RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

TTArtisan 100mm f2,8 "soap bubble bokeh".


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » TTArtisan 100mm f2,8 "soap bubble bokeh".





avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:49

Sono state ad ammuffire per decenni, poi con l'arrivo delle prime A7 sono rinate.


altra leggenda, quello vale per le M e minolta, tutte le altre si potevano usare su canon e nikon

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:04

Comunque c'è un ritorno all'analogico, i prezzi dei rullini sono alle stelle (dal non essere proprio più prodotti adesso un Portra costa tra i 21 e i 28 euro) e quelli di macchine e obiettivi, da che te li vendevano massimo a 30-50 euro, adesso arrivano tranquillamente a 100-150.
Non è che lo diciamo noi, è documentato da chiunque. Primo esempio trovato a caso in rete per referenza: time.com/4649188/film-photography-industry-comeback/

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:15

è così. è così.
Con le prime ML Sony e con la moda della pellicola è aumentato tutto.
Fino a qualche anno fà ti davano dietro anche le medio formato.
Anche le Diana e le Holga di plastica sono salite di prezzo.
Non ho mai lasciato la pellicola e negli ultimi anni ho visto lievitare i prezzi di tutto e si sono moltiplicati anche gli youtuber pellicolari

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:08

Sono indeciso se usarlo con fuji o Nikon F......


Su Nikon Z, tramite Techart Pro TCRTZM-02 e adattatore M=>M42 puoi usarlo in AF ; in realtà puoi usare tutte gli M42 in AF...
Su Fuji mi son trovato meglio con il vecchio Primoplan, ho trovato la focale più consona all'apsc.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:13

Eros ho già il vecchio 58 primoplan che utilizzo proprio su xt1;-)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:17

Fino a qualche anno fà ti davano dietro anche le medio formato.

Citando mio padre: "la Rolleiflex se vuoi te la do anche, però al massimo puoi andarla a lanciare contro i cantieri della TAV dato che non ci sono più le pellicole"

Valore attuale: mi pare sui 500 euro (tra l'altro mi piace tantissimo usarla!)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:49

tutte le altre si potevano usare su canon e nikon

Non proprio, Nikon (reflex) aveva un tiraggio molto lungo, secondo solo a Leica R, quindi non era possibile mettere a fuoco all'infinito. Unica alternativa gli adattatori con lentino.
Inoltre sulle reflex digitali la messa a fuoco manuale non è esattamente agevolissima, ma rispetto a quello del tiraggio rimane un problema secondario. E' per questo che tutti i vintage che ho usato su Nikon (reflex) li ho usati per close up più o meno spinti, oltre ad una certa distanza non si va.
Con Canon, invece, c'è il rischio di andare a sbattere contro lo specchio.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 22:38

Citando mio padre: "la Rolleiflex se vuoi te la do anche, però al massimo puoi andarla a lanciare contro i cantieri della TAV dato che non ci sono più le pellicole"

Valore attuale: mi pare sui 500 euro (tra l'altro mi piace tantissimo usarla!)

dipende da quale versione hai si possono anche superare i 1000€ per la versione f3.8

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 1:36

2,8

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:12

La 2.8 gliel'avevano rubata ad Amsterdam… adesso ho una 3.5

Senza valore, perché mio padre ha 78 anni e quella macchina fotografica lo ha accompagnato per tutta la vita adulta (non quella specifica ma il modello, il formato, quell'idea di fotografia). Insomma, non la darei via nemmeno se me ne offrissero 10.000, è un oggetto davvero troppo prezioso

Ma direi che sono uscita completamente off-topic, quindi mi taccio!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:21

Ma direi che sono uscita completamente off-topic, quindi mi taccio!

Troppo tardi, mi hai fatto venire voglia di prenderne unaMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:48

Guarda, per me è davvero una bella sensazione. Inquadrare è un po' più complesso perché nel pozzetto l'immagine è specchiata, e comporre e raddrizzare le linee richiede tempo e pazienza (o un cavalletto). Facendo parte della generazione degli stressati cronici a me aiutava sempre a rilassarmi, a pensare bene a cosa stessi facendo, a dare significato a cosa stavo inquadrando, a dare dignità all'immagine che volevo produrre. Anche solo a chiedermi dei perché e a dare più valore al tempo speso in un luogo.

Adesso che i prezzi della pellicola sono una follia umana ho abbandonato l'analogico e conservo in frigo una decina di pellicole sia 35 che 6x6 per le “occasioni”. Ma mi manca molto!
Poi ci sono dei fotografi analogici veramente da urlo negli USA e in Giappone, di ispirazione non ne manca mai ;)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:55

Non ho la Rolleiflex ma comprendo le sensazioni che hai descritto, sono quelle che provo quando uso vecchie macchine degli anni cinquanta, sessanta e settanta.
Se ti accontenti di pellicole non al top qualcosa a prezzi umani si trova. Qui una discussione dove si parla di questo argomento:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4644575&show=1

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 11:51

Visto che l'effetto bolle viene spesso usato per foto a fiori o comunque a piccoli dettagli, mi aspettavo che fosse macro o quasi, e invece la minima distanza di messa a fuoco è di 90 centimetri (almeno secondo le specifiche che ho trovato su Ollo).
In questo caso, se uno volesse avvicinarsi al soggetto, ha più senso usare i tubi di prolunga specifici della fotocamera o quelli dell'attacco M42?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 11:53

mah...

Il trioplan è rinato grazie ad una certa Sandra Bartocha che l'ha incominciato ad usare su Nikon... altro che a7 e sony varie.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me