| inviato il 08 Giugno 2023 ore 21:41
@Jjj Che io sappia sui soggetti veloci nessuno. I “bravi” guardano marginalmente il soggetto, ma lo sguardo spazia per tutto il frame per la giusta composizione on-camera e capire cosa succede “attorno” nel frattempo. Trattandosi di millesimi di secondo, l'eye è “superfluo” perché scatti quando tutta la composizione e' “giusta” e non rischi che guardandoti attorno vada a focheggiare nel posto sbagliato. Su soggetti lenti, come red-carpet e moda; allora si, viene usato da alcuni, ma si entra nelle preferenze personali. Il “problema” delle ML è che sono “lente”; l'EVF impiega una vita (per le nostre esigenze) ad adattarsi ai cambi luce/impostazioni, il nostro occhio e' infinitamente più veloce e preciso di qualsiasi EVF, quindi per noi sono addirittura “dannosi” certi “aiuti”. Sapendo fotografare e seguire un soggetto una top reflex fa cose impossibili ad una ML, tutt'ora. Senza contare automobili a “banana” tra uno scatto e l'altro in ES! Ma no Antonio, non sono così “disfattista”, se non si è degli “snipers” ed i soggetti sono semplici e non importa il millesimo di secondo in cui si immortalano, anche una ML per alcuni (non skillatissimi) può essere un'aiuto. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:10
Sig non si tratta di essere disfattisti ma più semplicemente obiettivi. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 11:23
“ l nostro occhio e' infinitamente più veloce e preciso di qualsiasi EVF „ Dai lo sai che ce n'è uno che è oltre il nostro occhio   |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 12:29
“ Usti raga…. Allora facciamo un'attimo il punto “as usual” come detto dal mio primo intervento su questo forum! Non c'è nulla da fare ancora ad oggi, (qualsiasi brand si usi!) una top reflex fa cose, come dice anche Mac, in pura velocità AF ed aggancio in situazioni difficili (pure Dionigi ed tanti altri di ogni brand possono confermare) che nessuna ML è in grado di fare, solo questione di tecnologie DIVERSE! Quando un soggetto è piccolo, l'AF ML va a donnine, non c'è impostazione che tenga! Ripeto se oggi nel settore più ricco (dove zero problemi di cambio brand) e difficile; con una moltitudine di ambassador VERI (gente CAPACE di fotografare cose che voi umani….) ad oggi giugno 2023, le uniche ML diffuse sono le R3 e qualche Sony, con tutto il resto reflex, un motivo ci sarà pure, o tutti scemi e masochisti? La ML usata “come reflex” quindi punto fisso senza tracking è molto indietro e se usata con tracking in certe situazioni (molte da noi!) non va sul soggetto che si vuole! Non per nulla, per Canon, l'ammiraglia è ancora la 1DX3! „ Sig sei monotono e quasi noioso…però la cosa preoccupante è che dico anch'io le stesse cose |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 15:42
Signnessuno, secondo te la velocità in aggancio con ottiche lunghe native è paragonabile? o noti sempre differenze? Lasciando il caso di soggetti piccoli nel frame... |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 15:56
Hai ragione Dionigi, mi annoio pure con me stesso! @Angelo La ML ha bisogno di “tempo” nel senso che se puoi vedere arrivare il soggetto e le dai il tempo di “identificarlo” poi lo segue perfettamente (se occupa gran parte del fotogramma e non vi sono altre distrazioni). Ma noi spesso non lo vediamo arrivare ne poter prevedere se in un punto cieco e si va di tiro al piattello, in questo caso l'aggancio della 1DX è superiore, ma basta scendere di categoria (gia ad una 5D4 o 7D2) che allora prevale la ML (possibilmente R3!). La rotazione 0-100 dell'intera escursione AF di un biancone su serie 1 è spaventoso! E quando il sensore AF della serie 1 vede il soggetto ci va su subito (poi non saranno tutte razor-sharp ma le hai!) anche se completamente fuori fuoco! |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 16:15
@Angelo_82: posseggo la R3 con il 600 EF III ed ho avuto modo di provare il 600 RF per 4 giorni... La differenza sostanziale tra le 2 ottiche è che l'RF è decisamente più veloce nello spunto iniziale di messa a fuoco, ovvero quando "parte" il motore AF, grazie alla doppia alimentazione: il motore AF è alimentato in parallelo su 2 circuiti, molto probabilmente include un doppio solenoide che ne diminuisce drasticamente le cadute di tensione quando il motore richiede improvvisamente alimentazione; cosa che che la versione EF non ha; poi va beh, io non sono un tecnico e non conosco la circuiteria interna; ma mi pare la soluzione più plausibile... quindi tecnicamente la velocità iniziale di AF (per esempio passando dalla minima distanza di MAF all'infinito) è molto più "pronta", per il resto, la reattività, dopo aver agganciato il soggetto, è identica e posso confermare che nei punti dove l' EF perde il soggetto, l' RF si comporta allo stesso modo... non è che l' RF abbia delle differenze quando il soggetto è agganciato... Però si, il vantaggio sullo spunto iniziale (quando la lente va a cercare il punto di messa a fuoco sul soggetto) c'è ed è evidente... Per me però che posseggo già il III, non vale la spesa passare all' attuale RF... sicuramente quando usciranno i prossimi tele RF studiati ad hoc su sistema ML, con motori nuovi e schemi ottici fatti su misura, lì si che le cose saranno ben diverse... |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 16:18
“ con motori nuovi e schemi ottici fatti su misura, lì si che le cose saranno ben diverse... „ Sugli schemi ottici fatti su misura ho qualche dubbio... però tutto può essere. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 16:20
Teoricamente il 100/300 non dovrebbe essere fatto su misura? |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 16:23
@Gianpietro: con schemi ottici fatti su misura, intendo che comunque saranno lenti nuove e, presumibilmente, ci saranno guadagni in termini di qualità (anche se già ora siamo a livelli alti)... nel senso che passare dal mio EF III all'attuale RF, non ha senso... la lente e lo schema ottico è identico... cambia appunto la reattività iniziale AF... (sicuramente migliore, ma se devo vendere mezzo rene per fare il cambio ora; preferisco vendere un rene intero ed aspettare un RF nativo in tutto ed avere tutti i vantaggi del caso)... Adesso non me ne vale la pena (parlo per me chiaramente). @Fanco: intendevo quello: lenti studiate ex novo, non schemi ottici "vecchi"... |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 16:24
“ Teoricamente il 100/300 non dovrebbe essere fatto su misura? „ Franco, il senso è che lo schema ottico attuale dei tele RF è poi lo schema arretrato che sta usando pure sony che è nata su ML... quindi li non mi aspetto dei grandi cambiamenti. Poi tutto può essere eh, ma superare le attuali lenti io la vedo una cosa piuttosto difficile a livello ottico (infatti qualcuno dice che arretrando lo schema gli IS III sono peggiorati rispetto ai II). Piuttosto resterebbe interessante il 'famoso' TC zoom e come questo potrebbe integrarsi tra gli attuali RF e i nuovi (che per me arriveranno non prima del 2026/2027). “ nel senso che passare dal mio EF III all'attuale RF, non ha senso „ nemmeno a mio parere a meno di super occasione/scambio nel caso qualcuno necessiti dell'ottica per farla andare anche su DSLR... “ @Gianpietro: con schemi ottici fatti su misura, intendo che comunque saranno lenti nuove e, presumibilmente, ci saranno guadagni in termini di qualità „ Vedremo... se uscisse il TC zoom non vedrei ragione di un'ottica fissa con TC integrato... quindi non so veramente prevedere cosa potrebbe succedere. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 16:25
Si Franco il 100-300 ha schema nuovo e doppio motore lineare, è un altro andare...ottica stratosferica, se l'avessero fatta per EF sulla 1dxIII sarebbe una vera arma. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 16:29
Beh intanto grazie SigNessuno e soprattutto Marcus46. Quindi la situazione migliora con le lenti nativi e tu, secondo me giustamente, lo imputi non tanto all'adattatore quanto ai motori di messa a fuoco studiati ad hoc. Sugli schemi ottici anch'io ho parecchi dubbi possa migliorare qualcsa, nel senso cha dai medio tele in su, ml o no gli schemi quelli sono. Ma magari riescono ad alleggerire ulteriormente i gruppi, quello si. Tutto puo' essere. Comunque sarei curioso di vedere una prova in aggancio o alternativamente di velocita' di escursione con entrambe le macchine, reflex e ml, sui rispettivi obiettivi lunghi tele nativi. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 17:06
“ nel senso che passare dal mio EF III all'attuale RF, non ha senso.. „ Come non lo ha avuto per molti passare dall'EF II all'EF III, o sbaglio? Il problema non è lo schema ottico, si usano sempre gli stessi da diversi secoli, ne i motori, gli attuali 400 e 600 sono ottiche professionali pensate per i professionisti,e sono il massimo, non solo in casa Canon, ma anche in Sony e Nikon, pensare sempre a quel che potrà essere mi sembra un approccio limitante. Se serve si compra, altrimenti no.Se si pensa che l'RF è una lente saldata/moltiplicata e non vale la pena credo sia una convinzione sbagliata, ci sono le medesime differenze che ci sarebbero potute essere tra un EF III e un ipotetico EF IV, idem sarà sui futuri corpi macchina, anzi direi che lato sensore siamo ristagnanti. |
| inviato il 09 Giugno 2023 ore 17:29
Beh io suo tempo i video dello “0-100” della rotazione completa degli stessi bianconi, usati su 1DX2, R5 ed R3, li avevo fatti e mandati a mezzo forum (Otto ed Antonio li hanno sicuro). IS2 su 1DX irraggiungibili e sensibilmente più veloci che su R5 ed R3. IS3 su 1DX in leggerissimo vantaggio sulla R3 e solito “abisso” sulla R5. RF su R3 un filo più veloce che IS3 su 1DX (fatto stimando con approssimazione non avendo la finestrella delle distanze per la misurazione precisa tramite frame video). 100-300 su R3 beh…. Spaziale (ma non so attribuire il merito a gruppi ottici più picccoli e leggeri di un 400 f2,8/600 f4, ai lineari o cosa). Ma il vero plus è lo step avanzato di tracking disponibile solo su R3! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |