RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Film Netflix, Amazon prime video, Raiplay, Disney Channel, Sky e youtube (parte 9)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Film Netflix, Amazon prime video, Raiplay, Disney Channel, Sky e youtube (parte 9)





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 13:35

Ma sai, è comunque difficile parlare di 'sto film senza spoilerare, comunque è una di quelle non comuni pellicole che trattano temi generali, che si presenta sì sotto forma di allegoria ma che è "godibile" (si fa per dire) anche senza volergli trovare chissà quali significati; ad esempio così sono Gran Torino di Eastwood (che però è portatore di una tesi, se ce la vuoi vedere, diametralmente opposta), o Il petroliere di P. T. Anderson (che tratta il tema ma forse non è quello principale del film) o ancora il rivelatore - sin dal titolo - A History of Violence di Cronenberg o, infine, The Mist di Darabont.

Mi dicono bene de La casa di Jack di von Trier, ma non l'ho visto.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:18

Boh, io di allegorico ci ho visto ben poco, è abbastanza lineare con un plot twist telefonato. Non mi sembra Madre con Jennifer Lawrence.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:49

Boh! :-P

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:58

OK,se non vuoi spoilerare mandami un MP spiegando cosa intendi

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 1:44

PRIME

SALTBURN ****





Questo penso che sara' il film dell'anno.

Un film sul desiderio, sul fascino della ricchezza, sulla noia, sull'invidia.
E' un film che mi ha ricordato molto un bellissimo libro di Elisabeth Day "The Party", ambientato anche quello nella piu alta vetta piramidale della societa' inglese : la nobiltà'.
Un film che sarebbe potuto essere stato girato anche da Lanthimos per il genere, che Emeral Fennel dopo lo stupendo esordio con "una donna promettente" del 2020 ( candidato all'oscar ), fa doppietta con un altro film formidabile.
Il taglio 4/3, la fotografia che ricorda la pellicola ( con cui probabilmente è stato girato ),il castello ( vero protagonista del film ) ci chiudono ancora di piu', in maniera quasi claustrofobica, in questo mondo sognato, ma quasi irreale, dove i protagonisti eccellono ognuno per la propria parte dando vita a bizzarri personaggi.
Tra tutti, i due protagonisti maschili, cosi' diversi e cosi' complementari, si sfidano in bravura.

Per me, il film che meriterebbe l'oscar.


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 2:26

Mi dicono bene de La casa di Jack di von Trier

Di mainstream ne vedo poco e niente ma questo è stato uno degli ultimi anni che mi è piaciuto. La sequenza finale è fantastica.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 9:47

Blade9722
(Speak No Evil) è abbastanza lineare con un plot twist telefonato

L'ho trovato insopportabile già dopo venti minuti e prima di metà l'ho abbandonato al suo prevedibile destino.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2024 ore 12:02

L'ho trovato insopportabile già dopo venti minuti e prima di metà l'ho abbandonato al suo prevedibile destino.


A me non è dispiaciuto, mi ricorda The Visit di Shamalyan

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:39

Saliburn

F I L M O N E E E

Bello bello bello


Per me, il film che meriterebbe l'oscar.

Purtroppo non può prenderlo, andrà a Oppenheimer, che tra l'altro mi sono perso al cinema, non è per tutti tutti.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 22:32

AMAZON PRIME VIDEO
AK-47 Kalashnikov
Storia romanzata della famosa arma, piacevole e ben fatta.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 10:24

Ilcentaurorosso
non è per tutti tutti.

Infatti Saltburn non è per me.
Sembra una parodia grottesca di "Ritorno a Brideshead", "Teorema", "Il servo", con molto Sorrentino nelle scene più fotograficamente wow , ma senza stile. Frulla tutti assieme i luoghi comuni di tanto cinema attuale e del passato, aggiungendo il peperoncino del sesso sia politically correct che estremo-morboso-bleah, a mio parere spesso gratuito.
La famiglia aristocratica britannica è rappresentata come una corte dei miracoli di arricchiti americani attorno a una piscina a Las Vegas, con Rosamund Pike che fa la svanitella con rampolla depressa e rampollo bello & impossibile visti millemilavolte.
E Oliver Twist... opps! Quick, che si avvia al veloce twist-spiegone finale.
Ma la cosa più irritante è che per tutto il film mi chiedevo che qualità avesse questo Oliver per riuscire ad affascinare chiunque, solo quell'aria da cagnolone bastonato? Perchè diversamente è inspiegabile.
No, Saltburn proprio non è per me.
Leggevo che il film prececente " Una donna promettente " ha vinto un Oscar per la sceneggiatura, ma il titolo non mi diceva niente. E ho scoperto che l'avevo visto e rimosso.

A proposito di rappresentazioni grottesche dell'aristocrazia britannica, possibile che tra tutti i film del passato che vengono riproposti da Amazon, Netflix &C. non compaia mai " La classe dirigente " di Peter Medak, con Peter O'Toole?
Che non è un capolavoro, è un po' troppo prolisso, ma ce ne fossero...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 22:54

Si, anche io l'ho visto in due tranche. Un po' perché lunghetto, un po' perché non adatto ai minori.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 1:16

Visto Saltburn. Mi è piaciuto assai. A quanto di buono già detto da altri aggiungo l'ottima fotografia. Certe scene veramente oniriche

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:04

E poi è in 4:3… il formato PERFETTO
ma non per tutti tutti MrGreen


Di tutt'altro tenore:
Netflix
“ero un pop star”
Carino, per tutta la famiglia. OK per minori.

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 1:31

Saltburn è innanzi tutto di una noia mortale.
La prima ora, lenta e prevedibile, si sopporta a fatica. Dopo, peggiora: ho dovuto spingere spesso la velocità a 2x o più per accorciare l'agonia.
Il 4:3 fastidioso è senza senso, sia sul piano formale sia su quello dei riferimenti cinematografici. Inutilmente pretenzioso.
La cinematografia è senza note particolari. Qualche tentativo di scena con candele e un paio di gelatine rosse, ma con schemi elementari. Le luci ambientali dalle finestre dell'edificio con i soliti aerosol sono riutilizzate alla nausea. Gli esterni...neanche a parlarne.
La sceneggiatura è la parte peggiore: l'ennesima riedizione di un plot straccotto (borghese che vuole entrare nell'aristocrazia), ma rimontato senza nulla di originale, solo scopiazzando i clichè da almeno altri dieci film.
La Fennel dimostra un'indubbia sensibilità nel capire cosa piace agli adolescenti abituati alle serie tv: un mondo con pochi adulti, quando presenti sono svaniti o autoritari o invadenti, in ogni caso negativi; tante feste da campus americano di terz'ordine con tutti attaccati alle bottiglie o alle droghe; perversioni da educande e soprattutto gaiezza, tanta gaiezza perché la gaiezza fa ancora ...cool. La scena finale, nè onirica né simbolica, è il pretesto per un tripudio del cool. Povero Keoghan: che tocca fare per essere popolari!
Secondo me, la Fennel ha studiato ad Oxford, l'hanno bullizzata e ha voluto vendicarsi, nel qual caso potrei anche comprenderla. Forse per questo ha scelto il metodo "cinepanettone", rappresentando l'aristocrazia tramite personaggi bizzarri e sopra le righe, dando ai parvenu la speranza - in realtà vana - di poterne fare parte.
In conclusione, le reazioni possibili sono due: "adovoooo!" o "ho buttato 2 ore e 7 minuti". Sono per la seconda, ma posso capire i motivi di chi preferisce la prima.
Mi spiace solo che prima di Saltburn, avevo appena visto la prima puntata della quarta serie di True Detective, e 'sta ca.gata mi ha rovinato il buon sapore che mi aveva lasciato.
Giudizio irrevocabile: cestino.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me