| inviato il 12 Giugno 2023 ore 17:04
cmq incuriosito dal commento di Nitigisius su wikipedia e su delle frasi in italiano ma senza il link, ho cercato le frasi ed ho trovato il sito italiano da dove le ha prese |
user198779 | inviato il 12 Giugno 2023 ore 17:30
Luinge mi spiace ci ho già provato più volte non abbiamo un punto d'incontro. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 17:50
Un paio di volte, diversi anni fa, ho scritto qualcosa su wikipedia. Erano cose che conoscevo bene, ma quasi subito sono arrivate correzioni che ne alteravano completamente il senso. Ho tolto queste correzioni farlocche, poi uno zelota le ha rimesse e mi ha addirittura diffidato da fare ulteriori cambiamenti. Certo era un coltissimo volontario che dona il proprio prezioso tempo alla causa della kulturah... Per politica e storia è completamente inattendibile e non si salva neppure sulle cose tipo software o matematica, dove riesce a rendere difficile il facile attraverso l'inutile, oppure salta pezzi importanti a pié pari. Wikipedia cita le sue fonti credendo di corroborare i contenuti, ma un minimo di critica delle fonti fa come i siti di "debunking": ancora più danno. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 17:53
Wikipedia è autoreferenziale, non se ne esce. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:08
meglio altre testate che si sono arricchite negli ultimi anni |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:14
Chi si è arricchito? |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:24
in generale tutti, chi più chi meno hanno fatto titoloni acchiappa click, poi ci sono alcuni siti rispetto ad altri che oltre ai click sono andati di donazioni e poi vendita di prodotti , tipo integratori o altro. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:30
Io ho letto alcuni interventi di questo topic e penso ci aspetteranno anni bui in quelli a seguire . |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:32
Molto bui. Meno male che c'è wikipedia e i giornaloni di regime, che non acchiappano click e scrivono le loro sciocchezze per pura beneficenza. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:39
“ Molto bui. Meno male che c'è wikipedia e i giornaloni di regime, che non acchiappano click e scrivono le loro sciocchezze per pura beneficenza. „ no che dici non acchiappano click, ne capisci molto come sopravvivono le piattaforme su internet. il mio messaggio di prima pensavo fosse chiaro, ma mi sbagliavo. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 18:58
Se vi può consolare un pò ho avuto gli stessi problemi questo inverno qui in francia, dove il servizio sanitario nazionale è sempre stato scarsetto (mutue private) e quel poco che rimane sta venendo fatto a pezzi. Giornate deliranti per trovare antibiotici, in dosaggi diversi da tagliare, aromatizzati con cose che un bimbo piccolo si rifiuta di prendere. |
user198779 | inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:22
Io a Wikipedia do anche dei soldi pochi , .non è la bibbia , non ci può fare una cultura se non hai altre basi come molti credono e capiscono fischi per fiaschi. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 21:47
Sì Murphy, purtroppo è chiaro, è anche molto banale, sono sciocchezze che si leggono su butac et similia e tu ci hai creduto. È come quando qualcuno su un forum di fotografia ti dice che farai foto migliori con la tale macchina perché ha più megapixel o più gamma dinamica o un grandangolare ha gli angoli più nitidi a tutta apertura. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 21:55
Mi sorge spontanea una domanda, mediamente quante volte assumete antibiotici? |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 22:37
Giusto per restare in tema: www.today.it/attualita/amoxicillina-carenza-farmaci.html A mio avviso la frase più interessante è questa: “ Ma, in molti casi, anche a causa dell'impennata dei costi di produzione, a molte multinazionali del farmaco non conviene semplicemente più produrre ed esportare determinati classi di farmaci in nazioni dove il prezzo di acquisto (e quindi i margini di profitto) sono bassi. „ In poche parole non conviene vendere nei paesi in cui i farmaci costano poco, immagino si riferisca ai paesi europei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |