JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me molto perché aveva un senso ben specifico e prima di quella c'erano stati i piedistalli magici. Se qualunque cosa produce un artista é arte bé merda d'artista o fiato d'artista, una ben specifica provocazione al mondo dell'arte Manzoni é morto giovane ma per me é stato un artista davvero interessante, io adoro gli achroome Per parlare di Manzoni bisogna un po' approfondirlo se no si leggono sempre le solite banalità
Bonami è proprio uno di quei personaggi di cui dicevo: aiuta case d'aste come Christie's e Sotheby's a vendere la loro merce. Da giovane aveva provato a fare l'artista ma senza successo, però era furbo e si è dato alla pubblicità di beni di lusso. Probabilmente è di quelli che "è arte perché è stato il primo a pensarci". Io ho una quarantina di quadri informali (non si dice "non formativi") e li ho comprati per gustarmeli. Ho anche una splendida icona. I cumuli di cenci non mi interessano, i furbacchioni che li vendono fanno il loro mestiere, quelli che credono nella loro pubblicità... Beh sono gli stessi che credono a qualunque mussa. Non capisco però l'acredine.
L'artista è colui che ha una visione che va al di là della norma. Quindi vede cose che le persone normali non vedono. Utilizza le forme d'arte per comunicare la propria visione. In quel modo si esprime.
Forse son fuori tema ma mi piacerebbe che qualcuno spiegasse le foto di qualcuno famoso del passato o del presente famoso e qui su juza invece che arrangiarsi a guardare dei video qua e là o comprare dei libri ,potrebbe essere utile il forum per crescere o almeno per non fare cazzzzate
Non lo Sergik, so solo che la prima volta che osservai Florence, così mi sembra si chiamasse la Madre Migrante, avevo circa quindici anni e non ebbi bisogno di didascalie o descrizioni per comprenderne appieno il dramma... un dramma umano prima che materno. L'offensiva del Tet poi è un ricordo legato alla mia infanzia, e quando conobbi Saigon Execution, avevo circa dieci anni, i suoi due protagonisti: Nguyen Ngoc Loan e Nguyen Van Lem, me ne diedero una immagine talmente viva e reale che mi proiettò letteralmente nell'evento. E lo stesso senso di profonda, direi quasi spietata partecipazione umana mi diede, forse un paio di anni dopo, il conoscere le cause che portarono Kim Phuc a essere, forse, la bambina più conosciuta al mondo.
Eh... la TV in bianco e nero... chi ce l'aveva la TV! Dalle parti mie, allora, i ragazzini della mia età in seconda elementare facevano l'esame e la loro esperienza scolastica finiva lì... dopo si andava per mare
Comunque, e tornando al quesito iniziale, io davvero non so cosa sia l'arte... però almeno per me queste tre fotografia sono quanto di più vicino all'Arte io possa immaginare. Nel mio piccolo chiaramente.
No. Credo semmai che quello sia il messaggio che l'autore ha voluto veicolare, perché l'avvoltoio NON POTEVA ASPETTARE la morte del bimbo semplicemente perché lì vicino c'era quello che per lui è il predatore in cima alla scala alimentare... l'UOMO! Ragione per cui, nella sua mente di animale spazzino, ad andargli bene sarebbe arrivato secondo!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!