RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Settaggi per ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Settaggi per ritratti





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 17:14

Messa a fuoco manuale ? Ritratto a 5.6 ?! In studio direi.... ma altrove Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 17:21

@Ph … ma proprio non ci arrivi?
Posti esempi con soggetto CENTRALE!!! E magari a 5.6 …. O fai apposta o ci sei una delle due!

Al zog le bel quand le curt
Per i non Emiliani il gioco è bello quando è corto

La libertà di espressione termina quando si dicono cagate

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 17:38

... e tutti quegli stolti che spendono saccate di quattrini in Zeiss Cosino Otus, e Leica M + Summilux per adoperarli sempre ad F. 16 (come del resto, i grandi fotografi analogici scattavano notoriamente SEMPRE con le loro pellicole 100 ASA -quando andava bene!-)!!!!!Eeeek!!! GL

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 19:48

Io da emiliano ferrarese ho capito eccome MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 19:53

Scusate, ma una bella messa a fuoco manuale?

Messa a fuoco manuale con i penta prisma delle moderne reflex non è il massimo specie con grandi aperture.
Qualche aiuto arriva se c'è l' assistenza alla maf manuale, tramite l' accensione di un qualche led/bip, ma comunque l' assistenza al fuoco manuale funziona sui punti di maf, a questo punto......
Con le ML, la maf manuale è molto più facile, grazie alla possibilità di avere ingrandita la zona interessata anche nell' EVF e questo vale sia con lenti "manual focus" che "auto focus".

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 20:23

Votate:

A lo fai apposta o
B. ci sei


La bi, la biiiiiiii

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 20:41

in fondo è bello che ognuno di noi faccia i ritratti come gli pare, sennò saremmo tutti degli automi.

Ma vuoi mettere l'ebbrezza di fotografare con un giocattolo che decide per te? MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 20:45

... e tutti quegli stolti che spendono saccate di quattrini in Zeiss Cosino Otus, e Leica M + Summilux per adoperarli sempre ad F. 16 (come del resto, i grandi fotografi analogici scattavano notoriamente SEMPRE con le loro pellicole 100 ASA -quando andava bene!-)!!!!!Eeeek!!! GL

Giusto per derimere i dubbi il gruppo fotografico cui apparteneva Ansel Adams di cui egli stesso ne era il fondatore si chiamava Gruppo f/64.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 20:56

Ragazzi... distinguiamo:

Il ritratto in studio può anche richiedere la massima apertura per questioni creative ma più concretamente viene eseguito a f11-16 su sfondo omogeneo in modo che le parti importanti del soggetto siano tutte perfettamente nitide.

A quel punto, la 'ciglia a fuoco' mi fa un baffo...

Se invece vado a fotografare "in ambiente' usero' la tecnica con la quale la mia macchina mi garantisce il max successo.

Non esiste la regola valida per tutti... ma la regola efficace per ciascun corpo macchina. Provate ad andare in giro con tre macchine differenti come faccio io e poi mi direte...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 22:21

Yousuf Karsh indubbiamente un grande ritrattista costruiva il set posizionando Soggetto-Luci-Camera con degli spaghi e la messa a fuoco era predeterminata dalla lunghezza di uno spago e di fatto non ne sbagliava una. In genere scattava con una 18x10



avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 22:30

A proposito di spago: lo sapete che nel cinema la messa a fuoco tra la cinepresa e il soggetto viene tuttora effettuata con il metro?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 22:46

La PDC questa sconosciuta MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 22:51

E' una convenzione ("convinzione"?)! GL

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 8:50

Grazie x gli "apprezzamenti" cmq io continuerò a fare così, spero di essere libero di farlo. Vedo che non avete mai valutato la distanza ad occhio x regolare l'ottica (che con un f 5,6 o sup.) ti dà la certezza di una messa a fuoco sicura.
(vedesi ad esempio Leica IIIc).

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 9:07

Prima dell'autofocus, senza dispositivi telemetrici, e solo con lente di fresnel, come credi che si agiva? Si fotografava il più possibile con una pdc che permettesse la certezza di avere a fuoco il soggetto.

Sull'hasselblad difficilmente scendevo al di sotto del diaframma f8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me