| inviato il 06 Luglio 2023 ore 16:55
Buongiorno e grazie alla persona fantastica che ha fatto vedere di cosa nikon e' in gamba a fare. E quei corpi! Bhe' che forme, nulla affatto come gli scafandretti sony che diverse volte ho provato. Finalmente dopo tanti anni potrei ritornare a Nikon e dedicare parecchio delle mie finanze per comprare qualcosa di bellissimo ai miei scopi. sono povero si', ma non cosi' tanto, due volte al giorno riesco ancora a impinire la pancia e sto' bene. Scrivo per avere due informazioni del 180-600, una lente che da poco mi sogno anche la notte, meglio di una bella signora ignuda, signor Leone, mi vergogno un poco, ma morirei dalla voglia di vedere almeno una o due foto fatte con la z8 e lo zzomm che ha provato. Chiedo quindi la cortesia di sapere se le condivide, anche in segreto con me, almeno nessuno gliele ruba e lo capisco. che ha fatto tutta quella fatica a farle in poco tempo. Per il resto solo grazie, e se lo fara' non le mandero' a nessuno, glilo assicuro. Grazie in preventivo. Gianni. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:02
MMHHH! |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:15
bella STORIA NIKON! “ Non comprerei mai una Z7 a quasi tremila euro. A duemila sì, ……………….. Ma una Z8 a 4.5k€ al day one, soprattutto con la prospettiva possibile di trovarla sotto i 4000 entro un anno, ci penserei. „ D'accordissimo con te! Le prime ML Nikon da comprare per quello che valgono sono z9/z8. La z7 la toglierei dal listino è lascerei posto ad una z6III ad un prezzo onesto 2,5K€ Nital (con caratteristiche superiori a z7II ovviamente) |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:21
La z7 ha sostituito la "850" in un momento che non c'erano tante carte da giocare, rimane cmq una macchina interessante soprattutto per chi vuole mpx e stare più snello ... Diciamo così |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:45
Riguardo alle scatolette Sony, concordo, anch'io le vorrei più grandi. Ma bisogna ammettere che funzionano molto bene. E comunque non sono come la primissima serie, avevo la a7 ed era un po' scomoda effettivamente. Col tempo, pur piccine picciò, sono molto cambiate, l'ergonomia è migliorata, e con una piccola soletta sono ottime. L'ultima a7r5 poi, oltre a funzionare al meglio, si impugna veramente bene. Ma la z8 è veramente ottima, effettivamente. 180-600 ottimo anche lui. Le foto non è che non le metta per non farmele rubare Gianni, figurati. Sono foto a mano libera ad automobili in movimento, piccioni e gruppi di persone, cartelli e targhe. Non dicono proprio niente in sé. Ma sono foto che faccio sempre per prova e so interpretarle bene. Garantisco essere ottime. Oltre a tutto il resto è un traffico e in questi giorni sono in movimento e non ho tempo. Appena mi libero un po' vedremo Z7, af a parte per foto dinamiche, è interessante. Ma 3k€ non glieli darei mai. Meglio 4k€ una z8 (fra un po' ) |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:46
Darp, ok, ma D850 era, è, ben altra macchina |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:51
La Z7II si comprerà bene usata, sempre meglio con la diffusione della Z8. Per chi fa paesaggio resta un'ottima scelta, leggera e performante oltre le necessità del 90/95% degli utilizzatori. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 18:24
Speriamo non al prezzo cui le vende RCE |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 19:07
Il gradimento delle dimensioni di una fotocamera, in effetti, è alquanto soggettivo. Se paragono la mia Z6II (identica alla Z7) con la D500, che ho appena venduto, la differenza è evidente in termini di ergonomia, a favore della seconda. Però ci si adatta, si aggiunge uno Smallrig e in qualche modo si fa lo stesso. Ho avuto modo di giochicchiare un po' con una Z8 e il suo design mi sembra molto ergonomico. Pesa un po' di più della media delle ML, ma per me non è affatto un male, sopratutto con obiettivi un po' più lunghi. Punti di vista, ovviamente. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 19:35
Certo Wally, sono definizioni (scatolette di tonno) che vanno bene finché certe caratteristiche non vengono copiate. Poi vengono abbandonate. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 19:40
Si ma non contano solo le dimensioni, ma l'ergonomia ingenerale. Se una macchina è un parallelepipedo, non ha un impugnatura solida, profonda (dico per fare un esempio), diventa scomoda. La r5, ad esempio, ha un impugnatura comodissima rispetto alla Sony r iv che ho avuto. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 19:48
Sia su r7 che su r5 che su a7r5 ho voluto montare una soletta. Oltretutto, tale soletta (eventualmente con braccio laterale), oltre a migliorare la presa, irrobustisce molto le macchine, le protegge e permette di poggiarle ovunque (rocce) senza patemi. Ho utilizzato così parecchie macchine per anni e le ho rivendute come nuove, senza il più piccolo segno d'uso |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 20:21
La Z7 è stata la mia prima mirrorless e mi ci trovavo benissimo anche come ergonomia nonostante abbia mani grandi perché sono un omone. Per ritratto e paesaggio era una meraviglia e, come spesso ho detto, a occhio credo che abbia una gamma dinamica un pelino superiore alla Z9 che però è superiore in tutto il resto. Sono passato a Z9 proprio perché mi è venuta la voglia, da dilettante, di fare scatti di avifauna. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:48
“ Z7, af a parte per foto dinamiche, è interessante. Ma 3k€ non glieli darei mai. Meglio 4k€ una z8 (fra un po';-)) „ effettivamente le ho provate fianco a fianco e tra Z7 e Z8 c'è un ABISSO. Hanno giusto lo stesso numero di pixel e il marchio Nikon in comune, per il resto, tra ergonomia e velocità operativa, non c'è proprio confronto. Da una parte abbiamo una all around professionale pressoché perfetta, dall'altro un giocattolino. Io l'aspettavo dal 2018 una mirroless Nikon così , reattiva, costruita bene, con un buon grip, con un mirino che non ti fa rimpiangere le reflex. In sostanza un prodotto maturo... ed è finalmente arrivato, anche con caratteristiche che vanno oltre le aspettative. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |