RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo corpo da affiancare alla R5, quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Secondo corpo da affiancare alla R5, quale?





avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 11:51

Scusami tanto eh... ma non sai esattamente neanche cosa hai comprato?


Certo che lo so, ma per sicurezza chiedo sempre, magari mi sfugge qualcosa, te devi finirla di porti in questo modo, l'hai fatto anche qualche messaggio più indietro con un altro utente.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 12:08

Non sei certo te che devi dirmi come mi devo comportare, stammi bene.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 12:24

@CesareCallisto a parte che i file andrebbero valutati alla dimensione di uscita e non ridimensionati per non vedere le magagne dei file grossi.... la differenza di uso tra r6 e sensori densi è anche nella capacità di poter fare fotografie nitide con tempi impensabili rispetto a quando si hanno tanti mpx (o sensori iperdensi come la r7). E se una foto è mossa puoi ridimensionare quanto vuoi ma sempre mossa rimane.

Per le memorie, io uso lexar v60 su r6. 128gb sul secondo slot che tengo come secondo backup (e formatto solo quando sono a casa) e 64gb sul 1o (che formatto giornalmente dopo averle copiate su altro supporto). Con r5 faccio lo stesso ma ho cf sabrent da 512gb e sd v90 sabrent da 128gb.

Non mi faccio patemi a cambiare obbiettivo, quando il sensore è sporco si pulisce. E con la tendina chiusa il sensore si sporca poco e abbastanza difficilmente.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 14:07

Stefano, non diamo false informazioni, sulle bigmpx il "mosso" (micro in realtà) è più evidente semplicemente perché puoi zoommare di più nel file, stop! ;-)

La R5 ti permette di ridimensionare in uscita al file della R6 con identica tenuta ISO. Fare il contrario quando ci sono le condizioni favorevoli per tirare fuori il dettaglio... non si può!





Naturalmente bisogna avere un minimo di competenze di PP, altrimenti non conviene nemmeno avventurarsi in certi discorsi ;-)

Questo ad esempio è un 12800 ISO di una D850 di uno spettacolo della mia ragazza, troppo rumorosa secondo te?

cesarecallisto.prodibi.com/a/jdxvvmgv1yxggrr/i/m48dlo70ojzj6k5

Riatz per quanto riguarda le ottiche non ricordo cosa hai, però utilizzerei le lunghe + eventuale crop sulla R5 e le corte su R6

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2023 ore 14:22

Mamma mia...c'è una conoscenza delle caratteristiche delle macchine citate a dir poco superficiale, ovviamente nessuno ha capito il senso del mio precedente intervento...pazienza...
scusa, ultima cosa...ma veramente hai dei dubbi se utilizzare schede iperveloci per paesaggi? di cosa hai paura che ti scappi la montagna? fai i paesaggi con le raffiche? ok....goditi le macchine e le ferie...ciao

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 14:29

Oook, possiamo chiuderla qua con tutto, la
Macchina l'ho presa, per le memorie mi hanno già detto.
Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:29

Io ho appena ricevuto questa e mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo: https://www.amazon.it/Sabrent-fotografi-professionisti-vloggers-SD-TL6

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:40

Ottima scelta, la R7 avendo già la R5 era assolutamente inutile, nonostante qualcuno cercava teorie strane campate in aria


Corro a vendere la mia R7. Anzi, la butto via senza venderla, non vorrei danneggiare qualcuno.
Dopo questi argomenti così approfonditi ed espressi modo tanto cortese, ho capito d'aver sbagliato tutto.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:48

Io ho appena ricevuto questa e mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo: https://www.amazon.it/Sabrent-fotografi-professionisti-vloggers-SD-TL6


Anch'io stavo valutando Sabrent, dalle recensioni non sembrano male per quello che costano


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 11:53

@Stefano, lascia perdere, temo che in pochi (molti pochi!) fotografino qualcosa che si muove in condizioni difficili o semplicemente parlino per “sentito dire”!

Quando vedrò una BigMpx fare certe foto, ne riparleremo, ma credo mai (almeno finché non verranno sovvertire le leggi della fisica!).

Il bello è che “basterebbe provare” ed i test/situazioni li avrò indicati 1000 volte!

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:29

Perdonate l'intrusione e l'o.t. Non riesco a trovare risposte alla mia domanda.
Volevo capire perché la r6 ( che è full frame ) ha il fattore di crop.
Grazie anticipatamente per le risposte.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:35

La R6 è una full frame con fattore 1:1, non ha nessun crop ;-), forse ti rifersci alla modalità 1,6x interna, ma quella è solo una delle tante opzioni on camera che puoi attivare o disattivare al bisogno, la macchina con tale funzione utilizza solo una parte del suo sensore per scattare foto risultante "ingrandita" 1.6x appunto. Può servire in tante situazioni, ad esempio nella naturalistica, quando il soggetto è molto lontano e si desidera "avvicinarlo/ingrandirlo"...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:37

@Filippo, al limite avrà la possibilità, AGGIUNTIVA del crop in camera, ma è FF.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:37

Grazie Vito, ho preso una svista, meglio così.

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:38

Volevo capire perché la r6 ( che è full frame ) ha il fattore di crop.
Grazie anticipatamente per le risposte.


Perchè nel grande ci sta il piccolo, e quindi la fotocamera ti consente di scegliere "a priori" di ritagliare l'inquadratura direttamente in ripresa anzichè farlo dopo in post produzione.
Lo fa automaticamente se monti ottiche EFs oppure RFs, ossia a copertura APSC.
Anche la R5 offre questa possibilità.
Mio parere personale: fa parte delle cose totalmente inutili che ci complicano la vita. Non l'ho mai usata, però magari a qualcuno può far comodo, magari se hai una fretta dannata di condividere gli scatti senza neanche guardarli, tipo foto sportiva per riviste on line. Non so, non è il mio campo.
Oltretutto, tornando alla R6, croppare un file che già non è particolarmente ricco (20mpxl) è un'opzione che a maggior ragione dovrebbe essere "centellinata" a ragion veduta solo dopo lo scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me