perché non la ricompri?

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 23:58

l ho venduta come tanti per correre dietro al nuovo, nn credo di essere l unico..il mio unico dubbio e'tra quella e la canon 6d che sto provando

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 0:18

Non c'è nulla di male, era curiosità. Comunque tra le due per me sicuramente d750, ha un autofocus migliore

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 1:20

E pure un sensore molto più malleabile, e te lo dico da utente Canon, ma tra 6d 1/2 e Nikon 750 non c e storia...quella Nikon tutta la vita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me