| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:19
Guarda, faresti centro. Fai riferimento a NOC. Tipo ogni 10 minuti |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:30
“ Guarda, faresti centro. Fai riferimento a NOC. Tipo ogni 10 minuti MrGreen „ Perdonami NOC sarebbe? |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:33
www.newoldcamera.it/ Clicca su novita' del giorno come se non ci fosse un domani. Le ottiche vanno a ruba nell'arco di secondi. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:42
OK grazie. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:42
np |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:45
La Sony rx100 V la vedo sul mercatino tra 400/600€ usata - poniamo che aggiungendo 100€ hai a disposizione 600€ --- se parliamo di solo corpo reflex, in Canon ci esce una 80d dal buon sensore aps-c da 24 mpx, piuttosto che una FF 6d old --- i menù Canon sono tra i più intuitivi e il parco ottiche EF ti consente una scelta enorme sull' usato su tutti i prezzi - da stabilire se con 600€ ragioniamo di solo corpo o corpo + ottica x fare naturalistica, dove il discorso cambia - a quel punto con 600€ non credo si possa andare oltre una 60d ( o 7d old) + sigma 100/400 old o Sigma 150/500 |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 13:09
... proverei comunque anche in Nikon ... che però conosco meno, in particolare sulle ottiche |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 13:14
Non propongo Pentax xchè pur essendo quella con il miglior rapporto Q/P in assoluto, non ti offre opportunità relativamente "economiche" abbordabili in prospettive future ( vedi 400 f 5.6 o 100/400 is2 in Canon, piuttosto che l' invidiato 200/500 in Nikon ) - questo ovviamente in relazione agli interessi che hai indicato |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 13:32
Mi sono letto tutti gli interventi - a questo punto, visto che la naturalistica non e' una priorità ( lunghe focali), direi che Pentax sarebbe una buona scelta ( pur restando il problema delle ottiche "lunghe') - in Canon reflex ho avuto 450d - 50d - 200d - 1d3 - 1d4 - consiglio: cerca almeno il nuovo sensore aps-c da 24mpx - 70d - 7dold - 7d2 e le varie xxxd di quella serie hanno sensori dalla scarsa GD e relative difficoltà in PP nei recuperi ombre con rumore cromatico devastante - la 200d ( 80d sarebbe la scelta ottimale) e' invece un ottimo compromesso - buon sensore 24mpx - LCD totalmente articolato - mirino decente e semplice nei comandi ( essenziali ma ben disposti) - su FF, con 6d old avresti la vita molto più facile, con un buon mirino e vista la tenuta ISO notevolmente migliore, cosa che nell' immediato, ti permette di gestire con relativa tranquillità anche ottiche non molto luminose ( e economiche) |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 14:38
“ Mi sono letto tutti gli interventi - a questo punto, visto che la naturalistica non e' una priorità ( lunghe focali), direi che Pentax sarebbe una buona scelta ( pur restando il problema delle ottiche "lunghe') - in Canon reflex ho avuto 450d - 50d - 200d - 1d3 - 1d4 - consiglio: cerca almeno il nuovo sensore aps-c da 24mpx - 70d - 7dold - 7d2 e le varie xxxd di quella serie hanno sensori dalla scarsa GD e relative difficoltà in PP nei recuperi ombre con rumore cromatico devastante - la 200d ( 80d sarebbe la scelta ottimale) e' invece un ottimo compromesso - buon sensore 24mpx - LCD totalmente articolato - mirino decente e semplice nei comandi ( essenziali ma ben disposti) - su FF, con 6d old avresti la vita molto più facile, con un buon mirino e vista la tenuta ISO notevolmente migliore, cosa che nell' immediato, ti permette di gestire con relativa tranquillità anche ottiche non molto luminose ( e economiche) „ Si, come scrivevo tutti gli interventi sono ben motivati, però dal canto mio volevo trovare un negozio dove entrare con la RX e uscire con la reflex. Ciò mi consente l'immediato realizzo e l'acquisto del corpo e obiettivo, il contro è che magari in un solo negozio (a differenza del web) la scelta non è ampia. Però è uscita una 5D2 abbinata al 50 STM che la porto via con un cambio alla pari. Poi magari con calma cerco uno zoom da abbinarci, domani andrei a vederla. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 18:48
Tuttavia hanno anche una 6D, che rispetto alla 5D2 pare avere peso e ingombri minori, monta scheda SD e ha la funzione Wi-Fi e connessione usb2 che al mio Mac mini, farebbero comodo. Avrebbe anche 11 punti di AF rispetto ai 9 della 5D2. Complessivamente sulla carta mi pare un filo meglio la 6D. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 19:13
La 6d è una macchina di impostazione molto più moderna della 5d2. Tra le due preferisco la 6d (la 5d2 non l'ho mai apprezzata molto). Il numero di punti af non vuole dire molto. Tanto su soggetti dinamici la 5d2 la usi solo sul centrale espanso, mentre la 6d solo sul centrale. E i punti esterni solo comunque parecchio centrali. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 19:15
6D +1: avuta per 8 anni, sensore meraviglioso. |
user242173 | inviato il 21 Luglio 2023 ore 20:02
Mi unisco al club della 6d (nel mirino) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |