| inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:54
Non mi riferivo alla ghiera disposta intorno al joystick, ma alla ghiera orizzontale posteriore, presente su R6 ma non su R7. Per quanto riguarda l'adattatore, alcuni dicono "non mi piace". A me non piace il formaggio. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:01
Campos /mattia.a ????? non ti ho mai offeso io sinceramente eh.... e poi fui bloccato piu volte da lui quindi Mezza dozzina afferma che il 24-105 L è bello nitido sul aps-c da 32mpx ? vedere vedere please.... Io su eos R avevo il 24-105 ef 3.5-5.6 con adattatore e tutto sommato non andava male, ma su m50 con adattatore la qualità calava eccome... quindi non diciamo fesserie, che su apsc e FF... visto che usa solo la parte centrale andrà bene. Sfata questo mito Angelo, più mpx ha un sensore e piu una lente deve essere risolvente per reggerlo, altrimenti andrà peggio che su un sensore meno denso, e di certo dovrai chiudere il diaframma. Il video parla chiaro, e vede una lente progettata per aps-c andare meglio di una FF che su sensori non troppo densi FF va alla grande, negate l'evidenza... poi non è che non faccia scattare foto eh...le fa tranquilli, ma di certo non le si sfrutta a dovere. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:06
In generale non è detto che ottime lenti per formati di sensori più grandi restino sempre ottime se montate su fotocamere di formati di sensore più piccolo. Ottimi e recenti obiettivi per sensori più piccoli sono progettati per produrre una maggiore risolvenza di ottiche progettate per sensori più grandi. Detto questo io sono convinto che, pur non avendole usate, le ottime ottiche FullFrame Canon EF o RF permettano di realizzare ottime fotografie sulla APSC R7. Il punto non è questo. Il punto è che se non ci sono ottiche progettate per l'APSC non avrò ottimizzazione di dimensioni, pesi e spesso anche costi, di cui il mio sistema APSC potrebbe beneficiare. Quindi partendo da zero non acquisterei mai una R7 sapendo che dovrò accedere al catalogo di lenti pensate e progettate per sistemi FullFrame. Al momento, con l'offerta attuale di ottiche APSC di Canon, una APSC Canon R7 rimane una opzione valida più che altro per chi è già nel sistema FF Canon e vuole un secondo o terzo corpo. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:20
d'accordissimo con DodoPl |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:33
non ho visto il video ma il 24-105 non brillava prima in versione ef e non credo che brilli in versione rf...obiettivo un pò buiotto...io parlo di ottiche su un altro livello... |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:37
io la R7 l'ho comprata e mi trovo benissimo |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:54
24-105 L ef e 24-105 rf L sono imparagonabili, su eos R la versione rf del 24-105 L era nitidissima a tutte le focali. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 17:18
La R7 è un'ottima macchina ed ovviamente va benissimo con tutte le ottiche, siano esse native aps-c, siano esse in formato fullframe. Il problema nasce per chi vorrebbe un corredo completo aps-c, per contenere i costi e le dimensioni delle ottiche, come il sottoscritto. Tutto qua, questo non va ad inficiare le ottime qualità della macchina, semplicemente la rende “zoppa” per una certa tipologia di utenza. Chi ha già una macchina fullframe, la può trovare un ottimo secondo corpo, sempre tenendo presente i limiti nell'utilizzo delle ottiche fullframe. Mi spiego, quando avevo la A7RIV, avevo anche la A6400 che usavo prevalentemente per avifauna e macro. Però talvolta la prendevo su per paesaggistica oppure semplicemente per avere una borsa piccola da mettere nello zaino della moto. Ovviamente non mi prendevo su la A6400 con il 24-105 fullframe, ma con il piccolo 18-50 F2.8 di Sigma. Questo per pesi, costi ed anche per avere le focali corrette. Il 24-105, ottimo su A7RIV, perde molto di significato su aps-c, specie se uno vuole un grandangolo. Di fatto, per avere veramente due corpi da poter utilizzare per quasi tutto, avevo alcune ottiche doppie. Alla fine ho “virato” verso un solo formato, tutto aps-c, sono scelte soggettive. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 18:48
“ Campos /mattia.a ?????Eeeek!!! non ti ho mai offeso io sinceramente eh.... e poi fui bloccato piu volte da lui quindi;-) Mezza dozzina afferma che il 24-105 L è bello nitido sul aps-c da 32mpx ? vedere vedere please.... Io su eos R avevo il 24-105 ef 3.5-5.6 con adattatore e tutto sommato non andava male, ma su m50 con adattatore la qualità calava eccome... quindi non diciamo fesserie, che su apsc e FF... visto che usa solo la parte centrale andrà bene. Sfata questo mito Angelo, più mpx ha un sensore e piu una lente deve essere risolvente per reggerlo, altrimenti andrà peggio che su un sensore meno denso, e di certo dovrai chiudere il diaframma. Il video parla chiaro, e vede una lente progettata per aps-c andare meglio di una FF che su sensori non troppo densi FF va alla grande, negate l'evidenza... poi non è che non faccia scattare foto eh...le fa tranquilli, ma di certo non le si sfrutta a dove „ Scusami, molti utenti me compreso hanno detto che lenti full frame vanno benissimo anche su apsc, il video dimostra il contrario? Mi pare proprio di no. Il video dimostra che lenti specifiche per apsc possono fare altrettanto bene (in certi frangenti possono fare anche qualcosa di meglio), ma di certo puoi scattare foto eccellenti anche con lenti FF montate su apsc. Poi che la lente FF sia più grande mi pare ovvio, deve coprire un sensore più grande e poi si confronta un F4 con un 5.6, una lente costruita da serie L con una di plastica, una lente tropicalizzata con una non tropicalizzata; grazie al C.... |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 19:23
Se hai guardato bene il video, ti mostra come uno zoom mediocre nativo aps-c risolva meglio del 24-105 rf L FF.... che è ciò a cui mi riferivo ,dettagli dai. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 19:37
“e non credo che brilli in versione rf...obiettivo un pò buiotto...io parlo di ottiche su un altro livello...” Mario il 24 105 rf f4 e' una grandissima lente, poi che sia buiotta rispetto ad un 2.8 o a fissi chiaro, ma qualita' ne ha davvero da vendere, anche a tutta apertura e a tutte le focali. Lo possiedo da un mesetto e mezzo ed e' davvero notevole, il migliore zoom normale (spinto) che abbia mai provato. Praticamente privo di aberrazioni cromatiche. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:43
@Rafx24x E cosa vuol dire, il 18/150 a 6.3 risolve meglio del 24-105 che costa 5 volte tanto? Bene me li segno, il test dimostra che il 100-500 Rf su apsc non vada bene? Che un 70/200 Rf su apsc non vada bene? Ecc ecc Assolutamente no. Vedo foto fatte con ottiche FF montate su apsc che per me hanno dettaglio da vendere, a me basta ed avanza. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:56
non mi pronuncio in merito al 24.105 rf, era solo un'ipotesi, ben venga se è buono, ma ormai mi sono abituato male |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:09
La R7 necessità di lenti qualitativamente elevate, poi ognuno compra quel che vuole e quel che può. Chi però suggerisce una macchina o l'altra oltre ai dati di targa e al motivo per cui è stata costruita la R7 o la R10, o la R8 o la r3, c'è da dire che ci sono differenze di prezzo che non possono far suggerire un aR5 su tutte, dato che costa oltre due volte la R7 almeno di listino, quindi non possono essere ne paragonabili, ne assimilabili, ne confrontabili. Sono macchine su due piani divers |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:12
Premetto che possiedo la r7 e la uso con soddisfazione principalmente su 100-500 e 18-150, con cui rende bene. Il discorso che la resa di una aps-c è identica al ritaglio di una ff, è relativo. Se il sensore montato sulla aps-c è effettivamente ricavato con un taglio diverso dello stesso sensore di una determinata ff, allora il discorso fila. Ma questo non avviene sempre, in Canon quasi mai. Ad esempio quello della r7 da 32mp, non ha corrispondenti ff, in quanto dovrebbe essere da oltre 80mp, al momento inesistente. O ad esempio, quello della 7D, da 18mp, cui corrispondeva in ff 46mp, anche quello inesistente, al tempo. Confrontare la resa di un obiettivo su r7 con quella su r5 è come confrontarla tra r5 da 45mp e altra ff da 80mp. Che un determinato obiettivo vada bene su un determinato sensore ff e meno bene su aps-c pertanto è possibile. È anche possibile che su un sensore aps-c vada meglio un obiettivo economico, ma progettato per funzionare a determinate frequenze spaziali, di un obiettivo più costoso ma progettato per essere utilizzato su ff. Il sensore di una aps-c Canon è un sensore a sé e va valutato così com'è. Quindi questi confronti molto spesso non sono attendibili, e la resa di un obiettivo va valutata camera per camera. Per questo è importante che Canon faccia una serie di ottiche dedicate all'aps-c. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |