RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto "vale" lo scatto, quanto "vale" la post produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto "vale" lo scatto, quanto "vale" la post produzione?





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 16:45

le tue diapo sono un filtro che a te (e non solo piace molto), altri preferiscono i filtri digitali, altri i preste jpeg in camera, altri il filtro sull'obiettivo, tutti una lente piuttosto che un'altra

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 16:54

conosco vasai alabastrai di Volterra che hanno un ingegno e una fantasia che non ne hai idea.


Si, mi e' capitato di frequentare Volterra e le sue botteghe. Semplicemente li definirei ottimi artigiani, ma non artisti. Poi, sai, il mondo non e' fatto di bianchi e neri. Ma sopratutto di grigi. Si discorre senza pretendere che tutto sia cosi' determinato e separato.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 17:21

Diciamoci la verità, con la fotografia ce la smeniamo un pò, pittura, scultura musica, cinema, danza, cucina, sport richiedono molto più talento e preparazione ..... senza togliere niente a nessuno eh ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 17:29

Piu che altro forse si confonde spesso il risultato tecnico con il risultato fotografico.
Si cerca lo scatto che faccia cadere la mascella... e su questo le case furbescamente ci hanno costruito su un palazzo.MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 18:46

Oramai c'è una post produzione imbarazzante ai limiti del ridicolo.. Le fotografie sono belle naturali.. Il più fedele possibile alla realtà inquadrata.. Paesaggi da favole Disney, che farebbero invidia alle ambientazioni di avatar ed Harry Potter.. Ritratti folcloristici... Ecc ecc...



avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 19:10

Confronto interessante per me, proprio su una recente immagine mi sono sorpreso di quanto possa fare la post anche in condizioni disperate:

Originale: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4609517&l=it

Post: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4609518&l=it

Ovviamente se manca il soggetto/momento/luce a meno di non inventare cose poco si può fare (e meno male aggiungerei)
Andando al di la della fotografia e passando all'elaborazione grafica, bhe, li possiamo anche fare Avatar MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 19:50

Beh in effetti io, in casi del genere, mi chiedo sempre come sia possibile APRIRE così tanto le ombre senza nel contempo SFONDARE completamente le luci!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 19:54

ah la composizione chimica della pellicola non è un modo per trasformare la realtà. fotografare un cielo con la velvia o con la kodahrome dava lo stesso risultato? e entrambe restituivano un risultato identico a quello che vedevi con i tuoi occhi?

potevi fare il white balance allora?
*************************************

Lorenzo... se avessi letto attentamente quel che ho scritto avresti notato come io abbia debitamente premesso: "CON I DOVUTI DISTINGUO" ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 20:12

Non mi fido dei puristi.
Rinnegati dalla post irraggiungibile tornano alla partenza ma la corsa finisce all'arrivo.MrGreen

avatarmoderator
inviato il 30 Agosto 2023 ore 20:31

Anche per usarla con moderazione, nella misura in cui desideri e rispetto al risultato che vuoi ottenere, la devi saper fare e bene,
Se lo scatto è buono e lo tratti bene sul pc puoi ottenere il meglio del livello di presentazione (che sia stampa o pubblicazione etc.) se è tecnicamente meno buono hai migliori margini di recupero (meglio averli buoni ovviamente).

Invece per l'uso che se ne fa (dal delicatissimo al pompatissimo), sempre a livello di presentazione, se il risultato è conforme all'idea dell'autore, ed al "quel che voleva dire", direi nessuna preclusione ferma restando la libertà di critica di chi poi legge l'immagine.
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 21:10

La libertà di critica va sempre fatta salva... quantomeno quando si presenta qualcosa in pubblico ;-)

user250786
avatar
inviato il 30 Agosto 2023 ore 21:18

Senza esagerare per mia esperienza la post produzione è più importante di fotocamere e lenti.


Se usi lenti scadenti avrai foto mediocri e la PP servirà a ben poco.

Il primo passo è sempre il più importante...essenziale" Chi ben comincia è a metà dell'opera "

user250786
avatar
inviato il 30 Agosto 2023 ore 21:30

ho un amico che scatta solo jpeg convinto di non fare postproduzione e sempre lui ingenuamente crede che ai tempi della pellicola non ci fosse una mediazione o un filtro tra la realtà e la sua (sempre falsa) rappresentazione fotografica


Come da sempre sostengo con forza, l'unico supporto fotografico che trasmette realtà è la diapositiva; e lo sostengo da almeno 65 anni...sino dai tempi della mitica Kodachrome.

Anche PaoloMcmlx lo sa

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 22:06

Dico quello che vedo e che di conseguenza penso.
Oggigiorno la fotografia (come si intendeva già solo 5 anni fa) è "morta".
E' morta nel senso che è stato ampiamente dimostrato dal master del forum, come fotografie scattate con una macchina di quasi 15 anni fa, la Canon EOS 500D, grazie ai nuovi programmi di editing (o grafica che dir si voglia), di denoise ed AI, a meno di usi specifici come la BIF o la macro (ma in realtà esiste già da anni il focus stacking, per me volgari fotomontaggi), va benissimo qualunque macchina ed ottica, a patto di investire in formazione sull'utilizzo di tali software e in un computer prestante ed avrai potenzialità praticamente infinite. Puoi cambiare un cielo, puoi sfocare uno sfondo scattato ad f/11 come se fosse ad f/2.8 ed anche più ed addirittura inventare del dettaglio che non c'era, tanto viene ricostruito dall'AI.
Questo per me è la morte della fotografia digitale, anche se a monte ci deve essere sempre un'idea valida di quello che si va a fare ed avere quantomeno le basi teorico/tecniche di come si realizza un buono scatto.
Se penso che ci sono utenti che addirittura non riescono a definire "macchine fotografiche" roba come la EOS R o la 6DII, a fronte degli sviluppi software, rimango letteralmente basito.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2023 ore 0:44

@ferrodicavallo, come fa a trasmettere la realtà un supporto chimico che a seconda della sua composizione restituisce risultati radicalmente diversi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me