| inviato il 26 Agosto 2023 ore 20:09
Tutto lo sport e il fotogiornalismo che hai in mente Karmal Infatti qui dentro pochi lo acquisteranno come del resto il 100 300 . |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 20:12
300mm 2.8 è la lente di chi fa sport e si muove sempre tra vari paesi, occupa molto meno spazio del “re” 400 2.8 e aggiungerei che costa anche parecchio meno. Paragonare un 70 200 moltiplicato ha poco senso in ambito professionale, tra l'altro con i moltiplicatori diventa un ottimo 420 f4 e un discreto 600 5.6, alla bisogna, e la qualità non è paragonabile allo zoom moltiplicato, nemmeno la velocità af, la resa controluce, la presenza del focus preset… |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 20:53
seguo |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 21:19
“ Un 300 f2.8 Maurizio ha una resa ben superiore a un 70-200 f2.8, non e' solo questione di mm o, peggio, di uno stop di diaframma di un 70-200 + TC „ Ne sono consapevole. Ma anche la "resa in sacoccia" di 5 o 7 "KEuro" Se poi dovessi pensare a un 300 per adoperarlo non dico sempre ma PREVALENTEMENTE moltiplicato, mi orienteri sulla focale di cui abbisogno come "base" ovvero non moltiplicata PREVALENTEMENTE. Il mio pensiero é stato, dopo gli inevitabili "sbagli", che se ti "serve" DI BASE un 600 non pensare né a un 300 col 2X né a un 400 con il 1,4X ma prendi un 600. Per cui, per quello che faccio, un 300/2,8.... ma anche no. Mi accontento del 70-200 con l'1,4X Pensa che ho venduto a suo tempo il 100-400 per un motivo analogo. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 21:25
Giusto “ PS ho avuto lo splendido Nikon 300/2,8 però l'ho usato sempre moltiplicato e ho finito per venderlo per acquistare il 500 f4 „ Obiettivo con molto fascino, ma che poi puntualmente fa la fine che dici. Tutti i fotonaturalisti che conosco, prima o poi lo hanno preso, e prima o poi hanno fatto come te. Ai tempi dell'analogico ho avuto due Nikkor af, nemmeno moltiplicabili in af, avendo 500 afi. E due ef lisci, avendo 500/4.5. Ho usato poco i Nikon, di più i Canon che mantenevano l'af anche col 2x. Ma alla fine, inesorabilmente, fa quel percorso |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 22:41
In analogico avevo un 300 fisso però f/4, oggi mi tornerebbe utile in digitale, credo però rimanga una vana speranza … questo f/2,8 per tanti motivi non fa per me! |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 22:45
"Qui in italia con un'ottica del genere se non ci lavori o fai sport è sprecata poi per avifauna non ne parliamo a volte si è corti con il 600 mm e 2x la vedrei solo per palazzetti magari qualche ritratto o giusto per atletica stop" "In Italia a livello non professionistico specifico é un'ottica che ha spazio in un corredo molto ampio in cui sono presenti una o più ottiche più lunghe, 500, 600, 800. Diversamente serve a poco" ma non è vero, non pensiamo sempre e solo all'uccelletto su posatoio e al soggetto a pieno formato. Per tanti il 300 è stato il primo supertele, vuoi per le dimensioni contenute e il costo (decisamente più economico di 400-500-600) vuoi per altri, ragionati, motivi. Chi fotografa in montagna e non riesce (o non vuole) portare grandi pesi lo preferisce ai fissi più lunghi Chi fà un certo tipo di fotografia più "artistica" e creativa lo sfrutta generalmente tanto www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_300_f2-8is_v2&show=1#fot www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_300vr_f2-8_v2#fotoesempi anche le gallerie sul sito lo confermano... |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 22:52
Condivido in pieno le considerazioni di Stefano, discorrendo con Angus arrivavamo alla stessa considerazione sull'utilizzo del 300mm f2.8 |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 22:54
Un 300mm f2.8 serve appunto a chi necessita di un 300mm f2.8, che alla bisogna può essere pure moltiplicato con buoni risultati; chiaro poi che chi non sa che farsene dell'f2.8 e ha bisogno di maggiore portata, punta direttamente ad altro. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 23:14
Sembra non si capisca bene l'italiano. Eppure è stato pure quotato. In Italia, col 2x, etc.. Le gallerie dimostrano proprio che in natura difficilmente l'obiettivo si riesce ad usare liscio in Italia. Punto. Sono quasi tutte foto all'estero o con moltiplicatore. Poi, come dice Thinner, se uno deve fare sport e gli serve, se lo compra. Chi fa natura di solito ha anche qualcosa di più lungo (di solito vuol dire...) |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 0:55
Paragonare un 70 200 moltiplicato ha poco senso in ambito professionale Mai provato il 70 200 gm ii ti ricrederai.. |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 1:04
Per tanti il 300 è stato il primo supertele, vuoi per le dimensioni contenute e il costo (decisamente più economico di 400-500-600) vuoi per altri, ragionati, motivi. Na volta ora ci sono ottiche zoom che hanno una qualità impressionante e peso irrisorio se mi chiedessero scambi 70 200 gmii con tc 1.4 con 300 gm dico no assolutamente . Il 400 e 600 rimane sempre il top nei supertele |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 2:57
“penso che meno di 2,3 kg sia impossibile” Il Canon EF IS-2 pesa 2,4 kg. Con una ML Sony dovrebbe far meglio. Magari stupisce tutti con un peso sui 2 kg. |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 9:22
Mercoledì sapremo ..... forse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |