RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 300 f2.8 L is


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 300 f2.8 L is





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 11:34

Alago

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4549157

Qui riprendo una parte di soggetto grande come un passeraceo, a 2500 iso , non mi sembra che perda in risolvenza, la posso postare anche 5000 lato lungo se vuoi

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2023 ore 11:10

Purtroppo non scatto mai in Raw
nessun problema...certo che poi parlare di risolvenza senza poter sfruttare al 100% il file grezzo....cmq per dissipare gli ultimi dubbi sul buiotto !

R5 + 100-500, iso 25600




avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2023 ore 11:19

E bravo il Panna.....

Ottimo il punto di partenza del tuo ragionamento, scattare in RAW è il solo (non il migliore ma il solo ) modo di valutare una lente.

Chi scatta in JPEG non potrà mai sfruttare il trittico alla base delle fotografie di qualità: " lente + macchina + post produzione ".

Premesso questo e, di conseguenza dissipati i dubbi sollevati in un primo momento da Alago sulla risolvenza del 100-500 (i suoi scatti in JPEG faranno scuola così come ha fatto scuola il mitologico scatto di Rcris con il Canon EF 50 f1.4) sorprende nello scatto di Panna (se di sorpresa si può parlare) la pulizia del file della R5 @25.600 ISO da lui sapientemente lavorato e, ancora una volta, ci si confronta di fronte ad una BIF da fuoriclasse: scatto perfettamente a fuoco con l'occhio a fare da centro focale, dinamismo, cromie e cura del dettaglio e della composizione.
Ottimo, come sempre, il 100-500 che ha permesso di seguire il volatile alla perfezione, sul sistema AF della R5 non dico nulla perché ormai è noto...

E la cosa migliore Panna è che tu le condividi anche in RAW, cosa rarissima qui!

Insomma, ci sono foto di uccelli in volo e poi ci sono quelle di Panna e Fragola ;-)

PS, scatto con otturatore elettronico immagino, giusto?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2023 ore 11:28

Buiotto che così come lo descrive qualcuno proprio non pare malaccio.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:58

Ottimo il punto di partenza del tuo ragionamento, scattare in RAW è il solo (non il migliore ma il solo ) modo di valutare una lente.

Chi scatta in JPEG non potrà mai sfruttare il trittico alla base delle fotografie di qualità: " lente + macchina + post produzione ".
**********************************************

Assolutamente no Riccardo.
Quello da te descritto è solo il modo di valutare la resa dell'obiettivo DOPO tutti gli aggiustamenti del caso.
E serve per valutare la RESA FINITA.
Per valutare invece la resa di un obiettivo, quindi per capire QUELLO CHE DAVVERO è IN GRADO DI FARE, bisogna valutarlo SENZA AIUTI ESTERNI, e quindi bisogna riprendere la scena in RAW+j-peg e stampare il j-peg così come è stato generato dalla macchina.
E se poi non ti piace, perché evidentemente quella resa non ti soddisfa, allora gli apporti tutte le modifiche del caso!
Ma ripeto: questa è la TUA INTERPRETAZIONE dell'obiettivo... non certo quella dei suoi progettisti.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2023 ore 14:10

Mmmmm non mi convinci Paolo..... scattando, ad esempio, in JPEG non faresti altro che lasciare a chi ha elaborato i software della macchina la conversione della tua foto con parametri tutti loro, per carità validi ma....

E' inutile parlare di RAW vs JPEG sono certissimo che tu conosci bene la differenza tra i due ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2023 ore 14:52

Non condivido, Paolo, ti spiego perché. Se io devo guardare la "resa" in senso globale di un obiettivo, il jpg ci potrebbe stare. Se io voglio vedere il dettaglio che questo obiettivo è in grado di restituire allora scatto in RAW. Scatto in RAW perché posso prendere l'immagine e guardarla al 100% o oltre e vedere cosa può dare. Mi è capitato spesso che scattando in jpg non si possa andare oltre uno zoom del 50% a causa dell'algoritmo di compressione. Se scatto in RAW, ingrandendo, trovo i singoli pixel, se scatto in jpg, oltre un fattore di ingrandimento trovo "pennellate confuse" che nulla mi dicono su ciò che cerco (nitidezza, precisione di messa a fuoco e quant'altro)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2023 ore 15:09

