| inviato il 09 Luglio 2023 ore 10:34
Bei tempi, io avevo la Minulux (una foto con quel capolavoro del Summarit 40 mm che la equipaggiava è anche nel mio ultimo libro), ma Rollei, Contax … Olympus quanto erano belle e compatte … ora per sostituire la Minilux ho la GR ma la uso praticamente mai |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 10:57
Intanto le Q2 sul mercatino stanno giustamente calando di prezzo; una macchina immacolata ora non può pagarsi più di 3300-3400 euro secondo me. Sopra i 4000 e' follia pura cercare di venderla (o acquistarla). Tra un po' si venderà usata al prezzo giusto e vedrete che diversi la acquisteranno. Faccio un esempio che c'entra un po' ma ovviamente non è la stessa cosa. Sono andato dal mio negoziante di fiducia per un upgrade della bici (trek). Mi rientra la vecchia, perfettamente tenuta, al 50% del prezzo di listino. Ho detto subito che e' giusto. Infatti, ho fatto un ragionamento, lui poi deve dare una controllata, cambiare copertoni, catena, pasticche freni, una lubrificata e deve fornire un minimo di garanzia e non può vendere un usato a più di di un 30-35% dal nuovo. E ci deve guadagnare un 10% almeno. Vendendola privatamente potrei spuntare un 10% in più a mio vantaggio ma non più di tanto. E ci vorrebbe più tempo. In negozio invece usati come il mio mi ha detto che vanno via immediatamente. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 14:13
Io sono partito (in tutti i sensi) con la Q2 mono, perchè la ritengo…. Educativa al massimo. Solo dopo due anni in cui l'ho utilizzata moltissimo, tanto da lasciare il corredone Canon R (ottimo) fermo nell'armadio nell'85% dei casi (lo usavo solo se altri mi chiedevano di scattare, e tendenzialmente dovevo farlo a colori), dicevo dopo due anni ho deciso di affiancare una Q2 normale (ghost) perchè comunque, in certi casi, quando il colore è proprio lui il soggetto, e tendenzialmente solo in quei casi, la Q2m poteva andarmi stretta. E i colori Leica sono speciali: lo so che in postproduzione si può fare praticamente tutto, ma ho provato affiancando R5 e Q2 con scatti paralleli e … sì, siamo lì ma un osservatore spassionato come mia moglie o i miei figli hanno detto “che bei colori” ai dng Leica, cioè hanno notato la differenza. tuttora uso molto di piú la monochrom, spesso se faccio un viaggio mi porto solo le Q2. Anche in spiaggia, by the way, con frac e papillon. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 14:45
28mm focale inutile o 24 o 35 da abbinare con un 70 200 cosa impensabile per il leica boy |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 14:50
Toh, abbiamo un vate |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:08
Ognuno faccia come vuole ma secondo me 6000€ per scattare solo a 28mm è follia |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:29
6000 euro per avere solo un 28mm e una scelta che anche io non farei mai... Ma 28mm focale inutile..... anche no.. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:52
@PhSyatem Abbiamo un 28 in comune |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:00
Di 28 ce n'è uno, tutti gli altri ne han 31 |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:12
Non sono un Leica boy. Ho un correduccio Canon che, se ti dai la pena di dare un'occhiata, comprenderai che non sarebbe tale se non apprezzassi quella marca, come anche tante altre. Semplicemente, rispetto ad un utente gentile che pone una domanda gentile, mi è piaciuto testimoniare la mia esperienza, anzichè parlare di fotografia con toni aprioristici ed irridenti come se si trattasse di calcio da tifoseria della curva Buona luce. (utilissima la funzione blocca utente) |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:21
Molti anni fa, quando eravamo alla fine degli anni '90 entrai in un negozio di Ferrara che aveva in vendita una Leica M analogica con un 35mm. Però quando sentii il prezzo che chiedeva il negoziante (un milione e mezzo). Risposi: no grazie. Se l'avessi comprata sarebbe stato soltanto per sfizio |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:23
Sul 28mm che vi devo dire. Ho avuto il più che dignitoso Tamron 28-75 e difficilmente mi sono schiodato da lì, quei 4mm in più non mi sono mai mancati particolarmente (come quei 5 in più non mi sono mai serviti molto per onestà) |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:28
Per chi non lo sapesse il 28mm quando usato in una fotocamera con sensore aps-c corrisponde alla lunghezza focale ideale perché 28mm è esattamente la lunghezza dell'ipotenusa in un rettangolo di 23,6mmx16,6mm. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:36
Ma una persona sarà libera di comprare quello che gli pare? Spendere 6000 per una fotocamera a ottica fissa è così scandaloso? Forse, ma non tanto di più che spendere la stessa cifra per una fotocamera a lenti intercambiabili ed ottica per poi magari fare il solito tramonto, gatto, fiore, uccello. Insomma una fa quel bip che gli pare con i propri soldi. Quello che non capisco è che secondo il nostro evangelista Pentaxiano uno deve farlo per mostrarsi, per darsi un tono. Quindi se esco con un GM attaccato alla a7R5 che costa più di una Q3 non mi sto dando un tono, ma se invece lo faccio con una macchina che ha il bollino rosso, lo faccio per farmi notare. Devo ricordarmelo al mattino quando decido cosa prendere su dall'armadio. Metterò un santino con la foto del nostro amico nella borsa. Va beh che fa caldo, ma una bella doccia fresca magari aiuta a far pace con i ragionamenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |