| inviato il 08 Giugno 2023 ore 20:41
“ In sintesi basta cambiare il nome e abbiamo risolto il problema dell'intelligenza artificiale in fotografia. „ Il "problema dellintelligenza artificiale in fotografia" mica è definire correttamente una rappresentazione come foto o immagine grafica. Aspetto semantico di scarsa importanza, di fronte alla mistificazione della realtà che, rappresentata sotto falsa forma o connotati, si vuole farla passare per buona. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 23:17
Wow che bello ,ci sarà anche quell' idiozia di IA. Poi faranno in modo che si potrà scattare e automaticamente la ml farà le pizze in che formato?: MF,FF,apsc,e le pizzette catari nel formato m43. Ora si che si ragiona,che noia scattare noi.. concordo con centauro,sulle tette... Infatti girando x strada si vedono i siliconi con donne attorno la tecnologia ok m qui siamo al ridicolo.. proprio colui che ha fondato questa c.......a sta dicendo da vari mesi di prestare attenzione,se li duce lui ... Però subito qualcuno dirà; noooo,non è così ci serveeee. Mah.... |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:52
Il problema è quella specie di incoscenza nel sottovalutarla (o meglio nell'ignorarla) da parte della competenta autorità che dovrebbe normare il fenomeno, nonostante sia ben noto cosa potrebbe provocare un suo utilizzo inappropriato, salvo poi correre ai ripari quando i famosi buoi se ne sono andati al pascolo da soli. E anche nella fotografia, hobbistica o professionale che sia, finirà col fare dei bei danni, se ne deriverà un uso scorretto, in quanto produrrà un qualcosa non più credibile. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 10:01
Infatti Palgiam,chiamare fotografia fatta da IA è da c........i..! Oggigiorno vedi anche un incapace con una ml qualsiasi ed un software fa cose decenti,peccato che alla fine se guardi le foto sono tutte finte prive di personalità...la foto non è perfetta? Correggere è giusto ,ma la maggioranza stravolge il file rendendolo artefatto.... |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 13:36
Riporto la storia del fotografo Leonardo Sens con la rappresentazione della luna sorretta dal Cristo Redentore a Rio per una semplice osserazione:https://www.instagram.com/leosens/ (luia cheia) In tempi "normali" sarebbe bastato proporre tale immagine e ne sarebbe magari scaturita espressione di meraviglia o compiacimento per lo scatto. Oggi, pur non essendoci stato il benché minimo riferimento a "barbatrucchi" possibili con vario SW, l'autore credo abbia ritenuto corredare l'evento anche di altre foto in cui si vede il naturale progredire nel cielo del percorso della luna, talché ad un certo punto sia stato possibile, con adeguata attrezzatura, scattare quella foto che -volendo essere per contro maliziosi- avrebbe potuto far sospettare essere ad esempio un fotomontaggio, anche se, ovviamente come ampiamente dimostrato, certamente non lo è. Ecco, credo che questo alla fine sarà il comune atteggiamento di fronte ad una bellissima foto (o chissà cosa) che nostra signora AI potrebbe fornirci. Se però dovremo dimostrare tutto ciò ad ogni scatto... |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:38
“ all'intelligenza artificiale ci stanno lavorando, la stupidità naturale invece non ha rimedio... „ Eh Si, la genetica si è bloccata. Erano vicini alla soluzione. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:48
che monotonia... settantordici topic tutti uguali "OMMIODDDIO è morta la fotografia" mi chiedo cosa fotografate a fare (professionisti a parte) ma le vostre fotocamere hanno smesso di funzionare con l'arrivo delle AI? (che comunque non sono arrivate ieri) perchè altrimenti non mi spiego queste isterie, insensate ed inutili, di massa |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:52
Alebri78 sono d accordo con te,e poi si fanno chiamare fotoamatori. Io direi :tecnoamatori |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 10:23
“ che monotonia... settantordici topic tutti uguali "OMMIODDDIO è morta la fotografia" mi chiedo cosa fotografate a fare (professionisti a parte) ma le vostre fotocamere hanno smesso di funzionare con l'arrivo delle AI? (che comunque non sono arrivate ieri) „ @Alebri78 . La stessa frase in questo mese è stata usata anche da molti professionisti e youtuber. Questo, stranamente accade in modo trasversale alla età e il fatto che siano anche giovani ad avere questo atteggiamento spiega anche che sia una moda parlarne da analizzare secondo me è la ciclicità con la quale la gente si spoglia delle proprie competenze quando si trova a dover giudicare qualcosa che non conosce. Capita spesso con l'informatica e quello che sta succedendo è un semplice ricorso storico al quale non ci si vuole abituare. L'odio e il disprezzo nelle parole di molti fotografi su chi usa questi strumenti danno la misura della consapevolezza che molti hanno di questa tecnologia e il continuo rimando alla fine della fotografia funziona come benzina sul fuoco. Per oltre due mesi i termini di paragone sono stato fatti tra immagini a random sul web ed il proprio lavoro, le reazioni a volte anche scomposte di chi si indigna rappresentano il secondo ricorso storico dopo il passaggio al digitale e la Misura la abbiamo valutando l'accuratezza delle analisi su come a detta di alcuni la fotografia muore, compresa la qualità dei link e degli argomenti esterni proposti. Infine, la chiave di volta che decide le sorti della fotografia in senso stretto sarà proprio l'uso che i fotografi che la criticano faranno degli strumenti Adobe basato su AI. Io ho la pazienza di aspettare un paio d'anni e di fare confronti sulla post produzione. Ricordo ancora le litigate tanti anni fa per l'uso del timbro tampone perché falsificava le foto e anche allora la rappresentazione della realtà tramite fotografia doveva morie. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 10:50
“ ma le vostre fotocamere hanno smesso di funzionare con l'arrivo delle AI? (che comunque non sono arrivate ieri) „ “ Alebri78 sono d accordo con te,e poi si fanno chiamare fotoamatori. Io direi :tecnoamatori „ Condivisibile |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 10:57
“ L'odio e il disprezzo nelle parole di molti fotografi su chi usa questi strumenti danno la misura della consapevolezza che molti hanno di questa tecnologia e il continuo rimando alla fine della fotografia funziona come benzina sul fuoco. „ L'Intelligenza artificiale in fotografia esiste da quando si scatta in digitale. Prima in forme spartane, poi sempre più evolute. Secondo voi i calcoli al millesimo di secondo di tutti i parametri fatte dalle Dslr o dalle ML, a cosa sono dovuti? Poi aggiumgiamo pure l'evoluzione dei motori grafici nei softawre; sempre più potenti ed evoluti. Ma la moda vuole che a riempirsi la bocca e le tasche sono giornalisti che usano termini di tendenza. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 12:47
“ da analizzare secondo me è la ciclicità con la quale la gente si spoglia delle proprie competenze quando si trova a dover giudicare qualcosa che non conosce. Capita spesso con l'informatica e quello che sta succedendo è un semplice ricorso storico al quale non ci si vuole abituare. „ a me lo dici? sono un informatico, potrei raccontarti aneddoti esilaranti che mi sono occorsi negli ultimi 20 anni... ma c'è poco da analizzare secondo me: non lo conosco, non lo capisco, NON VOGLIO conoscerlo ne capirlo, sicuramente è fatto per danneggiarmi quindi ne parlo male, do retta a tutte le bufale che quelli come me sparano e ne invento di nuove. e lasciami dire che in italia è peggio che altrove perchè siamo un paese vecchio, con mentalità vecchia popolato da gente ignorante fino al midollo con un livello informatizzazione praticamente nullo. durante la pandemia quando è scoppiata l'esigenza di avere qualcosa di più di un telefono mi sono accorto, avendo a che fare con i genitori di 3 classi avento 3 figlie, che il livello era prossimo allo zero a me viene da ridere quando leggo certi commenti sulle IA (non solo fotografiche e... ma in generale) o sulle macchine elettriche (per rimanere su un trend attuale) o su qualsiasi altra novità... poi però penso che sta gente vota come me e come te e di colpo capisco perchè l'italia è un paese nella merda fino al collo la cui situazione non potrà che peggiorare negli anni |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 13:48
“ @Alebri78 . La stessa frase in questo mese è stata usata anche da molti professionisti e youtuber. Questo, stranamente accade in modo trasversale alla età e il fatto che siano anche giovani ad avere questo atteggiamento spiega anche che sia una moda parlarne „ Diciamo che questo vale a prescindere su tutti gli argomenti caldi del momento... All'atto pratico credo che sara' inevitabile anche il fatto di vedere scomparire alcune figure, ma ne arriveranno altre probabilmente non per forza in questo ambito... inevitabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |