| inviato il 30 Luglio 2023 ore 1:04
Io usavo la Zeiss ikon di mio padre all'età di 10 anni grosso modo, quindi il telemetro lo conosco. A chi si preoccupa che potrei odiarlo, se c'è una cosa che odio nella fotografia che piace a me è l'autofocus (e la nitidezza estrema), quindi odio non dovrei averne. Dico che piace a me perché mi rendo conto che per alcuni generi è fondamentale. Nella street invece per me è persino dannoso. Il telemetro tarato bene è il sistema di messa a fuoco probabilmente più preciso del mondo, l'autofocus è limitante. Inoltre sulla strada utilizzo per lo più diaframmi abbastanza chiusi con zone focusing/iperfocale, la messa a fuoco solo per ritratti e close-up. Quello che volevo con il mio post in realtà era più un parere sulla M 240 come macchina nel 2023 , non mi aspettavo che qualcuno, non conoscendomi peraltro, mi venisse a dire che non sono un professionista e come amatore butterei soldi. Addirittura aggiungendo che non vale la pena farmi una Leica per metterci poi un vetro cinese, quando avrò avuto 50 obiettivi e nessun cinese, manco per sbaglio pure su Aps-c. Mi aspettavo semplicemente un consiglio tecnico sulla macchina, non consigli di vita né perle filosofiche. Comunque mi sembra che Webb, se non sbaglio, l'utilizzi ancora, o se non altro la usava almeno due o tre anni fa. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 1:16
Io a Londra, dove abito, ho conosciuto e visto in azione anche altri usare Leica M, tra questi ricordo Matt Stuart e Alan Shaller |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 1:30
@Rako se non sbaglio Alex Webb usa la M9, ancora più vecchia… come ti ho già detto la 240 è un autentico mulo da lavoro e problemi non dovresti averne per molti anni … come resa? Non si discosta molto dalla mia attuale M10P, ma sono anche rimasto molto legato alla mia ex MP240 con la quale ho scattato tutto il mio ultimo libro “Con gli occhi di un Amazi? - Nessun luogo è preciso -“ e considera che in circa 10/12.000 scatti che ho fatto con quella macchina ho avuto solo due freeze, per il resto l'ho usata sul Mar Baltico in pieno inverno a -20 e nel Magreb in estate a +42, ma anche sotto la pioggia in una umida Norimberga e non mi ha mai tradito … unico consiglio che mi sento di darti è di rivolgerti ad uno dei soliti e seri negozianti specializzati Leica o addirittura in un Leica Store che la prendi revisionata a Wetzlar con certificazione (compreso il numero di scatti e due anni di garanzia |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 1:36
P.S. Ho cambiato la MP240 per una M10P per puro sfizio, mi hanno fatto un'offerta a cui non potevo dire di no e sono rimasto attratto dall'otturatore più silenzioso e gli ISO esterni due cose che ho trovato molto utili per me, ma … potevo benissimo tenermi la 240 con soddisfazione |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 7:13
Ivan hai perfettamente ragione sulle mie dimenticanze, tanto che dovrò fare un pensierino alla Zeiss ZM che manca alla mia collezione. Quanto alla Minolta CLE, purtroppo è piuttosto limitata dalle sole 3 cornicette nel mirino: 28, 40 e 90. Ha di bello che, nella sua apposita borsetta in pelle francese, ti porti dietro il corpo, le 3 ottiche ed il suo piccolo flash dedicato. |
user112805 | inviato il 30 Luglio 2023 ore 7:41
Paragonare Leica e Fuji è come paragonare un orologio meccanico con uno al quarzo. L'orologio meccanico è più bello ma quello al quarzo è più preciso e costa dieci volte meno. Io possiedo sia Leica che Fuji, entrambe eccellenti ma per usi diversi, Leica, per le sue ottiche e perchè FF da 40 mpx, è eccezionale sopratutto per paesaggi ma per street dove si fotografano anche persone in movimento, essendo autofocus è meglio la Fuji. In conclusione se fai solo street tieniti la Fuji se fai anche paeseggi prenditi anche la Leica e tieni comunque la Fuji che è un'ottima fotocamera. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:00
“ ma per street dove si fotografano anche persone in movimento, essendo autofocus è meglio la Fuji. „ Io di street ne faccio pochissima, ma nella poca che faccio evito proprio l'AF ed i miei insegnanti (Mirabella in Primis che ha una Q) per prima cosa mi ha detto di disattivare l'AF e concentrarsi sulla PDC |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:12
Ivan61 nella street dove alcune volte la rapidità è essenziale, lascerei in funzione l' autofocus. Il diaframma va comunque chiuso e con un 35mm direi che f8 o f11 vanno benissimo. Però non butterei nel cesso le comodità psicologiche per atteggiarmi a HCB. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:27
“ Ivan61 nella street dove alcune volte la rapidità è essenziale, lascerei in funzione l' autofocus. Il diaframma va comunque chiuso e con un 35mm direi che f8 o f11 vanno benissimo. Però non butterei nel cesso le comodità psicologiche per atteggiarmi a HCB. „ Ovviamente sono scelte, ma io preferisco non lasciare un automatismo a decidere per me sopratutto se si tratta di un automatismo che se sbaglia è irrecuperabile ... comunque io ti ho detto cosa mi è stato insegnato a suo tempo da persone del calibro Stefano Mirabella ed Eolo Perfido se poi tu ne sai di più chapau ... io mi sono sempre trovato benissimo e senza problemi ... l'ultima scattata proprio l'altro ieri con questo metodo, nulla di importante, ma come esercizio ed è con una fuoco perfetto P.S. Senza scomodare il maestro HCB professionisti top come Matt Stuart, Alan Shaller e Alex Webb ancora oggi fanno così non sanno che un AF è meglio o si fidano di più di cosa sanno fare e valutare loro? Non ci sono segreti, basta allenamento e non ne sbagli una |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 10:06
“ ma le persone, specie se inconsapevoli d'essere ritratte, rivelano noi a noi stessi. „ È la magia della street photography. Anche se molte fotografia di maestri della street photography non hanno nulla di spontanea, ma la tempo stesso sono stati bravi a farle passare per tali. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 10:10
“ nella street dove alcune volte la rapidità è essenziale, lascerei in funzione l' autofocus. „ L'autofocus nelle foto scattate al volo fa perdere tempo. Io preferisco una messa a fuoco stimata a circa 3 metri che con un 28mm e f/8 significa avere tutto a fuoco da 1,5 metri a infinito. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 12:08
“ L'autofocus nelle foto scattate al volo fa perdere tempo. Io preferisco una messa a fuoco stimata a circa 3 metri che con un 28mm e f/8 significa avere tutto a fuoco da 1,5 metri a infinito. „ Tanto è vero quello che dici che dici che la Ricoh GR, macchina votata alla street per eccellenza, ha una funzione per disabilitare l'AF ed attivare la PDC proprio per la street ... ma forse sarà superata come HCB |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 13:16
Ciao Ivan, grazie per le tue impressioni. Concordo sul fuoco a stima nella street. Un tempo si diceva “f8 e sto” tra i reporter |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 17:58
Rami di nulla, sono oltre 28 anni che uso varie M … ho avuto la 240 e ora la M10P, prima ho avuto varie M analogiche e provato molte ottiche quindi se credi di aver bisogno sai dove trovarmi |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 18:24
Credo che tutto dipenda da quello che uno voglia fare, con una fotocamera. Molti, parlano del telemetro come fosse il babau, mentre invece (autofocus a parte) è il migliore e più rapido sistema di messa a fuoco, soprattutto per chi (come me) porta occhiali pure abbastanza spessi. Tra le telemetro digitali, a parte la caduta di stile della casa con la M9, le Leica sono al vertice qualitativo. Definire M9 e dintorni "vecchie" fa una strana impressione: la mia Leica più recente è una M6, ma IIIf e IIIg sono pure spesso nella mia valigetta. La mia fotocamera "principe", è la Contax-II (1937), che funziona ancor oggi come un perfetto, preciso orologio. Assieme alla Contax, per intercambiare, la Kiev-4A (del 1968) che comprai seminuova nel 1975... Ivan, quelle fotocamere digitali di Leica le usa, e conosce molto bene anche quelle a pellicola, di cui ricordo una splendida IIIf "numeri rossi". Magari quindi ascoltate il suo parere, quello di chi -ripeto- le fotocamere le usa, invece di farsi paturnie metafisiche di velocità, nitidezza e quant'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |