| inviato il 13 Settembre 2023 ore 11:40
Il 70-300 Fuji + TC1.4 focale da 70mm fino a 420mm ( per quale motivo NO ) risparmio ingombro peso inoltre a guarnizioni per umidità il Sigma no. Ma......il mio 70-300 va che dio comanda lo avevo pagato 780euro il TC 1.4 comprato usato anche ottimo. Nota: la correzione automatica interno corpo macchina funziona meglio con ottiche originali o non presente su ottiche da terzi lo vedo sul mio zoom 11-20 f2.8 Tamron il motivo della scelta era estrema compattezza poco più di 300g ottima tenuta angoli e luminosità f2.8 non esiste sul sistema Fuji qualcosa di simile. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 11:59
Sembra un'ottica piuttosto interessante, il vero limite è l'impossibilità di essere moltiplicato, questo fattore lo penalizza non poco rispetto all'originale. I 400mm come focale massima, sono interessanti, ma oggi esistono scelte alternative ben più lunghe, come il Tamron 150-500 o, ancora meglio, il Fuji 150-600. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 14:20
@Pierino64 se lato AF fa pena direi che serve veramente a poco, in questi tele credo sia la prima cosa da valutare insieme a come si comporta a massima estensione su un soggetto distante ( non vicino ) |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 14:26
Però di AF penoso non ho letto visto da nessuna parte. In ogni caso avere tante alternative è solo un beneficio per il consumatore |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:27
Quello è sicuro, sull'AF onestamente non ho proprio idea, i ragazzi di ProMirrorless lo danno per piuttosto buono. Vediamo appena inizia ad essere venduto su larga scala, per adesso mettere le mani su un esemplare è piuttosto difficile. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 8:17
(il vero limite è l'impossibilità di essere moltiplicato)?. Forse nemmeno possibile sul nuovo 100-400 Sigma poco luminoso sono sempre secondo me un può di castrate con limiti qualitativo e il AF un compromesso. Ma magari pensato per emergenza per viaggi e portabilità e preferisco il 70-300 + TC 1.4 per il motivo ancora più compatto. Se per massima qualità e velocità AF servano ottiche più luminose magari uno 100-400 f3.5 ma allora certamente molto più pesante e prezzo diventa quattro, cinque volta di più. |
| inviato il 14 Settembre 2023 ore 8:55
Il nuovo Sigma a 400mm è F6.3, se fosse possibile moltiplicarlo con il TC 1.4x, andrebbe a F9. Un diaframma comunque utilizzabile in buona luce con i sensori da 26 Mpixel, leggermente meno valido con il sensore da 40, perché su quelle lunghezze focali si va in diffrazione. Non è una cosa drammatica assolutamente, però di fatto, si perde un po' del vantaggio del sensore. La cosa si cui c'è da riflettere, è il fatto che si tratta del secondo telezoom di terze parti per Fuji e nessuno dei due è moltiplicabile. Mi piacerebbe capire se il motivo è analogo a quanto ha fatto Sony, ossia c'è un accordo per cui le terze parti non possono renderli moltiplicabili con i TC di Sony, oppure se è solamente un caso essendo comunque questi ultimi derivati dagli equivalenti progetti per Sony, per cui sono già stati pensati per non essere moltiplicati. Penso che questo si chiarirà con il tempo. Sull'autofocus, non ho prove oggettive, ma vista la bontà del Tamron 150-500 su questo fronte, sono ragionevolmente convinto che nemmeno il Sigma deluderà su questo fronte. Entrambe le case hanno i progetti di Fuji e sanno come fare per essere totalmente compatibili senza limitazioni di sorta. Ricordiamoci in ogni caso che si tratta della serie C, ossia quella più economica. Quando avevo il Sigma 150-600S, l'autofocus di quest'ultimo era ben migliore del fratello minore 150-600C. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 18:44
