JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti, io ho fatto 2 proposte, uno tenere il 16-80 che, a dispetto dei suoi difetti, ha un'escursione focale perfetta. Due, farei un pensierino al 15-45. Non prenderei il 17-70, esattamente come non uso il 16-55 come tuttofare, piuttosto esco con un fisso e basta. Il tuttofare deve essere prima di tutto leggero e pratico da usare in ogni situazione. Con la X-T5 ed il sensore da 40 Mpixel, spesso mi trovo ad uscire più volentieri con i fissi che con gli zoom.
Sulla qualità del 16-80 direi che ormai ci siamo detti tanto.
Ragazzi siamo andati off topic con super tele e confronti con altri sistemi perché ci siamo messi a chiacchierare.
Del resto l'argomento è abbastanza sviscerato e l'unica alternativa al 16-80 è attualmente il 17-70 tamron o il 16-55 fuji se si considera altra categoria di costo e dimensioni.
18-55 fuji e 18-50 sigma sono ancora meno direttamente paragonabili come focali ma come qualità non sono certo peggio.
Alla fine forse al 16-80 preferirei il 18-135 che però nemmeno lui è esaltante come qualità e c'è chi raccomanda im 18-300 tamron al posto del fuji.
Il 18-120 è molto interessante ma pensato per video, è molto soft sui bordi.
Ho comprato per curiosità il Tamron 18-300 ma non può sostituire il 16-80, parte troppo lungo e la qualità è anche inferiore, non fa proprio schifo beninteso, però non è un'alternativa valida.
Alla fine se dovessi proprio avere un tuttofare, terrei il 16-80 per escursione, peso e qualità comunque buona per tanti scatti.
Non ho mai provato il 18-300 ma mi aspettavo questo risultato e allora niente, resta giusto il 17-70. Per le escursioni come ci dicevamo dipende da cosa uno si aspetta: se vuoi paesaggio bene nitido non il 16-80
“ Si ma il 15-45 non una ottica universale......?. Allora facciamo 10-24 Fuji ?. Fissi forse un tuo personale. „
Il 15-45 su X-T5 per me, ripeto per me, può essere tranquillamente un'ottica tuttofare. Sul lato corto vado benissimo e sul lato lungo posso croppare. Poi bisogna capirci su cosa uno pretende da un tuttofare, per me va più che bene l'escursione tipica da 16-50, quella è l'escursione massima che uso io, oltre è tutto regalato. Fuji il 16-50 compatto ed economico non lo fa, per cui 16-80.
I fissi, certo sono un mio gusto personale, sempre di più il mio tuttofare è diventato la X100V con eventualmente i suoi aggiuntivi. Mi devo adattare e devo rivedere alcune mie convinzioni sul lato corto, ma la sto usando sempre di più quando giro per le città o per le colline.
Per tornare a bomba sull'argomento principale di questa discussione: 1il 16-80 è un obiettivo valido? Credo e lo ripropongo che le foto di Andy Mumford con questo obiettivo accoppiato all XT5 siano veramente belle. Il fotografo in questione è un professionista ed anche se magari pagato da Fujifilm per qualche collaborazione (possibile?) non credo vada ad usare dell'attrezzatura che non dia risultati soddisfacienti. Secondo me il 16-80 come tuttofare è ideale per esursione focale, portabilità e resa.
Andy mumford è fuji ambassador quindi deve usare quello che gli da fuji.
Si possono fare belle foto con il 16-80? Si Si possono fare foto nitide anche fuori dal centro col 16-80? No In generale una lente con questa escursione focale deve avere per forza questa resa? No
Poi ognuno valuta se i pro e i limiti del 16-80 vanno bene oppure no
Bisognerebbe chiedere quante linee/mm servono per definire nitida una foto. Il fatto che ai bordi abbia meno risoluzione non significa che non si raggiunga una nitidezza sufficiente benché inferiore ad altre soluzioni e rispetto sl centro
Non so dirti quante linee/mm servono ma personalmente dopo che mi porto una macchina e relativa lente nello zaino per oltre 1000 metri di dislivello vorrei che non fosse tutto impastato... ma su questi argomenti ci siamo già trovati un paio di pagine fa, eviterei di ricominciare la discussione
Per dirimere e, possibilmente, chiudere la discussione relativa alla nitidezza o l'impastamento ai bordi di questa lente propongo a chi ha aperto questo 3d una raccolta di foto sia Jpeg che RAW effettuate da DPreview in varie condizioni e focali. Potrà così formarsi direttamente un'opinione senza condizionamenti dovuti anche a foto scattate con dubbia perizia o bias (e non mi riferisco a nessuno, sia chiaro). Questo per la nitidezza. Per le altre caratteristiche mi pare sia ritenuta universalmente molto valida.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.