E' inutile parlare di RAW vs JPEG sono certissimo che tu conosci bene la differenza tra i due?
*******************

Certo... non è il mio pane ma conosco la differenza.
Comunque sono alttettanto certo che i progettisti cui Canon delega la progettazione e la realizzazione di una componente essenziale come il sensore di una macchina fotografica siano anche in grado di tirar fuori, da quello stesso sensore, un j-peg perfettamente ottimizzato per la stampa anzi... sono più che certo che NESSUNO dei potenziali utilizzatori di quello stesso file sia capace di realizzare qualcosa di migliore.
Poi, è ovvio, voi vorrete gestirvelo a modo vostro quel risultato, e lo capisco... ma sono anche più che sicuro che il risultato che otterrete, ottimo PER VOI ovviamente, non potrà mai essere migliore di quello che ne tira fuori colui il quale quel sensore l'ha pensato, progettato, realizzato e, infine, messo a vostra disposizione!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2023 ore 15:34

Non condivido, Paolo, ti spiego perché. Se io devo guardare la "resa" in senso globale di un obiettivo, il jpg ci potrebbe stare. Se io voglio vedere il dettaglio che questo obiettivo è in grado di restituire allora scatto in RAW.
******************************************

Capisco benissimo il tuo punto di vista caro Riccardo, e in teoria lo posso anche condividere perché è quello che TU cerchi in un obiettivo, però è un concetto giusto in teoria ma di fatto errato nella pratica.
Come tu ben sai il dettaglio che un qualsiasi obiettivo è capace di restituire non è altro che la risultanza di un equilibrio (equilibrismo?) fra due componenti, ossia la Risoluzione e il Contrasto... anzi, per essere più precisi, il Micro Contrasto.
Aumentando l'uno però diminuisce l'altro... e viceversa.
Al progettista dell'ottica è demandato il compito di realizzare un obiettivo EQUILIBRATO fra queste due componenti... e quindi ti dà un obiettivo dotato di una Risolvenza X cui però poi corrisponde anche un Micro Contrasto Y... che tiene il tutto in equilibrio.
Certo tu puoi decidere di aumentare quella Risoluzione, ma non devi pensare che questo aumento sia gratis e indolore, perché in realtà quello CHE TU, tua sponte, aggiungi da un lato la FISICA, inesorabilmente, se lo riprende dall'altro!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2023 ore 15:52

Ma , che io ricordi, esistevano delle prove mtf che misuravano la qualità di un obiettivo, e prima ancora esistevano le famose linee per millimetro che nulla hanno a che vedere con il formato di memorizzazione della fotocamera , non cambiano tra jpeg , tiff o raw le capacità dell'obiettivo , bensì cambia la qualità della registrazione ( digitale o pellicola che sia )

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2023 ore 15:57

Ma , che io ricordi, esistevano delle prove mtf che misuravano la qualità di un obiettivo, e prima ancora esistevano le famose linee per millimetro che nulla hanno a che vedere con il formato di memorizzazione della fotocamera , non cambiano tra jpeg , tiff o raw le capacità dell'obiettivo , bensì cambia la qualità della registrazione ( digitale o pellicola che sia )

Assolutamente Maurizio, dati misurati e misurabili di terze parti ne abbiamo ma se vogliamo apprezzare da noi una lente, per me, l'unico modo di scattare è selezionare il RAW e non il JPEG.
;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2023 ore 16:53

Riccardo non devi confondere una prova oggettiva come un test MTF, un classico test di Risolvenza di una volta, oppure la sua versione moderna a opera di TDP con un j-peg ottenuto da TE, manipolando a TUO piacere un file RAW... sono delle cose diverse.
In sostanza il file RAW è assimilabile a un negativo, che puoi manipolare come vuoi,
mentre il j-peg è assimilabile per certi versi a una diapositiva, sempre entro certi limiti chiaramente visto che alla fine anche un file j-peg si può, seppur meno, aggiustare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me