RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm 16-80- Aiuto. Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm 16-80- Aiuto. Parte II





user148470
avatar
inviato il 06 Luglio 2023 ore 7:41

Maurizio arrenditi...;-)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 8:50

Sono curioso di sapere di quali aberrazioni soffriva il 24-105 secondo zenmar? Magari hai qualche foto per vederle?

Sarei anche curioso di vedere qualche tua foto col 16-80, chissà magari hai una copia golden special a differenza di quella di kelly, delle 2 mie copie, di quella di cristhper frost, di quella di lenstip, di quella di opticalimits o di quella degli altri recensori bugiardi e venduti (a chi?)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:02

Luca alla fine tu cosa hai preso? Il 90?

user148470
avatar
inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:41

Sì preso il 90mm per qualche mese, gran lente.
Però lo zoom mi mancava c'è poco da fare...in montagna con i fissi è troppo scomodo, così son dovuto ritornare al bestione 16-55, che non delude mai.
Il peso rispetto al 16-80 si fa sentire ma almeno la resa delle foto non mi fa imprecare.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:58

Leggo ora e aggiungo la mia testimonianza , ero un felice possessore di una buona copia di XF 16-80 , ricordo di aver avuto con Maurizio uno scambio di pareri in una discussione di alcuni mesi fa , discussione in cui Maurizio mi ha messo una pulce nell'orecchio che alla fine mi ha portato a verificare se quanto avevamo discusso aveva o meno fondamento . E finita che da qualche settimana sto testando l'obsoleto XF 16-55 e devo dire che al momento solo di una cosa ho l'assoluta certezza , e cioè che chi parla male di questo obiettivo probabilmente non lo ha testato con la dovuta attenzione , quanto alla qualità degli scatti devo cospargere il capo di cenere e ammettere che Maurizio aveva ragione ... , poi è ovvio che un upgrde deve avvenire se se ne sente la necessità , a parziale giustificazione di chi non ritiene indispensabile sostituire il 16-80 posso dire che in talune situazioni fa delle foto notevoli , ma senza alcun dubbio , una volta rinunciato a quei 30mm in piu il campo di usabilità del 16-55 e molto vasto , quanto al peso , che da molti è citato come un limite , dopo anni d'uso di una 7D con su il sigma 17-70 da parte mia direi che si può considerare ininfluente ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:05

Secondo me la valutazione che si dà a questo obiettivo 16-80 dipende molto dalle aspettative soggettive che ognuno ha.
Ci sono spesso opinioni opposte su questa lente.
Non è un'eccellenza, penso che su questo non ci siano dubbi, e in termini oggettivi è un obiettivo che otticamente alcuni difetti o compromessi che dir si voglia li ha.
Riscontro anch'io angoli poco definiti alla focale più grandangolare così come poca nitidezza a TA alla focale più lunga.
Come spesso accade negli zoom così pronunciati le focale intermedie sono quelle migliori.
Secondo me va valutato anche per come viene proposto e a chi viene proposto, allo stato attuale è un ottica da kit e non un Red badge, per cui qualche compromesso lo si deve accettare a mio avviso.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 12:33

Nel frattempo RCE ha accettato la mia offerta sul 1680. Dopo sei mesi mi lascia ma non perché non fosse ottimo, imho, ma semplicemente lo usavo poco e soprattutto le mie foto sono sempre comprese tra 28-35mm e quindi tanto vale usare 18 e 23mm Fuji.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 12:42

Dipende. La mia scelta è 23/1,4 (primo tipo), 27/2,8, 35/2. Il primo per lavori dove serve anche fare attenzione allo sfocato morbido, al minor sharp a tutta apertura, gli altri 2 più compatti e meglio protetti dalle intemperie per lavori meno meditati. Poi nella pratica le differenze ottiche le devi andare a cercare col lanternino

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 13:12

Sì preso il 90mm per qualche mese, gran lente.
Però lo zoom mi mancava c'è poco da fare...in montagna con i fissi è troppo scomodo, così son dovuto ritornare al bestione 16-55, che non delude mai.
Il peso rispetto al 16-80 si fa sentire ma almeno la resa delle foto non mi fa imprecare.

Luca il 90 è ottimo concordo, per il 16-55 ero giunto anche io alla stessa conclusione infatti sono tornato a Sony quando mi sono reso conto che non aveva senso girare con un mattone f2.8

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 13:14

Ciao Silver58 il 16-55 permette di ottenere ottime immagini eppure resta il dispiacere per il 16-80 che come focali, peso e funzioni sarebbe una lente ideale

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 13:15

Leggo ora e aggiungo la mia testimonianza , ero un felice possessore di una buona copia di XF 16-80 , ricordo di aver avuto con Maurizio uno scambio di pareri in una discussione di alcuni mesi fa , discussione in cui Maurizio mi ha messo una pulce nell'orecchio che alla fine mi ha portato a verificare se quanto avevamo discusso aveva o meno fondamento . E finita che da qualche settimana sto testando l'obsoleto XF 16-55 e devo dire che al momento solo di una cosa ho l'assoluta certezza , e cioè che chi parla male di questo obiettivo probabilmente non lo ha testato con la dovuta attenzione , quanto alla qualità degli scatti devo cospargere il capo di cenere e ammettere che Maurizio aveva ragione ... , poi è ovvio che un upgrde deve avvenire se se ne sente la necessità , a parziale giustificazione di chi non ritiene indispensabile sostituire il 16-80 posso dire che in talune situazioni fa delle foto notevoli , ma senza alcun dubbio , una volta rinunciato a quei 30mm in piu il campo di usabilità del 16-55 e molto vasto , quanto al peso , che da molti è citato come un limite , dopo anni d'uso di una 7D con su il sigma 17-70 da parte mia direi che si può considerare ininfluente ;-)


Ciao Silver58 il 16-55 permette di ottenere ottime immagini eppure resta il dispiacere per il 16-80 che come focali, peso e funzioni sarebbe una lente ideale. Sul peso ognuno valuta per sè ma io alla fine preferisco andare in giro con una Sony A74 + 20-70 o 28-200 o con una Z50 +18-140 che con XT4 e 16-80 o XT4 e 16-55

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 13:18

Kelly il 18 F2 ha un buon bokeh ma non è molto nitido, se devi fare paesaggi io prenderei il nuovo wr (del quale però non ho letto recensioni per capire se merita visto il prezzo) altrimenti il 18 F2 è divertente

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2023 ore 13:29

Non conosco il 18mm purtroppo, preferisco focali più larghe. Secondo me, un'ottica poco presa in considerazione è il vecchio 14mm, distorsione praticamente essendo pur essendo piuttosto “word”, eccellente al centro è chiuso a F4/F5.6, va benissimo anche ai bordi. Da provare.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:51

Quale 23 e quale 18, se posso?


ho 18F2 perchè 1.4 costa troppo e poi essendo un amatoriale mi va più che bene. Non ha distorsioni ed è quello che conta maggiormente. Ho avuto il 12sammy, poi 14 fuji ottimo forse anche troppo ma troppo "wide" per i miei gusti. A volte mi chiede se abbia fatot bene a venderlo per prendere il 1680 Confuso
con il 18 e 23 mi diverto insieme al 33 viltrox e ai vari vintage che uso sporadicamente.

@kelly
il 18 mi pare lo abbia preso su RCE a buon prezzo, mi pare sui 300 euri. 1.4 è fuori dalla mia portata MrGreen

p.s.
piuttosto che usarlo a F2 dove non eccede preferisco sparare su gli ISO e usarlo a F5.6 tanto in fase di stampa non noto grandi perdite e poi il rumore a me piace visto che stampo principalmente in BW.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me