JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Weighted Batch Pre Processing (WBPP) di PixInsight ti permette di versare nel calderone diverse sessioni, con altrettanti file di calibrazione. Sarà lui poi, e in maniera decisamente valida, a restituirti le immagini integrate, calibrate e allineate. Ti consiglio di provarlo, poi non tornerai più indietro.
Ciao a tutti, nessuno che fa astrofoto ultimamente?
Ho due domande:
1) consigliate qualche tutorial online valido/ completo per iniziare ad utilizzare PixInsight? Penso sia giunta l'ora di abbandonare (l'ottimo) Siril + PS e provare le potenzialità di PI
2) C'è un motivo per cui aggiungendo davanti alla Sony A6000 (agganciata ad un Newton 150/750) il filtro Optolong Extreme la messa a fuoco sia diversa rispetto alla configurazione senza filtro? Teoricamente la distanza del sensore non varia..
“ 2) C'è un motivo per cui aggiungendo davanti alla Sony A6000 (agganciata ad un Newton 150/750) il filtro Optolong Extreme la messa a fuoco sia diversa rispetto alla configurazione senza filtro? Teoricamente la distanza del sensore non varia.. „
La causa è lo spessore del filtro in vetro:
Per esempio con un filtro di un millimetro di spessore devi spostare il fuoco di circa tre decimi.
Qualche decennio fa, quando si utilizzava la pellicola in bianco e nero, potevi inserire un filtro in gelatina Kodak senza dover variare il fuoco. La risoluzione della pellicola e lo spessore del sottile filtro era tale da non evidenziare variazioni importanti.
user126772
inviato il 10 Ottobre 2023 ore 20:58
Dopo tanto cercare forse ho risolto con pezzi riciclati.......
Nei prossimi giorni 4 tasselli chimici, barre filettate, rondelle e dadi
Grazie! @Davide67: curioso che mettendo il medesimo filtro davanti al Sigma 100-400 che uso per largo campo, non devo modificare il fuoco rispetto all'utilizzo dell'ottica liscia!
“ 1) consigliate qualche tutorial online valido/ completo per iniziare ad utilizzare PixInsight? Penso sia giunta l'ora di abbandonare (l'ottimo) Siril + PS e provare le potenzialità di PI „
Bemder, se per te non è un problema l'inglese, ci sono tantissimi tutorial
Cosa ne pensate di BlurXterminator e NoiseXterminator abbinati a Pixinsight. Io li sto provando e mi stanno semplificando e rendendo più rapido il processo di elaborazione delle foto. I risultati che ottengo sono migliori ma io sono un principiante assoluto.
Fabercula, sono spettacolari quei plugin! ma come tutte le cose vanno usati con parsimonia, perché ogni tanto vedo certe esagerazioni che farebbero inorridire ogni appassionato di astrofotografia che si rispetti...
Uso anche StarXterminator ed anche questo è notevole! In questo mio ultimo lavoro le nebulosità erano quasi invisibili ed è soltanto grazie alla sottrazione delle stelle che sono riuscito a "tirar fuori" il segnale
Io, per adesso, vorrei prendere BlurXterminator e NoiseXterminator. Per la riduzione delle stelle userei Starnet2.
Cerco sempre di non esagerare con l'elaborazione, sia delle foto astro che di quelle normali. Se riesco, stasera carico le mie ultime imprese e se finisco, sto rielaborando M101 con SN.
Secondo voi, se prendessi una monocromatica senza prendere i filtri e accessori vari e, mischiassi le immagini mono con quelle rgb della mia Canon 70D a colori, questa cosa è fattibile o non ha senso?
Fattibile lo è di sicuro, non so quanto sia pratico però gestire due camere diverse sia sul campo che in post produzione (sostanzialmente devi raddoppiare tutti i passaggi, oltre all'unione dei file), specialmente visto che non so poi quanto miglioramento effettivo avresti nella qualità finale.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!