| inviato il 21 Luglio 2023 ore 19:21
La D5100 può montare gli Ai-S ma l'esposimetro non funziona. L'ideale per gli Ai-S sono le macchine di fascia media... D200-300-700-7000-7100 etc dove invece funziona |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 19:54
Sisi lo so, sulla D5100 li uso da anni. Mi sono ormai abituato. La domanda è se invece l'esposimetro funzionasse su una Fuji XT2. Inoltre, ho letto che chiudendo il diaframma, la visuale nel mirino risulta più buia, nonostante la Foto non sia sottoesposta. Confermate? |
user126838 | inviato il 21 Luglio 2023 ore 20:17
La D780? |
user126838 | inviato il 21 Luglio 2023 ore 20:22
Con la D780 vedi l'apertura impostata degli AIS a mirino, con le mirrorless no. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 23:09
@Jacopo Mori Nelle mirrorless il mirino è una copia esatta del display posteriore. Se impostate correttamente, le mirrorless consentono di vedere nel mirino già il risultato di scatto (quindi più chiudi, più si scurisce). Altrimenti puoi sempre impostarla per un'esperienza d'uso simile alle reflex, con le quali ti basi sull'esposimetro. Sulla mia Panasonic G7 ho impostato 3 modalità personalizzate selezionabili: - C1 fatta per i video, quindi nello schermo vedo il risultato finale (più altre indicazioni specifiche); - C2, che uso con obiettivi manuali/vintage, emula il comportamento di una reflex, quindi tutta manuale e vedo il risultato finale solo dopo lo scatto; - C3 modalità a priorità di diaframmi, con preview dello scatto in tempo reale, così da semplificarmi eventuali compensazioni (utile per lavorarci). |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 7:12
Come dice Frank, sulle mirrorless si possono avere entrambe le opzioni e avere sempre l'immagine con una corretta luminosità anche chiudendo più o meno il diaframma oppure vedere le variazioni di esposizione.... Nelle reflex Nikon quando si usano gli Ai/Ai-S il diaframma rimane tutto aperto finché non si scatta quindi il mirino non diventa buio... Se invece si usa un obiettivo con adattatore allora si, lavorando in stop down a luminosità varia al variare dell'apertura. Le Fuji, come tutte le altre Mirrorless ti permettono di vedere sempre bene l'immagine perché la macchina (se vuoi) amplifica il segnale che gli arriva per avere una luminosità ottimale per la visione pre scatto. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 7:15
Come dice Angel, con le Nikon che sono 100% compatibili con gli obiettivi Ai/Ai-S (non solo con la D780, eh?) nel mirino hai anche l'informazione dell'apertura di diaframma... Con una mirrorless e l'adattatore l'apertura del diaframma non la vedi... |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 7:22
Beh non serve vederla a mirino, sai già qual è guardando la scala :) |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 8:18
Dai Luca... Se poi cambi il diaframma devi staccare la macchina dall'occhio per vedere a quanto sei... Inoltre spesso ci sono le frazioni di stop che sulla ghiera non sono segnate. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:09
“ Come dice Angel, con le Nikon che sono 100% compatibili con gli obiettivi Ai/Ai-S (non solo con la D780, eh?) nel mirino hai anche l'informazione dell'apertura di diaframma... „ “ Se poi cambi il diaframma devi staccare la macchina dall'occhio per vedere a quanto sei. „ In effetti vedere a mirino il diaframma corrente e la sua scrittura nei dati EXIF è un vantaggio (grande o piccolo che si voglia considerarlo) che si ha usando i Nikon AIS sulle DSLR Nikon, anche se non tutte. Secondo me unico vantaggio rispetto all'uso con ML. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 12:31
“ Secondo me unico vantaggio rispetto all'uso con ML. „ Giusto... e come dicevo prima, è ben diverso mettere a fuoco con il mirino ottico o farlo con l'EVF che ti permette di ingrandire... quindi da questo punto di vista le Mirrorless sono una scelta quasi obbligata... |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 22:15
Grazie a tutti! Ottimo che l'esposimetro funzioni su ML con ais. Comunque in questo weekend ho provato il Picture Control di Nikon. Ha funzionato davvero bene! Ne sono contento. Smanettando un po' ho ottenuto dei bei risultati già on camera. Quello che cambierebbe con macchine migliori, tipo D700/D750 o simili la resa sarebbe drammaticamente diversa? Solo per avere un'idea di massima. Invece avete idea di come possa provare il sistema Fuji, al di là dei fugaci momenti in negozio? |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 22:17
Devi trovare uno che ce l'ha (e che te la presta)... Io ho avuto in prestito una X-T1 da un amico del forum per un paio di settimane... usata poco e con fatica... proprio non mi torna bene. Non hai vicino un centro che noleggia macchine e obiettivi? |
| inviato il 24 Luglio 2023 ore 6:36
“ Quello che cambierebbe con macchine migliori, tipo D700/D750 o simili la resa sarebbe drammaticamente diversa? „ Purtroppo D700 e D750 appartengono ad ere diverse nella storia Nikon e pertanto danno risultati diversi; delle 2, la più simile a D5100 è probabilmente la D750 (simile, assolutamente non uguale). A parità di obiettivo, la D700 è più morbida, più 'gentile', soprattutto sugli incarnati, soprattutto se si espone correttamente; ha un 'sapore' più vintage, più pellicoloso. La D750 è più contrastata, più pulita, più moderna, molto più tagliente; ad essere onesti, ha un sensore spettacolare ancora nel 2023 (la possiede un carissimo amico). A detta di molti, D700 da un senso di solidità maggiore rispetto a D750. Quale prenderei? Diciamo che col sensore di una D750 potresti riuscire a tirar fuori file simili alla D700; il contrario è più difficile. Comunque se la resa più 'pellicolosa' della D700 ti piace, apprezzi foto un po' più granulose e morbide, meno contrasto, ecc ecc, considera che costa comunque la metà di D750. Se invece vuoi una bomba di fotocamera, sensore spettacolare, schermo orientabile, praticamente una roba che compri ora e ti resta per sempre, vai di D750. Ribadisco che tutte le considerazioni sopra sono da fare al netto degli obiettivi che ci monti. Se un domani dovessi decidere di spostarti su linee più moderne, vedresti i benefici su entrambi i corpi; per esperienza personale, montare un serie G ultramoderno e ultraperformante su una vecchia D3S ne cambia completamente il carattere (in meglio). |
| inviato il 24 Luglio 2023 ore 8:17
“ Comunque in questo weekend ho provato il Picture Control di Nikon. Ha funzionato davvero bene! Ne sono contento. Smanettando un po' ho ottenuto dei bei risultati già on camera. Quello che cambierebbe con macchine migliori, tipo D700/D750 o simili la resa sarebbe drammaticamente diversa? Solo per avere un'idea di massima. Invece avete idea di come possa provare il sistema Fuji, al di là dei fugaci momenti in negozio? „ Non credo cambierebbe molto...i parametri sui quali Nikon ti lascia "giocare" sono sempre quelli a prescindere dalla macchina. Cambierebbe la qualità del file ma non le personalizzazioni possibili sul JPG Per provare una Fuji, dipende dove sei ...se sei Friulano ci si può organizzare e ti faccio provare/vedere la xt-3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |