| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:51
Certamente, se ti nascondi dietro una persiana è un'altra storia |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:53
“ Certo è che se fosse una foto preparata „ Non ho detto che è preparata ma che si era appostato in attesa del compimento della scena, che la scena stessa fosse finita al suo famoso attimo decisivo. E considerato il luogo e l'ora ci sta che l'inquadratura non sia perfetta. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:54
“ Certamente, se ti nascondi dietro una persiana è un'altra storia „ Non c'è nessun bisogno di nascordersi per non farsi notare,basta essere capaci |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:55
“ EDIT Perché comunque la interpreti, perdi movimento e tridimensionalità, a volte la porti in BN o comunque sempre alteri i colori; nello sviluppo intervieni interpretando la realtà e modificandola in base al tuo scopo, di fatto la fotografia finale non riproduce la realtà ma l'interpretazione che il fotografo dà della realtà. „ Vabè qui si va nella metafisica,io parlo di scena. La foto di per se non è mai realtà al 100% e siamo d'accordo |
user206375 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:00
Ma anche se il soggetto si accorgesse della presenza del fotografo e cambiasse espressione, quell'espressione sarebbe comunque naturale. Una scena preparata è altra cosa. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:01
“ È reporter di guerra pure il tizzio che inizia a spargere di vernice rossa i corpi dei passanti per rendere una scena più drammatica. „ Non ci sei molto lontano, Ando Gilardi racconta, se non ricordo male in "Meglio ladro che fotografo" che per i servizi giornalistici si portava appresso una bambolina che metteva, ricoperta di polvere, fra le macerie per indurre commozione e sosteneva che spesso non occorreva neanche andare sul posto perché bastava andare in un cantiere e metterla su un muccio di calcinacci. Parlando di fotogiornalismo pensa allo sbarco in Normandia dove le uniche fotto fatte sul posto sono quelle di Robert Capa tutte le altre sono state fatte a sbarco avvenuto ma pensa pure al "Miliziano morente" sempre di Capa o al cecchino israeliano che spara ad un ragazzo su richiesta del fotografo. Forse l'ultimo vero fotografo di guerra fu Capa. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:03
“ Forse l'ultimo vero fotografo di guerra fu Capa „ Non penso che Nachtwey metta bamboline |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:05
Riccà“ Ma anche se il soggetto si accorgesse della presenza del fotografo e cambiasse espressione, quell'espressione sarebbe comunque naturale. „ No perché hai modificato lo svolgersi degli accadimenti; sono livelli diversi, e l'ho scritto pocanzi, ma comunque alterano la realtà. @Sadko “ Vabè qui si va nella metafisica,io parlo di scena. La foto di per se non è mai realtà al 100% e siamo d'accordo „ Parlando di scena hai ragione ma io parlo della foto finita, la foto finita non solo non è realtà ma neanche la riproduce. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:07
“ la foto finita non solo non è realtà ma neanche la riproduce „ Su questo siamo d'accordo ma parlavamo d'altro |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:09
Questa è una foto del terzo tipo, la scena è iniziata davanti ai miei occhi e ho aspettato quello che per me è il momento decisivo in cui la donna e i piccioni fossero posizionati al punto esatto ma non credi che la mia presenza abbia di fatto condizionato il soggetto? Che abbia portato, e l'ha portata, la donna a tenere volutamente il volto coperto?
 |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:13
Certo,infatti io non l'avrei mai scattata cosi ma da dietro,anche perchè senza cappello sul volto sarebbe non pubblicabile |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:20
Da dietro avrei perso il suo rapporto con i piccioni ma l'alterazione, anche se minima, della realtà mi ha consentito di stingere un rapporto con lei, l'ho incontrata tempo dopo e h chiacchierato un po' con lei e ho potuto farle un'altra foto dove lei è chiaramente in posa ma non credo sia meno forte della prima sono solo due foto diverse e per me entrambe "street" solo con diversi livelli di alterazione della realtà. Mi piace come sis ta sviluppando questo confronto di idee
 |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:22
“ il signore molto probabilmente avrebbe fatto la stessa cosa anche in presenza di un altro osservatore senza macchina fotografica e comunque non sei stato tu a dirgli cosa fare. Sicuramente la spontaneità in parte è morta ma non è una scena creata a tavolino. „ è una donna ma quello che scrivi conferma il mio pensiero sui diversi livelli di alterazione della realtà |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:24
“ la foto finita non solo non è realtà ma neanche la riproduce „ Invece io l'avrei trovata quasi più interessante,sia perchè non avrei modificato la scena con la mia presenza,sia perchè avrei lasciato immaginare cosa stava succedendo davanti (era palese pensare che li stesse nutrendo) La seconda foto non so se definirla street,è più che altro un ritratto,piccioni o meno |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:29
Credo che sarebbe interessante fare qualche giro di street insieme magari aggiungendoci una birretta e parlare di questi temi di persona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |