| inviato il 08 Agosto 2023 ore 22:55
“ Già ma hai pure tempo di rispondere ad un tuo bloccato…. Poi lo leggi , sei forte davvero… „ Ma certo, quando aspetti il passaggio di un rapace importante, a volte hai anche lunghi tempi morti, mica come con certe bazzecole trite e ritrite, che stanno sempre lì davanti a farsi riprendere. Per cui se il telefono prende, posso anche rispondere Per quanto riguarda il blocco, a volte serve a poco. Occorrerebbe che nessuno lo facesse, e invece... per cui siccome i geni sono molti, spesso la discussione diventa illeggibile. Ma è utilissimo per evitare che certi personaggi intervengano al solo scopo di sabotare il thread. E poi, comunque, quando il livello di faziosità diventa insopportabile, poter leggere senza disturbo è una gran cosa. Per cui sì, a volte mi sloggo, a volte no. Problemi? Tu invece non ti perdi una sola parola dei miei "pipponi", dai che ti piacciono |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 7:15
Rimango sempre stupito dalla tua abitudine ad autoincensarsi. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 8:45
E' autostima, molto importante nella età evolutiva |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 10:17
Quello che stupisce me invece è come scantonate le cose scomode che uno vi dice. Uno dice 10 cose e ve le fate scivolare addosso come la vaselina Per la costante mancanza di argomenti non sapete far altro che concentrarvi sulla persona, cercare di perculare dopodiché, non riuscendoci, partono gli insulti. Tipico delle persone immature e ignoranti. Cercate di studiare un po', ignoranza e presunzione sono veramente pesanti. L'italiano poi come al solito latita, a volte in questo forum mi sembra di trovarmi all'estero. A furia di leggere tutti questi strafalcioni, se non mi è già successo, fra un po' comincerò anch'io a parlare come un un extracomunitario. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 10:41
“ fra un po' comincerò anch'io a parlare come un un'extracomunitario” Hai già iniziato |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 10:53
“ Si ricordo come sputacchiava olio la 1dx mandata in assistenza tre volte ho ancora i fogli di lavorazione „ Beh come gli specchi delle macchine minolta... qualcuno forse se le ricorda, si scollavano e basculavano liberi dentro il corpo macchina di aluni modelli anche importanti. Della stessa sony chi usa ancora la prima serie conosce sicuramente il problema dei riflessi sul vetro davanti al sensore corretto in corso d'opera e con richiamo, quanto il problema mai corretto di fatti e solo tollerato di tutta la prima serie del micro mosso (anche su a7s) su tempi intorno 1/125s... patologico (perchè più visibile) sulla a7R “ Tu questo concetto lo hai capito, altri preferiscono che la casa taccia e magari poi ritrovarsi a pagare di tasca propria difetti di fabbricazione. Inoltre sembra che questo richiamo al momento conteggi pochissimi casi fallati, nikonrumors è più di un mese che ricicla le stesse foto di un esemplare per fare clicks Credo che world wide i casi accertati di cedimento delle clips si contino con le dita di una mano, quindi casa madre sta mettendo molta attenzione richiamando circa 50-70.000 macchine, credo, uscite con quel lotto „ Se un marchio effettua dei richiami quanto meno significa che nonostante l'errore fatto ci si mette una toppa... avere l'assistenza efficiente e sul territorio nazionale è forse importante quanto l'affidabilità del sistema (e incide sul costo di vendita di fatti), in questo cmq devo dire che sembra da feedback ricevuti che l'assistenza sony ad esempio non sia assolutamente inferiore alla concorrenza... c'è stato il "caso" dell'otturatore della a7III ma probabilmente rientrava in quelle piccole quote di venduto fallato come accade purtroppo con qualsiasi marchio... (ricordo di aver letto di otturatori fallati anche su nikon d3 o d3s, macchina da 400-500mila scatti ad occhi chiusi... capita) |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:02
“ Andrea, forse sei stato fortunato, o forse, in giro per il mondo, 50 fotocamere uguali alla tua hanno avuto uno sportellino che si rompeva o un occhiello che saltava ed anziché fare un richiamo pubblico sono semplicemente state riparate in garanzia additando alla sfiga l'evento. Purtroppo noi comuni users, non sapendo i numeri reali, possiamo solo andare avanti per supposizioni, purtroppo spesso fomentate da siti web e forum dove l'argomento viene rilanciato dandone più risalto di quel che sia davvero… Secondo me se spendi un paio d'ore girando su “N” forum /siti provando a cercare “problemi fotocamera xyz”vedrai che qualcosa, salta fuori anche per la tua… „ guarda giusto per capirci: - nikon d700, scollamento patologico delle gomme - nikon d600, tendina che si sfaldava e olio sul sensore - nikon d610 e d7000, olio sul sensore patologico - nikon d750 otturatore fragile - nikon 810 micromosso patologico e af inconsistente - nikon d600, d610, d7000 af inconsistente - z9 baionetta fragile - z8 baionetta fragile e occhielli passando alle ottiche: - primo motore af interno su 28-70 che fischiava e si rompeva - ghiera AF-MF grafile su tutta la serie AF-D, 28 1.4, 85 1.4, 105 DC, 135 DC, 180 etc... - anello anteriore del 58 1.4 afs che si rovina inserendo male il tappo - scollamento gruppi su 35-70 2.8, 20 2.8 afd e alcuni 80-200 bighiera - ghiere dure sul 14-24 2.8 afs (problema sul tipo di grasso usato) e questi sono solo difetti noti, alcuni mai corretti, sono i difetti che conosco di alcuni prodotti nikon di sony conosco poco ma per dire sulla a7s... - verinice che si rovina facilmente - schermo che si rovina l'anti riflesso nell'uso prolungato - gomme che si consumano letteralmente nell'uso quotidiano - micromosso patologico sicuramente se ne possono individuare per tanti corpi macchina e lendi di qualsiasi marchio |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:05
@Darp Sony per gli otturatori della A7III non ha attuato alcuna campagna di ritiro ma richiesto ai propri clienti fino a 700$ per la sostituzione. Non ricordo casi su D3 o D3s di otturatori divelti, le problematiche degli otturatori NIkon erano eventualmente legate all'elettronica e non alla meccanica, ma ricordo pochi casi, percentuali difettive nella tolleranza di qualunque produzione industriale. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:07
@Darp ho avuto D600, D610, D750 - malgrado i problemi indicati non li ho mai riscontrati sulle mie macchine - se mai ce ne fosse stato bisogno avrei chiesto assistenza a nital Ora ho la Z8, in autunno la manderò in assistenza per i problemi indicati anche se toccando ferro ad oggi non li ho notati sulla mia macchina Uscite a scattare e vivete più felici |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:14
@Darp nikon d700, scollamento patologico delle gomme - a me non capito' dopo tre anni di uso quindi non lo definirei patologico - nikon d600, tendina che si sfaldava e olio sul sensore - solo olio su sensore le tendine non si sfaldavano - nikon d610 e d7000, olio sul sensore patologico- la D610 uscì per rimediare all' errore della 600 sicuramente criticabile ed inammissibile, ma non pisciavano più olio - nikon d750 otturatore fragile - non saprei non ho avuto la D750 ma è prima volta che lo sento - nikon 810 micromosso patologico e af inconsistente- lo era per la D800 in quanto montava un otturatore non idoneo per quel sensore, la D810 supero tutti i problemi, assolutamente criticabile ed inaccettabile, fui uno di quelli che vendette la D800 e acquisto poi la d810 ma la d810 andava benissimo - nikon d600, d610, d7000 af inconsistente - ci si potrebbe discutere a quei tempi tutte le reflex avevano AF inconsistenti, meno le ammiraglie - z9 baionetta fragile - no baionetta rivista per tolleranze per alcuni lotti, la mia non ha necessitato richiamo non essendo in quei lotti ed è solida come una roccia - z8 baionetta fragile e occhielli Hai fatto una analisi molto inesatta e superficiale |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:20
“ baionetta fragile „ Madonna ragazzi qua stiamo rasentando il ridicolo. Almeno informatevi bene su quali siano i problemi e non sparateli a cazzum |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:23
“ baionetta fragile ? E' fatta de vetro |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:27
Darp su Z9 il problema era relativo a un ipotetico malfunzionamento del pulsante di sblocco. La fragilità della baionetta (più che altro del bocchettone) era stata teorizzata a causa di una foto che girava sui social, ma era evidentemente causata da una caduta con l'obiettivo montato. Non mi pare di aver mai letto niente di diverso nel merito. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 11:30
Antonioooo, fa caldoooo... |
user84767 | inviato il 09 Agosto 2023 ore 12:17
Nel 2021 mi cadde dal cavalletto Z6II montata sul 500 FL battendo prima il corpo macchina dell'obiettivo. Baionetta e fusione strappati, forse erano fragili. Visto che non c'è più limite al mitragliamento | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |