| inviato il 23 Agosto 2023 ore 16:26
Mica tanto... non è l'AL. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 16:26
Grazie...i chrome nose hanno un gran fascino...mi manca il 35mm f2 breach lock e sono completo...quando lo troverò ad un prezzo umano agirò... ....forse mai!!! |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 16:27
La OM1 piace anche a me di più nera (questa è la mia)
 non c'é niente da fare ragazzi tutte quelle venute dopo sono (esteticamente) copiate dal design di Maitani. La OM1 è uscita nel 1972, le altre dopo Se parliamo di Pentax altra icona è la Spotmatic F, ma non consiglierei in questo momento un sistema m42 |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 16:33
“ Mica tanto... non è l'AL. „ sei spietato a sbattermi in faccia la dura realtà Scherzi a parte, è stato un acquisto avventato da 25enne...io sono un classe 76...purtroppo dopo, solo molto dopo ho ricevuto info più complete sulle ottiche FD. Però la reputo comunque una bella ottica...soprattutto con il B/N.. Sicuramente meglio del 50mm 1.8 di serie! che bello il mondo FD!!!!!! |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 16:35
“ Se parliamo di Pentax altra icona è la Spotmatic F, ma non consiglierei in questo momento un sistema m42 „ Perchè no? Con la ES II non serve neanche fare lo stop-down (se usi i Super Takumar)... mikeeckman.com/2016/04/asahi-pentax-es-ii-1974/ |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 16:49
Credo che la Olympus OM 1 (Bellissima anche lei) richieda la batteria al mercurio quasi introvabile. Per un tester della ICE ho dovuto usare delle equivalenti zinco-aria che durano pocho una volta attivate anche se costano pure poco. L'esposimetro potrebbe avere qualche leggera imprecisione. La questione delle pile non va sottovalutata, ma è ovvio che l'analogico si fa per amore di sicuro c'è chi ne sa più di me riguardo a come affrontare questo problema |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 17:03
Di norma le pile al mercurio alimentavano solo l'esposimetro. Così è sicuramente sulla OM-1. Ci sono degli adattatori specifici realizzati e venduti dalla giapponese Kanto Camera Service che accolgono una batteria a bottone da 1.5 V e per merito di una mini resistenza interna la tensione finale effettiva diventa 1.35V (di fatto equivalente alle pile al mercurio). Vanno ordinati in Giappone, arrivano in circa un mese, costano una trentina di dollari, ma hai risolto il problema definitivamente.
 Kanto Camera Service MR-9, il nome del modello (si trovano anche sulla baia) Altrimenti si va con la regola del sole a f/16 e quando hai dubbi un esposimetro esterno piccolino che sta nella tasca davanti dei jeans. Ho un amico che usa come esposimetro un APP del telefono, con ottimi risultati. In alternativa, dalla OM-2 in poi sono previste normali pile da 1.5V (perché c'è l'otturatore elettronico). |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 17:04
“ Perchè no? Con la ES II non serve neanche fare lo stop-down (se usi i Super Takumar)... mikeeckman.com/2016/04/asahi-pentax-es-ii-1974/ „ Bella si, ma c'è il limite (come hai sottolineato già tu) che se non hai gli obiettivi SMC con la camma per la lettura esposimetria a tutta apertura non è differente dalla Spotmatic F. Inoltre, non vorrei sbagliarmi, l'otturatore è elettronico e necessita quindi della pila per scattare, tranne per alcuni tempi meccanici (1/60 e B?) “ Credo che la Olympus OM 1 (Bellissima anche lei) richieda la batteria al mercurio quasi introvabile. Per un tester della ICE ho dovuto usare delle equivalenti zinco-aria che durano pocho una volta attivate anche se costano pure poco. L'esposimetro potrebbe avere qualche leggera imprecisione. La questione delle pile non va sottovalutata, ma è ovvio che l'analogico si fa per amore di sicuro c'è chi ne sa più di me riguardo a come affrontare questo problema „ Ziojos, è un mini problema in realtà. Le zinco aria da apparecchi acustici (ad es Rayovac 675) sono più che valide e restituiscono valori esposimetrici accurati e sicuramente con discostamenti meno rilevanti a quello che può essere l'errore umano nella valutazione dell'esposizione. Sono da 1,4 V (quelle a mercurio 1,35V) si scaricano in maniera abbastanza lineare e durano anche 2-3 mesi o anche più una volta 'attivate' all'aria. Nella fase terminale della loro vita, riducendosi la tensione, potrebbero dare valori più sballati e quindi si può pensare di sostituirle prima della morte, ad e ogni mese e mezzo o due? Costano nulla: 60 pile 15 euro ed inquinano meno delle altre. Cosa chiedere di più? Le weincell sono le stesse pile con la 'ciambella' intorno per farle entrare meglio nel vano batteria, ma costano un occhio. Ci sono mille modi per far stare una Rayovac nel vano batteria delle vecchie fotocamere, da O-ring in gomma, spessorini di carta stagnola, etc.... |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 17:09
“ Ma dopo aver preso per curiosita una eos 5 ho venduto tutto il corredo manuale. È tutto più facile (almeno per me) „ anche io da quando uso le eos300-500 e 1000 uso quasi solo quelle per la pellicola. ho smesso di usare anche la nikon compatta perchè una 500n con il 40stm è quasi uguale di dimensione “ È quando le avevo comprate le regalavano, oggi sono impazziti con ste vintage, Un corredo digitale un po' datato costa meno. „ concordo cmq qualcosa si trova ancora in giro a prezzo. soprattutto le entry level che per me bastano tanto di sicuro non mi metto a scattare a raffica con il rullino ad ogni scatto è sangue che scorre “ Per rispondere a Carlmon la eos5 ha anche la misurazione spot al 3.5% la Matrix è la pesata al centro La Ae1 solo quest'ultima. „ dalla mia esperienza preferisco come espone la ae1 che la 6d la trovo più precisa e secondo me nelle situazioni di controluce si fa ingannare di meno anche per me pareri personali da amatore sul costo del analogico per me è un mix di sensazioni se si fa bianco e nero e si sviluppa in casa i costi sono accettabili. io poi scansiono e stampo in digitale. lo so che molti storceranno il naso ma io mi trovo abbastanza bene il colore non ci provo nemmeno... oltre 15 euro solo per un rullino e senza sviluppo... è fuori dalla mia comprensione |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 17:45
“ l'otturatore è elettronico e necessita quindi della pila per scattare „ Giusto, usa quattro LR44... Per gli obiettivi direi che quando hai la classica tripletta (28 o 35 + 50 +135) grosso modo uno è a posto... M'è venuta voglia di cercare il mitico Super Takumar 50/1.4 prima versione... |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 18:15
“ Io sono un gran sostenitore delle macchine in plastica... vanno bene e se si rompe ne compri un'altra senza battere ciglio nè intaccare il portafogli... „ Da questo punto di vista consiglio l'agfa click |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 18:19
Io ce l'ho e ho anche una Diana+, una Holga 120N, una Holga 120WPC e una Bencini Koroll 24 ...ma ti garantisco che con la EOS500 o la Minolta Dynax 404Si o con la Pentax MZ-50 le foto vengono meglio... ma molto meglio... Vengono uguali a quelle che fai tu con la tua macchina. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 22:19
Ormai le avete dette dutte voi... io ho una FM2 che apprezzo moltissimo, ho una OM1 e OM2 (ereditate da mio padre). Scatterò una decina di rulli di piccolo formato l'anno, preferisco la pellicola 120 per il mio genere fotografico. L'olympus ha la ghiera dei tempi coassiale con la lente e se non ricordo male le tendine in gomma. La posizoine della ghiera dei tempi può piacere o meno, io ormai sono abituato a Nikon e lo trovo un po' scomodo. Nelle meccaniche anche le pentax sono ottime, la Yashica FX3 è un buon prodotto, anche se costruito meno bene rispetto alle altre menzionate. Ci si accoppiano i vetri Zeiss che sono ottimi. Onestamente 400e per la FM2 mi smbrano veramente troppi. La parte più interessante (per chi ha già un corpo) è il costo delle lenti. Con 200e cadauna si trovano più o meno tutte dal 20 al 85 mm (senza cercare prodotti superluminosi o particolari). Se non avessi nulla di corredo, probabilmente prenderei una elettronica da pochi soldi per capire se il giochino mi piace. Tanto a rivenderla ora non ci dovrebbero essere problemi. Magari con due/tre fissi anche AF (-d) tipo 20-28-35-50-85 mm. C'è sempre tempo per comprare una 100% meccanica. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 22:29
@Bergat. Io sono per le medio formato! Uno dei miei ultimi acquisti: Ferrania Eura! Mint conditions! "Tempo bello, tempo brutto, con Ferrania riesce tutto!"!!! GL |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 22:48
Per la mia esperienza, macchine che possano essere usate completamente con impostazioni manuali sono la Yashica FX3, già menzionata, la Konica Autoreflex T3 (o T3n), la Petri Penta V. Gli obiettivi sono economici per le Yashica e la Petri (questi ultimi più rari), le Konica sono più impegnative in tutto, ma sono un vero piacere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |