RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A6700 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Sony A6700 su Dpreview





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 7:55

Comunque il mirino è lo stesso della R7 quindi non capisco perché nessuno avanzi lamentele per la Canon e lo stia facendo per la Sony.

Detto questo, il doppio slot non si utilizza solo per backup, anzi…. C'è chi lo utilizza per tenere separati i formati o chi lo utilizza per non dover cambiare scheda nel momento in cui si riempie la prima scheda.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 8:50

Comunque il mirino è lo stesso della R7 quindi non capisco perché nessuno avanzi lamentele per la Canon e lo stia facendo per la Sony.


casa intendi per uguale? Lo stesso oppure la stessa risoluzione?
Cmq, al di la della risoluzione, andrebbe provao (personalmente mai fatto su r7 e a6700). Di fatto ci sono altri aspetti che possono rendere migliore un EVF. rapporto ingrandimento, risoluzione, gestione software ecc..

@Lespauly in realtà il recensore dice una delle migliori aps-c per il 2023 e anche alla fine dice, forse la migliore aps-c per il 2023, altrimenti non si spiegherebbe il voto più alto che ha dato alla X-T5 (macchina del 2022), sempre lo stesso recensore. E comunque, è vero, è sicuramente una delle migliori del 2023.


Va capito se intende la migliore al 2023 o la migliore del 2023... in quel caso grazie al c... ne avranno presentate 2! MrGreen
Se intende questo posso dargli ragione ma mi pare un po' una minkiata come ragionamento.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 9:20

Sono presenti aspetti in cui questa a6700 è più convincente rispetto l r7 in Canon altrimenti non si spiega quest enfasi

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 9:29

Chi ha fatto il calcolo delle lenti aps-c in Sony e Fuji ha dimenticato che su Sony monti tutto il parco ottiche FF che Fuji non ha.


No chiaro, volevo solo porre attenzione sul fatto che non è vero che non ci sono lenti, anche solo calcolando quelle dedicate APS-C.

Credo vada messa in ottica del prezzo perchè se uno (malauguratamente) si è deciso a prendere una Sony perchè dovrebbe prendere una A6700 quando con circa la stessa cifra può prendersi una A7C?


Perchè magari alla luce del fatto che avere un sensore full frame sono sicuro che non mi cambia nulla per il tipo di fotografia che faccio io, preferisco avere un corpo compatto, ma anche delle ottiche compatte e soprattutto meno costose?

Oppure nel 2023 siamo ancora qui ad affermare amenità come "non esiste la fotografia sotto il full frame"?

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 9:50

Al di la di paragoni improbabili dei soliti fanboys su corpi completamenti differenti sia per dimensioni che peso la A6700 sta vendendo tantissimo. E non la vendono su Depreview ma nei negozi

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 9:56

Va capito se intende la migliore al 2023 o la migliore del 2023... in quel caso grazie al c... ne avranno presentate 2! MrGreen
Se intende questo posso dargli ragione ma mi pare un po' una minkiata come ragionamento.


@Lespauly

i recensori, talvolta, sono anche dei gran paracu.i, non vogliono scontentare nessuno! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 10:01

I recensori, talvolta, sono anche dei gran paracu.i, non vogliono scontentare nessuno!

Bhe sono pagati per farlo

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 10:09

Vabbè ragazzi, ma se prendiamo Canon R7 e Sony A6700, solo loro due per fare un esempio, sono fotocamere con caratteristiche molto differenti, ma tutte e due molto capaci sia lato foto che video.

Ha senso non definire quale delle due è la migliore, perché poi si va nel campo soggettivo del fotografo.
Ad alcuni potrebbe risultare migliore una per alcuni motivi, ad altre persone invece potrebbe fare comodo altre caratteristiche che offre l'altro modello.

Non mi stupisce quindi se si fa fatica a stabilire quale è meglio in senso assoluto, vuoi perché di fatto non c'è un vincitore in tal senso, offrendo tutto e due delle caratteristiche molto avanzate, vuoi perché poi ognuno in autonomia deve stabilire quale è meglio in assoluto per se stesso.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 10:56

@webrunner
18mm f2.8 sammy è poco ergonomica? O con un 45mm 1.8? o con un 75mm 1.8?

