| inviato il 11 Giugno 2023 ore 22:31
Grazie Panza |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 22:32
si ricomincia
 |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 22:44
Foto di @Lomography caricata ed eliminata la categoria per tutte. Grazie mille a tutti per l'assistenza e soprattutto la pazienza! |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 3:17
Me ne ricorderò, grazie! |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 4:12
La D200 é stato uno dei primi amori digitali, per certi versi ineguagliabile, da Nikotista il passaggio da CCD a Cmos fu per me traumatico, non riuscivo a farmi piacere i colori che uscivano, e passai alla Canon con la mia prima FF, una 5D usata Ps, avete visto come un CCD con dei miseri 12 stop di GD si riesce ad avere un cielo perfetto con un'ottima lettura delle luci Ps2, come ho sempre detto e questa foto lo conferma, qualsiasi obsoleta e vetusta reflex apsc CCD staccia qualsiasi smartphon di ultima generazione sotto tutti i punti di vista, colori, resa del dettaglio, lettura luci e ombre |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 5:09
@Lomography Il punto è conoscere il proprio 'sensore' e sfruttarlo di conseguenza. Così come su pellicola negativa si 'esponeva per le ombre e si sviluppava per le luci', con digitale (e dia) si espone per le luci e si sviluppa per le ombre. Se si segue questo semplice principio, nel 99.999% dei casi, si riesce a tenere 'tutto dentro' all'istogramma, anche in caso di contrasti esagerati. Di recente, con D3S, ho realizzato degli scatti ad altissimo contrasto utilizzando diversi scatti uniti in HDR (orario 'turistico', in giro a mezzogiorno) e sai cosa ho notato? Che spesso basta il solo scatto che salvaguarda le alte luci, opportunamente sviluppato... e parliamo di un sensore di 15 anni fa. In realtà D200 (o come mi faceva notare qualcuno ACR col file D200) recupera le alte luci benissimo, molto meglio di corpi più moderni; quanto alle ombre, invece, i recuperi sono molto meno puliti rispetto a corpi più recenti. Almeno nel mio caso, ho notato c.ca 1.5 stop di recupero luci oltre il punto di clipping, che sarebbe comunque bene non superare. Quanto al discorso smartphone, tempo addietro feci il paragone con fotografie scattate con l'iPhone di un'amica (credo fosse 11 Pro Max o qualcosa del genere) e le mie scattate con D7000. Fin tanto che le si guardava dallo schermo del cellulare, sembravano molto meglio quelle iPhone; una volta aperte sul monitor del PC non c'era assolutamente paragone. Oltretutto, io non amo il finto sfocato 'software', troppo finto; molto meglio il 'tutto a fuoco' simil-iperfocale. Precisazioni: 1) Spero di non essere risultato 'presuntuoso', ho solo presentato il mio modo di scattare. Per chi se lo chiedesse, io scatto sempre in M, misuro in spot le alte luci (così da 'tenerle dentro'), misuro in spot le ombre (così da capire dove sto perdendo informazioni e quante ne sto perdendo), eventualmente aggiusto, dopodiché scatto; solitamente non è necessario realizzare un secondo scatto. 2) Non amo la fotografia da smartphone (non mi ci trovo), ma non la condanno minimamente; ci sono OTTIMI esempi di foto realizzate con smartphone. Alla fine conta la foto (contenuto e sviluppo), non lo strumento. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 5:14
Per inciso, quanto sopra descritto vale per paesaggi e situazioni relativamente statiche, oppure quando i contrasti non sono elevati, oppure quando è necessario salvaguardare tutte le informazioni nella scena. Discorso diverso sono i ritratti (senza flash), per i quali procedo spot con +1/+1.5 stop sull'incarnato oppure scene particolarmente dinamiche per le quali vado di grigio medio individuato nella scena e sulla base del quale controllo di frequente l'esposizione. Giusto per essere chiari... nel caso di eventi 'seri' vado tranquillamente di 'Priorità di Apertura' e misura esposimetrica 'Matrix', ci mancherebbe che mi metto a fare il cowboy! |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 8:27
Anche io siciliano |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 8:29
@Gmorina Di dove? |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:06
“ @Gmorina Di dove? „ Milazzo |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:08
Quest'anno in estate dovrei venire anche io con famiglia! Zona Madonie. Avete consigli su spot interessanti? |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:13
@Gmorina Mia nonna era messinese e ho ancora parenti in zona; credo che un mio cugino di non so che grado lavori proprio a Milazzo! Comunque la Sicilia è tutta meravigliosa! @Robysrobys Vedi assolutamente Palermo, una delle città più belle al mondo: - Cappella Palatina; - Mercato della Vucciria; - Quattro Canti; - Teatro Biondo; - Teatro Massimo; - Teatro Politeama; - Via Maqueda (con il suo street food da paura); - Cattedrale di Palermo; - Orto Botanico. Ovviamente questa è solo una parte di Palermo, ma bene o male è tutto raggiungibile a piedi dalla stazione (tieni a mente Via Roma come riferimento). Nella zona di Palermo, poi, è strapieno di altri posti meravigliosi, ad esempio la splendida Cefalù. In realtà in Sicilia c'è talmente tanto da vedere (e da mangiare) che è davvero difficile consigliarti qualcosa di preciso. Dove dovresti alloggiare in zona Madonie? |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:18
 Ecco la mia poi mettero una FG in B/N già pronta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |