| inviato il 07 Giugno 2023 ore 0:11
Tante chiacchiere e pochissime foto. Il nuovo 135 sarà una lente eccellente, per i pochi che se la potranno permettere. Il rischio è, visto il prezzo, che salga il prezzo dell'ef usato. (Che oggi qui in francia la rende una lente molto interessante). |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 8:17
“ Mi devo togliere uno sfizio per darmi un po di soddisfazione dopo un fatto non positivo . Dai datemi consiglio ,io vi dico cio che ho in mente . Sostituire il 50 art con il 50 RF .sostituire il 135 ef con il nuovo rf . Tenere i vecchi e prendere un secondo corpo (quale ?) „ Io ho sempre (e credo continuerò) pensato che se una persona si guadagna i suoi soldi in modo onesto, non toglie a se o alla sua famiglia 'il pane', non deve fare enormi sacrifici e può permetterselo... Perchè no? Se la cosa ti da soddisfazione, vuoi provare cose nuove... Ripeto, una ragione per non farlo? |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 9:14
“ A sto giro dissento da Paolo Sorriso l'EF 135L era ed è una delle ottiche da ritratto più riuscite di tutto il catalogo EF! Regge benissimo i mpx delle 5DSR e più recentemente anche quelli della R5, ha una AC contenutissima, uno sfocato eccellente, è piccolo e compatto... non gli manca proprio nulla! „ Condivido quasi tutto. A f/2 è perfetto per i ritratti, da 2.8 diventa nitidissimo e lo puoi usare anche per paesaggi. Gli do 8/10: avrei dato un altro punto se fosse stato stabilizzato e l'ultimo punto se avesse avuto una distanza di messa a fuoco minima più ravvicinata con conseguente maggiore fattore di ingrandimento. Per essere un'ottica serie L del 1996 che oggi trovi a 500 euro, compatta, leggera e con un vero motore USM non le si può dire nulla |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 10:16
“ Se prima ero indeciso ora ancor di piu . Onestamente non lo userei tantissimo, mi ero preso il 70/200 ma nonostante sia una buona lente non lo usavo tanto da giustificarne il possesso . Mi piace girare e fare street o ritratti rubati. Ora ho il 15/35 il 28/70 50 art e lo scadente ef135 (scherzo ragazzi ). Mi devo togliere uno sfizio per darmi un po di soddisfazione dopo un fatto non positivo. Dai datemi consiglio, io vi dico ciò che ho in mente. Sostituire il 50 art con il 50 RF. Sostituire il 135 ef con il nuovo rf. Tenere i vecchi e prendere un secondo corpo (quale?) „ Ho anch'io la R6 (oltre alla R), il 50mm ART 1.4 e l'EF 135mm F/2 L, e mi trovo bene con entrambe le lenti. Ti avrei dato un consiglio alternativo, ovvero di provare un 85mm (EF 1.2 o ART 1.4) ma ho visto nella tua galleria che hai già l'ART. E hai già anche l'EF 35mm F/1.4 II L. Insomma, sei un cliente difficile. Tra i due RF, se io avessi un paio di migliaia di euro che mi avanzano, credo che prenderei il 135mm. Ma a me piace "stare lontano" e il primo piano, quindi può darsi che il mio consiglio non sia appropriato per il tuo stile. Se invece avessi "solo" 1.200 / 1.500 euro che mi avanzano, farei un pensiero a due lenti (per me) "estreme": il Sigma 105mm 1.4 ART o l'RF 14-35mm F/4 IS L. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 12:15
Per essere un'ottica serie L del 1996 che oggi trovi a 500 euro, compatta, leggera e con un vero motore USM non le si può dire nulla ******************** Se non che fosse inferiore a un obiettivo, neppure un L, uscito sedici anni prima |
user203495 | inviato il 07 Giugno 2023 ore 12:26
“ A sto giro dissento da Paolo Sorriso l'EF 135L era ed è una delle ottiche da ritratto più riuscite di tutto il catalogo EF! „ E' oramai palese che il giudizio sull'attrezzatura fotografica è pesantemente veicolata da gusti personali. Un obiettivo,quello in questione,rispecchia questa forma soggettiva di recezione delle sue particolarità emergenti. Non è più,ma lo è mai stata,la sua intrinseca e "matematica" oggettività a veicolare l'assunto.No.Il gusto veicola l'osmosi.Càpita. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 13:51
Un obiettivo,quello in questione,rispecchia questa forma soggettiva di recezione delle sue particolarità emergenti. ************************************* Mica tanto. 1996: 100/2 FD 1.100.000 lirette dell'epoca; 135/2 L EF 2.780.000 lirette dell'epoca. Ammesso e non concesso che come nitidezza fossero pari, e non lo erano, un prezzo quasi triplo non si giustifica solo col fatto che il secondo fosse un AF... soprattutto in considerazione di quanto fosse ridotta, oltre che ACCENTRATA, quindi ben poco sfruttabile, l'area AF delle ammiraglie dell'epoca! |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:19
Nel 1996 il 135 costava 2.780.000 lire ? Ma allora canon per non riscrivere tutti i numeri ha solo messo euro al posto di lire e tolto 3 zeri . Che mattacchioni ???? |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:37
A Novembre 1996, quando cioè fu disponibile in Italia. Io lo avevo comprato, a onore del vero: me lo avevano comprato, da B&H a New York ai primi di Maggio, alla modica cifra di 999,95 USD al cambio di circa 1.400 lirette per un dollaro... insomma pensavo di aver fatto un affare, in realtà, e mi bastò una sola prova per comprenderlo, avevo pagato, di più, per avere meno di quello che già avevo |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:42
Il nuovo comunque sembra ben altra cosa anche se, a ben vedere, il vantaggio reale sull'omologo (e altrettanto eccellente) Sigma Art non corrisponde certo all'enorme divario di prezzo! Comunque credo che quando scenderà a 1800 € avrà un prezzo più o meno congruo. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:57
Beh la vedo dura scenda fino a 1800 euro forse fra 3 anni e dico forse . Vedendo quanto e' sceso RF 85 dall'uscita penso che a 1800 non ci arrivi diciamo che sui 2300 ( in italia dico e ufficiale canon per gli altri magari un filo meno ) ottica zanichelli mi ha chiesto 2650 e 3 settimane di attesa . |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 7:13
ottica zanichelli mi ha chiesto 2650 e 3 settimane di attesa. ******************************* Tre settimane di attesa ok... ma 2650 € è qualcosa che non si può proprio sentire! Eddai è il doppio dell'Art... che a sua volta non è certo l'ultimo arrivato seppure il Canon sia l'unico stabilizzato e il Sony l'unico ineccepibile in controluce. A conti fatti ognuno dei tre ha le sue specificità, la qual cosa mi rende inconcepibile un tale divario di prezzi. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 7:53
Zanichelli è import mi sa... A quel punto lo prenderei da e_i_n_f... ci siamo capiti a 2259. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:39
“ Se non che fosse inferiore a un obiettivo, neppure un L, uscito sedici anni prima „ Oddio Paolo, non è che hai ricevuto una copia non al 100%? Questo test ricalca un po' la mia esperienza tra il 100 di un mio amico ed il 135L mio. Solo che il suo era davveeero molto più morbido a f/2. Oltre l'aberrazione cromatica notevole. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:28
Chicco, se posso permettermi un consiglio, anche se non uso Canon, io cercherei di tenere ed, eventualmente, aggiungere quegli obiettivi che hanno fatto la recente storia di quel brand per una resa particolarmente apprezzata sul ritratto. Quindi non mi priverei del 135 2.0, aggiungerei l'85 1.2 ef, il 50 1.2 ef (non ricordo se questo già lo hai). Poi, messa al sicuro la storia, se sentissi altre esigenze, allora proseguirei con l'acquisto di obiettivi moderni, ma senza privarmi di quelle "storiche". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |