RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartphone e audio wireless di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Smartphone e audio wireless di qualità





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 17:39

Prova anche Qobuz, ne parlano un gran bene

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:08

Allora, ecco le mie prime impressioni del confronto tra EAR mk II° e FIIO BTR7 con le HD 800 della SENNHEISER.

Per il momento ho provato solo con l'uscita sbilanciata da 3,5mm, perché ho sia i cavi da 2,5 che da 4,4mm per le HD 800 bilanciati, ma è una seccatura cambiarli sulle cuffie: l'attacco è molto duro.

Ho quindi acquistato un adattatore da 2,5 a 4,4mm, ma non mi è ancora arrivato.

In sintesi con l'uscita sbilanciata:

EAR non ce la fa proprio a pilotare le HD 800 (che se non ricordo male sono a 300 ohm), arriverà si e no a 90 db; non credo che con l'uscita bilanciata la cosa migliorerà più di tanto, di solito si raddoppia la tensione con la bilanciata e quindi si possono guadagnare al massimo 3 db (in teoria).

FIIO invece va alla grande: credo superi senza fastidi e distorsioni i 115-120 db.
Inoltre FIIO suona davvero molto bene (anche EAR suona bene, solo che non c'è pressione acustica...).

Molto più completa invece l'app di EAR, mentre quella di FIIO è più grezza (ma funziona bene lo stesso).
Comoda in FIIO la ricarica wireless.

Nei prossimi giorni proverò la EAR con le mie cuffie SENNHEISER in ear (di cui non ricordo più il nome) a filo che una quindicina di anni fa erano il modello di punta in quella categoria (mi pare costassero oltre € 600 Euro, che all'epoca per quel tipo di cuffie allora poco valutate era una follia) e che suonano ancora alla grande.
Se con quelle raggiunge una pressione acustica sufficiente la terrò, diversamente la restituirò.

Invece mentre sono riuscito subito ad accoppiare il mio iPhone 14 Pro ad entrambi i DAC (via BT), non sono riuscito ad accoppiare l'amplificatore del mio HT con nessuno dei due DAC.
Nei prossimi giorni riproverò con calma, anche perché mi servirebbe proprio per quello: vedere i film con le HD 800 senza il fastidio del filo collegato all'ampli ...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 19:07

Solo una precisazione : se si raddoppia la tensione si guadagnano 6 db e si quadruplica la potenza.
Inoltre : con il cavo bilanciato i 4 fili delle cuffie devono essere separati sulla cuffia, non credo che possa esistere un adattatore da 3 fili con massa comune a 4 fili con masse separate... come si fa ad isolare le due masse comuni ?
Se le due masse sono collegate si rovina l' amplificatore, ma magari ho frainteso qualcosa... forse non ho capito bene...

Faccio un esempio di cavo sbilanciato : sono 3 cavi : R , L , massa comune
invece il cavo bilanciato ha 4 cavi separati : L+ , L- , R+ , R- in questo caso non c'è la massa, ci sarebbe il quinto cavo di massa dell' ampli, ma che non deve essere mai collegato alle cuffie.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 19:16

per quanto riguarda gli smartphones,non ho mai considerati quelli senza jack da 3.5 proprio perchè mi da fastidio dover usare le mie iems / clip con adattatore, specialmente il fastidio di ricaricare le cuffie ogni volta ,il degrado della ricarica e come al solito quando servono sono scariche perchè inpegnati a fare cose più importanti.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 19:52

esempio di cavo sbilanciato e bilanciato :



avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2023 ore 20:05

Grazie Tony, molto interessante, non ho cuffie così potenti da pilotare, per cui l'EAR è più che sufficiente, però se dopo le varie prove vedi che la qualità sonora è superiore, faccio un pensierino al DAC della Fiio.

@Gio quindi con il cavo bilanciato si ottiene un guadagno così elevato?

Intanto ho chiesto qualche info a chi mi ha consigliato l'EAR e mi ha detto di passare dall'uscita bilanciata. Lui lo usa con delle Sennheiser HD 660 o qualcosa di simile, non so quanto siano diverse rispetto alle 800... Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:30

Hai ragione Gio, ho sbagliato io (effettivamente è una vita che non gioco più con l'HI-FI).

Però anche con 6db non credo si vada da nessuna parte con le HD 800 pilotate dalla EAR (diverso con FIIO ... con + 6 db può fare invece numeri!) ...

Comunque non poniamo limiti alla divina provvidenza, quando testerò le altre soluzioni Vi farò sapere.

Dimenticavo:
- la clip sulla EAR è impagabile, davvero.
- l'assenza della clip sulla FIIO si fa sentire, servirebbe eccome, anche perché la FIIO è molto simile ad una anguilla ... e poi come peso (e dmensioni) è molto modesto ...
Però se la EAR non è in grado di pilotare le HD 800, potrebbe anche fare il caffè, ma non mi andrebbe bene lo stesso ...

Peccato perché il progetto è interessante!

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:32

Sui forum c'è gente che lo usa, però come tutte le affermazioni da forum, va preso con le pinze lunghe... il nostro forum insegna! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:39

Usa cosa, Piero?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:56

@Gio quindi con il cavo bilanciato si ottiene un guadagno così elevato?

Si, 6db non sono elevatissimi, ma molte volte sono utili.
La cosa importante è usare il cavo bilanciato corretto, come nella figura postata sopra. Dalle cuffie devono arrivare 4 cavi separati.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2023 ore 1:13

@Tony ho trovato su vari forum gente che usa l'EAR 100 con le Sennheiser HD 800 e si dichiarano soddisfatti. Ma come capita su tutti i forum, tante affermazioni vanno prese con le pinze lunghe un km… Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 7:23

La pressione acustica è tutto!

Io devo ascoltare a 110 db di picco, se devo ascoltare, se no sento e basta.

Come nei concerti del resto…

Questo sarebbe lo scopre del HI-FI.

E per ascoltare a 110 pulito, devi aver apparecchi che vadano almeno a 115 - 120 db, cosa impossibile con EAR.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 7:33

Beh l'ascolto a volumi da concerto come routine penso che molti otorini potrebbero sconsigliarlo...magari una via di mezzo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2023 ore 8:53

L'ES 100 ha la clip perchè può essere usato comodamente anche per rispondere al telefono e comunicare (ha il microfono integrato e trasmette alle cuffie anche le conversazioni). Ha anche la possibilità per chi usa cuffie chiuse di trasmettere i suoni esterni, cosa comoda per dare retta alle rogne della moglie, anche se in realtà sono ben più interessato agli Spyro Gyra! MrGreen

Attualmente, per me che vado in giro per monti e fiumi e mi prendo su le mie cuffie a filo, è l'unica soluzione per ascoltare musica con buona qualità e, contemporaneamente poter eventualmente rispondere al telefono senza avere l'impiccio del medesimo.
L'iphone se ne sta nello zaino anche per maggiore sicurezza.

Il vero limite della soluzione, almeno per me che girovago con delle grosse cuffie a filo (le Hifiman Deva), sono proprio le cuffie stesse. Se piove devo metterle via, stesso discorso se passo attraverso zone piuttosto impervie, rischio di lasciarle attaccate a qualche ramo! Sorriso

Alla fine, su tragitti “pericolosi” prendo su gli airpods, non sono paragonabili come qualità complessiva, ma con quelli puoi anche andare a fare running.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 8:58

" l'ascolto a volumi da concerto come routine penso che molti otorini potrebbero sconsigliarlo...magari una via di mezzo MrGreen"
Pare anche a me che l'ascolto abituale in cuffia a quei volumi sia un bel viatico per la sordità



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me