RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Forse ho fatto un acquisto errato







avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 23:43

@gsabbio

Immagino.
Ma io proprio non ce la faccio a guardare il mirino di un ML.

E ho provato la Z9.

Ma proprio voglio stare sull'ottico

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 23:56

allora vendi la D810 e prendi una D850. E' un passo definitivo (nessun micromosso).

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2023 ore 0:11

Ma nemmeno a F8 riesci a cavarne qualcosa di decente se non scatti a 1/1000


Il diaframma non c'entra nulla col micromosso. Chiudere a f8 o f11 o f16 può servire per aumentare la profondità di campo, ma non diminuirà il micromosso che non dipende dal diaframma.
D'altra parte se noti che chiudendo il diaframma risolvi il problema allora dipende da messa a fuoco imprecisa, oppure profondità di campo insufficiente o dalla curvatura di campo dell'ottica.
Meglio avere chiari i concetti basilari della fotografia per sfruttare al massimo la propria attrezzatura.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 0:13

Ho capito tutto. Non avevi idea di cosa fosse il dettaglio.
Ed adesso hai scoperto il micromosso...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 0:27

Probabilmente quando preme il pulsante di scatto muove parecchio anche il corpo macchina. Se poi aggiungiamo il front/back focus, la vibrazione dello specchio, che in una ML non ci sono, ma nella reflex si, il disastro è completo

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 7:46

La cosa più strana è che su 24 mpx non c'erano problemi, mentre 36 sembrano quasi inutilizzabili.
Si, c'è differenza, ma non è un cambio così epocale.


allora vendi la D810 e prendi una D850. E' un passo definitivo (nessun micromosso).

Eh no, farebbe peggio. Il micromosso che nota, è un micromosso/mosso del soggetto. Con una macchina più risoluta, peggiorerebbe la situazione.
Anche con le ML non risolverebbe il problema, dato che non è un problema di specchio che batte.

Se i 24mpx della D610 andavano bene, l'unica possibilità è tornare alla 610 o passare a fotocamere con risoluzione pari o inferiore. D750, D4/s, D5...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 8:16

Prima dice che è macchina da cavaletto e studio, poi dice che il problema è il vento che muove le foglie e gli rovina il dettaglioEeeek!!!
E per cosa poi? per il passaggio da 24 a 36 mpx?

Siamo alle barzellette.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 8:16

@Roby:

Ineccepibile quello che scrivi ma...

Se la D800 soffriva evidentemente di micromosso perché il colpo dato dal sollevamento dello specchio era molto secco, sappiamo che il problema è stato ridotto/annullato sulla D810 alla quale hanno interamente cambiato la struttura, lasciando le leghe leggere solo al mirabox.

Tuttavia, io sentivo il problema del micromosso sulla D800 ma l'ho usata molto e a lungo. Per me non era una macchina da studio, ed il cavalletto lo ha visto -forse- solo per qualche notturno (non uso il treppiede)

La D850 costituisce un enorme passo in avanti rispetto alle D800-810, i miglioramenti sono evidenti, in pratica è una ML con lo specchio.

Detto questo, secondo me il micromosso -se c'è- e dovuto ad un errata scelta di tempo/diaframma/iso.

Chiaro che se lavori a 64 iso il mosso è sempre lì in agguato (esperienza di decenni di diapositive 64 asa), ma se viaggi a 200 i problemi si riducono/annullano.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 8:20

Si ma lui scrive questo:

Sto dicendo che se in una foto panoramica ci sono diversi piani (ma ne basta anche uno solo eh)
in cui la vegetazione è soggetta a del vento, con una macchina meno "rasoio" della D810 te ne accorgi meno.

Complice la dimensione del file, e quindi il corrispettivo ingrandimento 1:1, a parità di obiettivi sulla D810 il micromosso lo noti di più.
Il micromosso.
Non la messa a fuoco, diocristo.
Parlo ad esempio delle foglie degli alberi che si muovono.

Non sto dicendo che altre macchine lo eliminino.
Sto solo dicendo che su una D810, per la tipologia di sensore, un micromosso in secondo piano riesce a darti fastidio anche "se è in secondo piano".



In pratica non si lamenta del micromosso della macchina ma del soggettoMrGreen
E la 810 lo esalta fino a rovinare la fotoMrGreen
Tu pensa a quei disgraziati che hanno 61mpx cosa patisconoMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 8:25

E comunque stiamo ancora aspettando una foto di esempio, solo che :


Purtroppo ora come ora non c'è una bava di vento.


Quindi più che una macchina da studio e cavalletto è una macchina atmosferica da calma piatta.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 8:28

Uffa.
Ripeto, per la terza volta : se è micromosso è su tutto il frame (la macchina non vibra solo per le foglie, no?!)
Se il palazzo/automobile/bidone della spazzatura davanti non si muovono ma le foglie dietro sì, allora non è micromosso... è solo un tempo TROPPO LUNGO.
Poi, è veramente del mosso o è solo l'effetto di uno sfocato confuso che diventa più evidente passando da 24 a 36Mp?

Ma vorrei tanto vedere una foto con il problema.
Altrimenti, come spesso succede, stiamo parlando da due giorni di aria fritta.

(Jazz, la risposta non è per te che sostanzialmente dici le mie stesse cose...)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 8:30

Un attimo, se non sale il vento non può fare la foto col problema.
E che diamine.

Ecco qui una foto credo incriminata,
Nikon D810 con il suo sensore famigerato e vento sul piano parallasse avanti, dietro stranamente tutto ok..




Foto da buttare!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 8:30

Uffa...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 8:35

Foto da buttare!

Decisamente!!! MrGreen

(Ottima, mi piace! ;-))

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 10:14

Bah... Ma scusate: se una persona decide che qualcosa non fa per lui, perchè non mettersela via, e finita lì? Invece i forum son sempre pieni di maestri che decidono quello che non solo va bene per loro, ma anche per gli altri.

Se la persona che ha aperto il thread ha deciso che per lei quel dettaglio è troppo, amen. Invece no: bisogna convincerla che sta sbagliando, che deve fare corsi di fotografia (come se ai corsi ti insegnassero chissà cosa oltre all'ABC del gesto fotografico, fotografia è altro, e non te l'insegnano ai corsi), che qua che là.
L'autore la definisce "macchina da studio" non solo perchè c'è il cavalletto, ma anche perchè, magari, in studio non c'è vento. Certo, se c'è vento puoi sfruttarlo per fare effetto simil mosso, o, usando tempi rapidi, fregartene e congelare lo stesso la scena, ma se uno non si trova perchè convincerlo che DEVE per forza trovarsi?

E' come se io, appassionato di bici, dicessi a tutti quelli che fanno pianura che stanno sbagliando, che devono andare a farsi il Mortirolo per essere Veri Ciclisti, e in caso, trovassero ostica la salita, andare a farsi un corso da un allenatore. E' una cosa insensata, no? (si, lo so che ci sono anche quelli che fanno così, pure per le bici, ma secondo me han grossi problemi nel rapportarsi al prossimo MrGreen ).

Foto da buttare!

Ottima foto Jazzcocks... però se avessi frequentato il fotoclub che ho frequentato io, nel periodo della presidenza di uno dei soci, si, l'avrebbe buttata perchè non sopportava i soggetti sfocati in primo piano. Sbagliando, sia chiaro, perchè la foto è bella e comunica la sensazione di vento, di movimento, rendendo meno statica la scena. Però te l'avrebbe cassata. Ed era una persona che teneva corsi di fotografia (a proposito di corsi e loro validità).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me