Il 100-400 dg dn per l mount e per m43 è moltiplicabile. Quindi se non lo è per restrizioni sw (come per sony dove si perde l'af, meccanicamente è moltiplicabile) o per ragioni meccaniche (i tc fuji non entrano). Per esempio, il 120-300 sigma per ef è moltiplicabile su sony se metto il tc lato ef, ma non lo è se metto il tc lato fe. Comunque vedo poco l'ulitità di 560/9 su apsc. In pieno sole la nitidezza non c'è più per via dell'aria, fuori dal pieno sole è troppo buio. Già un 400/5.6+1.4x (e anche un 600/6.3) su ff è spesso al limite per questi motivi |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 19:15
Mah, sull'utilità non la penso allo stesso modo, capisco che certi diaframmi rendano più difficile sfruttare la luce a disposizione, però conoscendo i limiti della soluzione ci si diverte ugualmente. Quando avevo FF, scattavo il 90% delle volte a F9 perché preferivo avere una buona PDC, con quelle focali, riuscire ad avere a fuoco una bella percentuale del soggetto, è complicato. Anche su APS-C scattare a F8 non mi scandalizza più di tanto, anzi molto spesso lavoro con quel diaframma. Una tenuta decente a ISO medi, aiuta parecchio. Per me, parere personale, se la qualità sarà buona come speriamo, potrebbe essere una alternativa interessante al 100-400 Fuji. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:16
Sistema Fujifilm o guardato con Tamron esiste una versione 50-400 che trovo più interessante ad esempio fotografia in montagna parte da focale 50mm purtroppo non disponibile per Fujifilm. Per assurdo quando mi porto il 70-300 Fuji sono costretto portarmi qualcosa intorno ai 50mm mi porto il 56 1.2 WR in montagna una ottica che parte dallo focale 50mm significa in porto solo una ottica tele. Certo una nuova versione più leggera 50-140 pesantissimo ? cosa aspettano a aggiornarlo altri 10anni ?. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:38
Mac io ti direi di prendere il 17-70 senza paura, zoom standard + 56 1.2 WR + 70-300 in montagna non me li porterei... a questo punto meglio 50-140 al posto degli ultimi 2 se non serve il 300... oppure un 50 molto nitido è F2 ma per la montagna secondo me 17-70 è ideale |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 10:16
@MaurizioXP Vorei propio provare il 17-70 visto che il mio 11-20 Tamron sono contentissimo, probabilmente prima o poi elimino il 70-300 non lo trovo da urlo quando poca luce ma anche per video il AF lascia da desiderare continua avanti e dietro fatica moltissimo il AF, non arriva nuova versione 50-140 II e allora aspetto un fisso 135 APS-c compatto (prima o poi arriverà qualcosa). grazie per informazione ma penso il 17-70 potrebbe essere molto interessante ma devo provarlo prima di dare una giudizio. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 11:28
A me il 70-300 era piaciuto perchè molto nitido e con buon ingrandimento utile per close-up però non amo la focale eq. 105 come punto di partenza e bisogna fare molta attenzione al mosso nella parte lunga. il 55-200 rimane il mio tele XF preferito come focali, luminosità e portabilità ma non so come si comporta con il sensore da 40 mpx. Penso sarebbe bello che fuji ne facesse una versione 2 |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:31
Secondo me, ci si spaventa troppo per il sensore da 40 mpixel, in realtà nessuna ottica va peggio. Alcune sicuramente non risolvono i 40 mpixel, ma tutte ne traggono giovamento. Con il sensore da 40 mpixel occorre un pizzico di attenzione in più per il rumore e per quanto riguarda i tempi di sicurezza, personalmente non ho mai avuto particolari problemi rispetto all'altrettanto ottimo sensore da 26. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:46
Comunque per quello che riguarda il zoom 70-300 nulla da dire se lo usi solo per fotografia, se fai video o con pochissima luce il AF maledici a dei limiti filologico e sai quasi costretto a passare con il zoom 50-140. Per questi motivi ben venga una alternativa ulteriore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |