RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A1 vs big mp veloci


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A1 vs big mp veloci





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 20:57

Leone il forum a mio avviso dovrebbe servire per consigli, scambi di esperienze, curiosità….non per farsi grandi con scatti che nella gran parte dei casi sono semplici click, dove non esiste idea, progetto, tecnica..etc.

Purtroppo viviamo in un epoca in cui si cerca sicurezza in un cuoricino messo da persone che, fondamentalmente, lo mettono per riceverlo di conseguenza.

Tralasciando il mestiere, l'arte…se pariamo di passione questa dovrebbe essere legata alla fotografia o eventualmente all'esperienza legata alla documentazione visiva di una cosa che si ama.
Nella gran parte dei casi la passione è legata alla tecnologia fine a se stessa e si disquisisce di argomenti superficiali e privi di senso, discussioni malate.


Quindi…consiglio, metti le tue foto in qualsiasi posto tu volgia, che sia insta o flicr, poi chi vuole va…

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 21:15

Sarebbe interessante un confronto tra la A1 che hai provato e la Z8 che ha delle caratteristiche sovrapponibili e costa molto meno

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 22:34

L'ho già detto implicitamente all'inizio, da una parte c'è la a1, dall'altra tutte le altre.
Ho provato anche la z8: è l'unica macchina rapida che comprerei, di Nikon, e poi magari una z7ii come secondo corpo tranquillo.
La z8, al di là della raffica veloce, come tutte le altre, è una buona macchina con cui far tutto. Nella fattispecie, avifauna in volo rapido, se hai una certa esperienza dei soggetti, se sai come usarla, la setti al meglio, scatti al momento giusto e accompagni correttamente il soggetto, fai delle belle foto. Tutte quelle che vorresti? Se il soggetto è rapido, no
Esempio di oggi. Il mio compagno con 100-500 ed r7. Io con 200-600 e a7r5.
Passa uno stormo di una ventina di gracchi corallini. Ci girano intorno. Qualche scatto, poi non li guardiamo più. Passa un bellissimo giovane pellegrino un po' distante. Pensiamo vada via. Non è ancora un esperto cacciatore. Vede i gracchi alle nostre spalle. Torna indietro verso i gracchi, che vengono presi dal panico. Nasce un parapiglia. I gracchi cercano una via di fuga. Lui volteggia davanti. Un bel momento comincia a fare una serie di attacchi con fantastiche evoluzioni in velocità. Non sa cacciare, ma vola come un Dio. Ci passa un paio di volte vicinissimo. Tutto si svolge ad una quota inferiore alla nostra. Dunque gli uccelli hanno come sfondo ora boschi, ora la montagna tappezzata di ampelodesma,
ora il fiume, ora le rocce. Cose che tutti gli af amano mettere a fuoco invece dei soggetti. Per questo non va bene l'area ampia, ma ci vuole un'area più ristretta. Ho scelto la "zona", un'area molto efficace in questo tipo di scatti. Cerco di scattare più possibile. Il falco fa delle velocissime puntate verso i gracchi, che riescono ad evitarlo. In tutto questo bailamme punto sempre il falco ma è una parola, tra la velocità del rapace che va avanti e indietro e l'area ristretta.
Alla fine sono riuscito a fare foto? Certamente, tante. Alcune molto belle, 5 o 6. Qualità fantastica, senza dubbio il miglior sensore in circolazione. Sono soddisfatto? Certamente.
Solo che se avessi avuto la a1, non avrei perso nessuna delle scene che ho mancato, quando nelle bellissime evoluzioni del falco non riuscivo a tenerlo dentro la zona e o non scattavo o metteva a fuoco altro.
Con la a1 avrei messo l'area ampia e 30 fs. Avrei gli scatti di tutte le scene, e minimo 3-400 foto tra cui scegliere quelle con gli occhi aperti, la posizione del collo e della testa più interessanti, etc., etc.
Con la z8? Tutto uguale alla a7r5 tranne una precisione af inferiore e un file inferiore. Scatti in più? No, anzi scattare a 20-30 fs, se il processore non ha la potenza di quello della a1, e non ce l'ha, non fa che peggiorare le cose. Antonio infatti in questo tipo di scatti usa raffica lenta, mai i 15 o 30 fs di cui dispone. Meglio ridurre la raffica, in queste azioni velocissime.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 22:41

ma scusa, il tuo compagno aveva R7, cosa c'entra la Z8?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:07

È stato chiesto. E comunque non avevo neanche la a1.
Sto estrapolando il comportamento di queste macchine in base a prove precedenti. Il tipo di funzionamento è comune.
L'unica che funziona diversamente è la a1, come ho spiegato.
Finalmente si è capito perché costa tanto più delle altre;-)

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:08

Ho visto comunque le prove di Steve Perry, uno che ha sia z8 che A1 e le conclusioni sono che in alcuni frangenti è meglio una, in altri è meglio l'altra. Mi fido molto delle sue recensioni perchè ha tutte e due le fotocamere da diverso tempo e le conosce molto bene. Per emettere giudizi bisogna provarle a lungo, il sistema Nikon è un pò più difficile all'inizio, ma una volta capita la logica è molto efficace

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:12

“La z8, al di là della raffica veloce, come tutte le altre, è una buona macchina con cui far tutto. Nella fattispecie, avifauna in volo rapido, se hai una certa esperienza dei soggetti, se sai come usarla, la setti al meglio, scatti al momento giusto e accompagni correttamente il soggetto, fai delle belle foto. Tutte quelle che vorresti? Se il soggetto è rapido, no”

Intervengo, per chiarire oggettivamente che, non credo che basti un giorno per capire e paragonare due macchine come A1 e Z8, soprattutto l'una (Z8) avendola provata, per un ora al nikon day di Milano (l'altra la posseggo da ben 2 anni, parlo di A1) peraltro in condizioni che di dinamico non avevano nulla da quanto evinco. Se parliamo di dinamico estremo come in merito a questa discussione.

Ho usato e ho files su SD di tutti i supertele nuovi Nikon (100-400/400PF/400+TC1.4/600+1.4X/800PF) e nessuno di questi era affetto da mancanza di nitidezza/fallato, anzi ho verificato di persona la leggerezza e la robustezza, sono supertele di pari categoria agli altri brand e quindi come tali superbi. Anche migliori, visto che 400mm e 600mm hanno TC 1.4x incorporati e attivabili tramite switch, cosa che oggi nessuno ancora ha a catalogo.

Non mi arrogo il diritto di poter dire di conoscerli bene, perche' appunto, li ho solo “maneggiati per due orette”.

Ho partecipato anche Io al Nikon Day di Torino, nel quale ho avuto il piacere di conoscere Alzamar (persona davvero simpatica, ti saluto) (ero la persona accompagnata al signore di Brescia), al quale ci sono andato solo per verificale la mia curiosita' sul mirino delle nuove Z “veloci” (che era l'unica cosa che mi interessava essendo ormai sonista, ma venendo da 15 anni di nikon il cui corredo era ben composto con vari lunghi di pregio), e del “famoso” dualstream tanto decantato, che una volta verificato, rispetto ad A1, non e' affatto migliore, e la velocita' inferiore di framerate si avverte tra i 120/240fps, rendendo la Z8 piu' scattosa di A1 al limite (come giusto che sia visto il maggior refresh in time dello stesso).

Ritengo quindi che spendere parole su Z8, senza nemmeno averla provata parificandola nel medesimo contesto, ritenendola “inferiore”, si basi su preconcetti, che di veritiero sul campo non hanno nessun riscontro pratico affidabile.

Possono essere sensazioni, ma rimangono tali, ma soprattutto soggettive, senza controparte alcuna.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:15

Nella gran parte dei casi la passione è legata alla tecnologia fine a se stessa e si disquisisce di argomenti superficiali e privi di senso, discussioni malate

Perfettamente d'accordo, Mac. Si può anche disquisire di qualcosa che non si conosce bene, come accade frequentemente. Certo, non si fa una gran figura. Il guaio è che, oltre a non avere contezza dei propri limiti, potendosi nascondere dietro una tastiera, un nickname fasullo e quant'altro, e non avendo argomenti, si sceglie l'unica alternativa concessa dal proprio livello di educazione, l'insulto.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:17

Leggo ora caro Leone ,anche con un certo rammarico , la tua delusione sulle solite questioni divise tra fanboysmi di qualsivoglia brand si parli e soliti attacchi alla tua persona ,su quest ultimo punto , tralasciando per ovvie ragioni il primo , ti invito a non farti assolutamente influenzare , le persone libere , adopero questo vocabolo ormai pomposo e desueto visti i tempi , si riconoscono per alcuni tratti caratteriali che evidenziano la ferma intenzionalità positiva e lineare nel raccontare oggettivamente prove ed esperienze personali.

Ovviamente essendo doti rare vengono spesso osteggiate , buggerate e per adoperare un eufemismo svalorizzate , si tende ad avere diffidenza verso queste persone solo perché non si riescono a controllare e nel finale quindi le offese .

La domanda ora diventa questa ma sei sicuro che a te possano farti il solletico queste questioni , inoltre tieni sempre presente che vi sono anche persone come me e t assicuro non sono poche che apprezzeranno sempre scatti in assoluta natura con questi scenari maestosi a questi soggetti che ti riempiono d emozioni per la loro integra selvaticita' mai vilipesa ne'burattinizzata solo per lo stucchevole autocompiacimento da social.


avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:27

Un saluto Banjo911, ricordo che siete stati molto simpatici

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:28

Alzamar, all'inizio dico sempre il campo di applicazione delle mie prove. Nel caso, basta rileggerle sono all'inizio. Non so chi sia steve perry nè che prove abbia fatto, parlo solo delle mie. Lui ha fotografato rapaci veloci in situazioni ambientali difficili'? Non lo so, comunque le mie prove sono queste. Il sistema Nikon è come tutti gli altri, anzi si dice che sia Sony il più ostico per via dei menù illeggibili. Poi, come si inquadra e si schiaccia non cambia niente, non ci sono particolari tirocini o corsi ad hoc da fare, tipo per guidare una Rolls Roice. Queste macchinette gira e rigira son tutte uguali. Ma chi inventa queste sciocchezze?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:33

Scusa Leone ma la r7 con il 100-500 del tuo amico come si è comportata in quel frangente col pellegrino?

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:40

Giustamente avrai fatto le tue prove e non metto in dubbio le tue conclusioni. Il sistema nikon è un pò meno automatico, per ogni situazione fotografica sta al fotografo saper scegliere tra le varie tipologie presenti quello più appropiato. Vedo su di me, più acquisto esperienza e più aumenta la percentuale di foto a fuoco.
Steve Perry è un grande fotografo naturalista americano che usa sia la A1 che la z8/9. Veramente bravo

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 23:47

È una bella macchinetta, ultimo. Ha fatto le sue foto, più delle mie, come numero. Probabilmente ha giocato la maggior maneggevolezza o la maggior bravura e freschezza del fotografo, che non è la prima volta che fa meglio di meSorriso
Il pellegrino era davvero indiavolato. I file della a7r5 però sono più belli.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 0:31

Ci credo,ma come tracking e inseguimento la r7 e alla pari della sony a7r5?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me