Per mr sì. Son lenti pensate su ff, che con a7c mi accollerei, ma non su apsc, specie il 18, che è troppo grosso e buietto. su apsc è un 27mm con pdc da f4 (iso e diaframma su apsc poi hanno 1 stop meno sfruttabile). Dannatamente piu' efficace l'equivalente apsc 12 f2.
piuttosto vado di a7c e 28 f2.
A me garbavan molto a6000 (chè era piu' piccina di questa) coi pancake, mi era dispiaciuto aver perso occasione per una a5100 a 350 (ben piu' compatta di zve10) da usare con il fish samy, 16 e 20 pancake. Questo non per dar contro a webrunner, ma per ricordare a chi critica le dimensioni ridotte.. Le apsc sony non sono troppo piccole, sono inadatte A VOI. E' plausibilissimo che a molti non piaccia, ma non confondiamo il "mio gusto" con "non ha ergonomia, è inutilizzabile. così ho deciso ed è legge."

Ripeto però che per quel costo doveva avere novità o funzioni nuove, fan pagare ricerca e sviluppo, ma riutilizzando tecnologie che non sono di ultima generazione. A parte le funzioni ai, il resto è nuovo rispetto ad a6600, ma la ram non è nuova, l'evf non è inedito, la rotella anteriore non è un novità indedita del mondo fotografico che ha richiesto mesi di studio, menu' e processore son in ammortamento da un paio d'anni, quel sensore era nuovo su xt3, non nel 2023.. A me piace questa a6700, ma sony eu l'ha piazzata a qualche centinaio d'euro di troppo. son felice se Karmal la trova già a 1500, ma domanda... trovi ovunque xs20 a 1430 ed r8 a 1800? fosse costata 1400 euro, la troveresti a 1200/1300. E' buona, innegabile, ma se non ha r&d non dovresti farmi pagare quello che non c'è. Me lo accollo sulle ff dove sony si inventa qualcosa di nuovo ogni volta, ma a6700 è un buon compitino. buono, ma comunque un compitino, a vederla prezzata così non mi convince (non convince me, ovviamente non è legge. poi se questo inverno tra sconti, street price e cashback la troviamo 1250 allora sarà interessante)

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:42

i recensori, talvolta, sono anche dei gran paracu.i, non vogliono scontentare nessuno!


Bhe sono pagati per farlo


Questo mi pare evidente.

Resta il fatto che ad oggi come si sceglie più o meno si cade in piedi. A6700, r7, xt5, ecc... son tutte macchine che permettono di realizzare ottime immagini. Ka scelta in un verso o nell'altro dipenderà dalle singole esigenze. Chi ha un corredo canon magari sceglierà la r7, chi vuole avere un unico corredo magari sceglie Fuji... nel mezzo ci sta Sony che permette già un bel po' di ottime lenti dedicate e contemporaneamente può diventare un trampolino per il FF (o un integrazione ad esso).


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:43

@Najo78 mi pare che il mirino della R7 abbia la stessa risoluzione ma sia più grande, il punto è sempre lo stesso: la macchina è molto compatta e questo è un prezzo da pagare. Forse Sony poteva fare di meglio ma comunque non è male.

@Pierino64 non dico che il secondo slot sia inutile ma che per me la sua assenza non è bloccante. Ne vedo benissimo l'utilità e lo apprezzo sulla mia A7IV. Forse per il prezzo su A6700 potevano mettercelo, non so se avrebbe reso la macchina più grossa.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:44

Ho sempre scelto un sistema (tanto di piu ultimamente) in base alle ottiche che mi fornisce il resto e di contorno .

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:50

Najo78 mi pare che il mirino della R7 abbia la stessa risoluzione ma sia più grande,


credo siano entrambi da 0,39" ma quello della r7 ha un ingrandimento maggiore.
Ma al dirà di questo, io passai da a7rIV a z6II che ha risoluzione del mirino inferiore. Al lato pratico il mirino della nikon mi è piaciuto molto di più pur essendo meno risoluto (e l'ho scoperto solo in seguito). Questo per dire che non ci si dovrebbe soffermare ai soli numeri scritti sulla carta ma si dovrebbe sempre provare di persona.
;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:52

Potevano fargli una linea un minimo accettabile invece no avanti col toblerone project;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:54

Speriamo l A7c r non sia un toblerone maxi ma gli diano un po' di verso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me