RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il flash non è più di moda.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il flash non è più di moda.





avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 21:24

Un flashettino leggero, poco ingombrante, manuale (non dedicato per nessuna fotocamera, così lo si può usare per tutte) alimentato con due sole pile AAA o ricaricabile, numero guida non troppo inferiore a 40 da tenere sempre in borsa piacerebbe pure a me... esiste?


Sul numero guida chiedi troppo, un 40 è una potenza molto alta o molto concentrata per batterie AAA.

Con 20 ce ne sono decine di modelli degli anni passati, attenzione che potrebbero avere voltaggi troppo alti.

Oppure il Lightpix Flashq Q20.
Oppure ho avuto un bellissimo Fujifilm EF-X20

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 21:39

Come dice Paolo: ai tempi della pellicola era un accessorio fondamentale.

Oggi non più, sebbene il flash 'pop up' mi faceva comodo come lampo di schiarita in condizioni di contrasti violenti

Personalmente, il flash non lo uso proprio più, impiego l'illuminazione naturale e poi correggo il rumore con Topaz Denoise. E non lo uso più nemmeno sulle mie tre 'vecchie' DSLR che ancora lo montano.

Però, saper usare e dosare a modo i flash è tutta un'altra tecnica, ben differente dal classico flash sulla slitta della reflex -come anche il 'pop up', che proprio non conosco e non padroneggio, con la quale si possono ottenere risultati superlativi.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 11:22

Oppure ho avuto un bellissimo Fujifilm EF-X20


Ce l'ho anche io, tante qualità per lo spazio che occupa. Ha un solo difetto, ricarica il lampo molto lentamente, quindi non va bene se prevedi di scattare più foto velocemente, mentre è imbattibile per i casi in cui si ha il tempo di 'costruire' la foto.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 12:30

Eh, ma con pile AAA non puoi pretendere sia anche veloce...

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 16:52

Concordo, sarebbe stato un miracolo, ma sognare non costa niente MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 17:02

ma con pile AAA non puoi pretendere sia anche veloce...


Se devi usare un flash in modo continuato e rapido ti occorre un booster che praticamente annulla i tempi di ricarica.

Io impiego (impiegavo) quello della nikon: lo SD9 per lo SB910, ma ci sono anche versioni universali (un tempo c'erano i quantum) sempre ché il flash abbia un connettore per l'alimentazione esterna.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 18:11

Con le stilo potenti e gli sb facevo vagonate di lampi. Avevo pure i quantum battery che usavo sia con gli sb che con i flash quantum. Il problema era non scaldare troppo i bulbo.
Se si prendono flash cobra pro sono rapidi.

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2023 ore 18:42

Mai usato il flash incorporato (ai tempi che usavo le Canon base che lo inserivano). Su tutte le altre Canon che ho da anni (le serie più alte di gamma), non c'è mai stato. Concordo con chi mi ha preceduto dicendo che ai tempi di oggi il suo utilizzo (nelle modalità in macchina) è sempre più risicato. Tra ottiche 1.4, sensori che lavorano ad alti iso in maniera pulita, riduzioni rumore ottimi (vedi il nuovo metodo di Adobe) e possibilità di recupero ombre di diversi stop, si va benissimo senza flash (per me sono solo vantaggi a lavorare senza flash).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 18:54

Oppure il Lightpix Flashq Q20.
Oppure ho avuto un bellissimo Fujifilm EF-X20


Belli, però mi pare non abbiano la testa orientabile, che per me è abbastanza irrinunciabile... mi rassegnerò a qualcosa di più grosso...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 20:55

Più grande ma compatto è il Nissin i40 …. Lightpix la testa ruota solo verso l'alto se è montato, ma in un secondo lo stacchi e lo orienti come e dove vuoi…

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 21:52

L'utilità dell'utilizzo del flash non è tanto di "mettere la luce dove non c'è/non è sufficiente" (tanto più oggi, con i sensori disponibili!), ma di rischiarare le ombre che tendono a formarsi sotto le arcate sopracciliari. gli zigomi, il naso, ed il labbro inferiore. Dai matrimonialisti con le Rollei/Hasselblad + i vari(immancabili Metz CT (1, 2, 3 ecc.), ai "mostri sacri" che organizzano veri e proprii studi all'aperto (Liebovitz, Lindbergh, ecc.), non ne ricordo manco uno che si accontentasse dell'available light ... GL

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 22:19

Beh, schiarire in post e scattare col flash da risultati un pelino diversi.... giusto un pochino ehMrGreen
Ho usato il nissin i40 con canon m50 e mi trovavo benone, ma ora ancora meglio con godox v350.
Per me il flash in interno è fondamentale, in esterna invece lo uso poco ma per mia scarsa necessità, ma quando serve ce l'ho. Ieri ho fatto 7-8 foto in sala da amici alle nostre bimbe , e con la oly e 35-100 2.8 , quasi tutte a 40mm ( 80 equivalenti) f/2.8 1/160 e 250 iso, beh è bastato il flash piccolino olympus usato di rimbalzo dietro di me, quindi si, no flash nopartyyyyyMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 6:24

Fuzy, il faretto led è l'ideale quando lavori in combo con un videomaker, se usi il flash non sarà felice di vederlo nelle sua riprese. Lo uso durante il taglio torta quando la luce è davvero poca oppure hanno piazzato le lampadine dietro agli aposi ma non c'è nulla davanti che li illumini.
Mi è molto utile anche per fotografare i dettagli a casa degli sposi, ed è anche utile alla truccatrice: le più skillate si portano dietro una ring light ma non sempre la casa dove si preparano è abbastanza luminosa, o ha una luce adatta.
Per tutto il resto uso il flash. Quest'anno ho preso il Godox 860III che ha anche un piccolo led dimmerabile, me lo sto godendo molto per quel poco che l'ho usato.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 10:04

un videomaker, se usi il flash non sarà felice di vederlo nelle sua riprese

Chi l'ha detto?
Anni fa mi sono trovato a fotografare una cerimonia con la presenza delle maggiori autorità locali e l'operatore alla videocamera mi ha chiesto specificamente di fare diversi finti lampi con il pulsante del flash per dare la sensazione che fossero presenti molti fotografi anziché soltanto uno. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 12:30

;-);-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me