user203495 | inviato il 15 Luglio 2023 ore 15:00
“ Però capita a me di riguardare una foto postprodotta qualche anno prima ed accorgermi che ha un aspetto innaturale o, per meglio dire, troppo piatto, che ho esagerato e che la foto con un maggiore contrasto ne guadagnerebbe. „ Ecco questo è un tuo commento. Ciao |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 15:23
Ovviamente tra il soggetto e la foto c'è un nesso e un collegamento: il negativo, o il sensore sono stati impressionati da fotoni provenienti dal soggetto in un particolare momento. E' la frase "la fotografia rappresenta la realtà" che mi rimane indigesta, perchè salta a piè pari il fatto che solo alcuni aspetti dell'oggetto fotografato sono stati registrati, che questi aspetti vengono manipolati in fase di ripresa dall'apparecchiatura che si usa, che aspetti importanti del soggetto possono anche non comparire, e che quelli che compaiono non siano rappresentativi della realtà. Un mio amico ha una faccia che se gli scattate una foto di fronte sembrerà la foto segnaletica di un pericoloso delinqunte, eppure è una delle persone migliori che io conosca... Se fotografo il viso di un uomo privo delle gambe chi vede la foto non lo saprà, che si tratta di un mutilato. E allora come posso dire che quella foto "rappresenta la realtà"? Se è una foto in BN magari non m dice neppure se il tizio ha i capelli castano chiaro o rossicci... eccetera eccetera La sentenza di un giudice dovrebbe "rappresentare la realtà" più di ogni altra cosa. Tuttavia può accadere che una persona sia accusata di omicidio, che tutte le circostanze indiziare lo facciano capire chiaramente e che il giudice si sia fatto l'idea, in cuor suo, che l'imputato sia colpevole. Ma se non ci sono prove sufficienti lo assolverà. La sentenza lo rappresenta come innocente, anche se probabilmente non lo è affatto. Se neppure la sentenza di un giudice può essere sempre veritiera e "rappresentare la realtà" cosa vi aspettate da una fotografia? |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 16:27
Avevo chiaramente frainteso il senso del 3D …. capita ….. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 17:28
Precisione di termini è chiarezza di idee. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 17:35
Niti probabilmente la pensiamo anche in modo molto simile ma il punto è che non si può attaccare certo tipo di fotografia adducendo come motivo che non sia reale, è una posizione critica insostenibile e, dopo averlo fatto, rifugiarsi in argomenti tipo "non stiamo a sottilizzare sui termini" è buttare tutto in caciara. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 17:55
Se fotografo il viso di un uomo privo delle gambe chi vede la foto non lo saprà, che si tratta di un mutilato. E allora come posso dire che quella foto "rappresenta la realtà"? ********************** E che c'entra? A quel poveraccio mancano le gambe non la faccia... e la faccia quella è. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 18:06
“ Se fotografo il viso di un uomo privo delle gambe chi vede la foto non lo saprà, che si tratta di un mutilato. E allora come posso dire che quella foto "rappresenta la realtà"? ********************** E che c'entra? A quel poveraccio mancano le gambe non la faccia... e la faccia quella è. „ Ok, ma se presento al pubblico la sola foto del viso e dico "Ecco Luigi!" chi vede la foto cosa ne saprà della vera realtà di Luigi? Mica posso dire che quella foto "rappresenta la realtà"... Certo, quel che si vede è conforme al alcuni aspetti del reale... ma non lo rappresenta certo in modo chiaro. |
user203495 | inviato il 15 Luglio 2023 ore 20:13
“ Niti probabilmente la pensiamo anche in modo molto simile ma il punto è che non si può attaccare certo tipo di fotografia adducendo come motivo che non sia reale, è una posizione critica insostenibile „ Punto uno:io non attacco nessuno. Punto due:in merito alla posizione critica insostenibile è un tuo punto di vista.Esistono critiche insostenibili solo se non sono motivate.Esporre una critica non significa introdurre tribunali od ostraccismi vari. E la mia non è una critica.A prescindere.Pensavo di essermi espresso apertis verbis.Non amo quelle foto accidenti.Mi sarà concesso. Qui forse si vuole costringere il pensiero entro gabbie preordinate?E da chi? Si ricalca forse altri post in cui si dileggiano coloro che muovono appunti a quella che per alcuni è arte e per altri no? “ Così tanto per divagare,cosa ne pensate? „ Questo il post. “ Ok, ma se presento al pubblico la sola foto del viso e dico "Ecco Luigi!" chi vede la foto cosa ne saprà della vera realtà di Luigi? Mica posso dire che quella foto "rappresenta la realtà"... Certo, quel che si vede è conforme al alcuni aspetti del reale... ma non lo rappresenta certo in modo chiaro. „ Mio,non riesco a seguirti.Una foto non esprimerà mai vita,pensiero,morte e miracoli di chi è ritratto.Né si pone a sommo giudice del soggetto.Una foto tessera non esprime condanne ed assoluzioni.Nè significa che il ritratto è quello di un criminale o di un galantuomo.Queste informazioni si attingono in altri àmbiti.Una foto,se non adulterata,coglie un istante,un attimo.Per fare una anamnesi di un paziente forse il medico fa affidamento alla foto tessera?Pensiamo ai matrimoni.Quanto si è insistito per dotare le fotocamere di quella rapidità che ti permette di cogliere l'attimo.Quell'accadimento che poi non si ripresenterà.Ecco,se quell'attimo lo adulteri,lo trasformi, ,pervertendone la sua essenza, hai si,nella sua genesi colto il reale,ma poi lo hai in qualche modo castrato.E,lo ripeto,ci sta.Nulla di sconvolgente e di esecrabile.Ma io non amo questa fotografia.E non mi riferisco a quelle correzioni di circostanza.Lo ripeto:Photoshop non si è sviluppato a caso.Sono malato? Me ne farò una ragione. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 20:44
"Però capita a me di riguardare una foto postprodotta qualche anno prima ed accorgermi che ha un aspetto innaturale o, per meglio dire, troppo piatto, che ho esagerato e che la foto con un maggiore contrasto ne guadagnerebbe" Non ho capito chi ha fatto il commento e cosa venga a dimostrare in questo discorso |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 21:21
Niti il tipo di fotografia che a te non piace (che tu critichi) non piace probabilmente neppure a me, se ho capito bene le foto che tu intendi. Ma dire che non piacciono perché non sarebbero reali è una posizione critica insensata, fattene una ragione, se devi trovare una motivazione valida al tuo pensiero devi affinare la questione, dire non mi piace perché non reale è insostenibile perché le motivazioni addotte non stanno in piedi; non basta una motivazione qualsiasi perché una argomentazione sia valida, se dobbiamo razionalizzare un minimo la espressione delle nostre preferenze, cosa che mi sembra auspicabile. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 21:23
E con questo chiudo |
user203495 | inviato il 16 Luglio 2023 ore 0:59
“ se ho capito bene le foto che tu intendi. „ No che non hai capito.Non hai capito proprio nulla.E continui a cucirmi addosso inesattezze.L'unica ragione che mi faccio è che tu te le canti e te le suoni. “ devi trovare una motivazione valida „ Già, perché tu l'hai trovata. “ Non ho capito chi ha fatto il commento e cosa venga a dimostrare in questo discorso „ Il commento lo hai fatto tu. Stop. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:02
Ok, ma se presento al pubblico la sola foto del viso e dico "Ecco Luigi!" chi vede la foto cosa ne saprà della vera realtà di Luigi? Mica posso dire che quella foto "rappresenta la realtà"... Certo, quel che si vede è conforme al alcuni aspetti del reale... ma non lo rappresenta certo in modo chiaro. ********************************************************** E che c'entra? Hai presentato Luigi? Bene... sei a posto così altrimenti dovresti aggiungere tutte le informazioni possibili, anagrafiche e ovviamente fotografiche su di lui da quando è nato fino a ora... La qual cosa, non essendo riuscita (a quanto pare) neppure agli agenti della STASI, è da ritenersi impossibile! |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:03
"Se qualcuno vuole fare la copertina di un romanzo fantasy lo può fare dipingendo una tela ad olio oppure usare una foto, eventualmente anche fortemente manipolata in post. In quest'ultimo caso il punto non è se quella foto è "vera" o no, conta soltanto se il risultato è bello o brutto". |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:16
@Niti, Andrea seguo con grande simpatia le vostre schermaglie. In effetti i "birghem" sono una cultura a se stante in Lombardia, capace di vette sia nel bene che nel male. Poi un redefossiano convertito in "laghé" è sempre interessante, per di più bocconiano. Forse sbaglio ma uno non sta dalla parte dei bilanci falsi e degli evasori, nonostante appartenga alla "dismal science" (l'economia). Al contrario è molto interessato a concetti scientifici. Insomma, non è un tremonti2. Per Niti mi sono speso in spiegazioni facenti appello al buon senso. Però dal lato scientifico non vuole intendere ragioni o forse è solo snobismo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |