| inviato il 14 Agosto 2023 ore 19:15
Ti piacerebbe chiedessero 2k€… guarda quanto costano i due tc distinti, somma il prezzo è minimo moltiplica per 2.5.. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 21:15
Semplicemente geniale. Sulla resa concordo con Leone. Il prezzo ? Per una trovata del genere va bene quasi tutto. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 22:12
Mi sono sempre chiesto perchè non sia mai stato pensato e costruito un moltiplicatore del genere. E' stato il mio primo pensiero da quando acquistai i primi supertele che rendevano alla grande anche moltiplicati. Forse dopo un tempo indefinito e lunghissimo ci stanno realmente pensando. In questo caso me ne fregherei degli ingombri vista l'enorme utilità sul campo ed il non dover "scegliere" tra 1.4x e 2x e magari pentirsi della scelta perchè il soggetto ha fatto il birbantello . La cosa che mi attira meno anzi quasi per niente è che dovrà ovviamente essere usata su ottiche RF visto che dubito che Canon ne permetterà il corretto funzionamento anche con ottiche EF. Ha già determinato rallentamenti ad hoc laddove non avevano motivo di esistete immaginiamo per una cosa che nascerebbe per il sistema RF. Quindi grandissima-immensa Canon se mai farà un moltiplicatore del genere ma personalmente con molta probabilità rimarrò spettatore, anche se piacevolmente colpito. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 0:46
“ visto che dubito che Canon ne permetterà il corretto funzionamento anche con ottiche EF „ Mi dispiace informarti che dal 2020 Canon ha annunciato che non svilupperà più lenti per il sistema EF e che concentrerà tutti i suoi sforzi per sviluppare il sistema RF....ah anche il sistema FD, non se ne fa più niente, non vorrei che qualcuno ci rimanesse male. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 0:53
Ma come si fa a pensare che un moltiplicatore RF possa andare anche su EF???? Bah. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 1:07
Immagino intendesse l accoppiata moltiplicatore più adattatore più obiettivo... Mi spiace ma mi sembra un accoppiata piuttosto ardita, nel senso che otticamente il moltiplicatore sta vicino all obiettivo e poi tutto il complesso può adattarsi ad una ML che con un tiraggio inferiore può accogliere un adattatore |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 6:06
“ Ha già determinato rallentamenti ad hoc laddove non avevano motivo di esistete immaginiamo per una cosa che nascerebbe per il sistema RF. „ Il famosissimo (e temutissimo) Reparto Vessazione Clienti di Canon. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 7:05
Scusate eh... ma l'avete visto il disegno, assai grossolano invero, di questo presunto moltiplicatore di focale zoom? Mica per qualcosa ma solo perché con un cursore a tre stop: 1X - 1,5X (che poi dovrebbe essere 1,4X ) - 2X - come quello illustrato - mi pare un poco difficile che possa funzionare. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 7:28
Anche io Paolo mi interrogo molto sul suo schema ottico e sul suo funzionamento pratico. Una cosa del genere non si e' mai vista, sono davvero curioso di capire come, concretamente, funzionerà. Un TC ”variabile” 0 - 1.4x - 2x sarebbe un accessorio imprescindibile nel corredo di un fotografo naturalista. Altra curiosità: quanto sarà grande questo TC? Sul prezzo direi che Franco ha visto giusto. Più in generale, per me, tutti i Supertele dovrebbero avere il TC 1.4x integrato; ho provato il Nikon Z 400 (su Z9) e 600 (su Z8) e, devo dire, che azionare con un click morbidissimo il TC senza staccare l'ottica dalla macchina e' di una comodità assoluta, game changer . |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:08
Un TC ”variabile” 0 - 1.4x - 2x sarebbe un accessorio imprescindibile nel corredo di un fotografo naturalista. ****************************************************** Indubbiamente sarebbe rivoluzionario Riccardo, l'unico problema è che non si può fare! E il perché è presto detto: e cioè perché se fosse impostato su 1,4X funzionerebbe, appunto, da extender 1,4X; se fosse impostato su 2X funzionerebbe, appunto, da 2X... ma se fosse impostato su 1X - per funzionare cioè come l'ottica nativa - al suo interno dovrebbe essere vuoto... e in questo caso funzionerebbe da tubo di prolunga e quindi farebbe perdere all'obiettivo la possibilità di focheggiare all'infinito e non solo, visto che sarebbe comunque lungo almeno una cinquantina di millimetri, molto probabilmente limiterebbe la possibilità di mettere a fuoco, forse, a una decina di metri al massimo... ad andargli bene! Ragione per cui SE lo faranno, e secondo me NON lo faranno, avrà la forma che ha l'alloggiamento dell'extender incorporato nel 200-400 solo che in questo caso avrà due rigonfiamenti... uno per contenere l'extender 1,4X e l'altro per il 2X con, all'esterno dell'extender, una leva che consenta di passare dall'uno all'altro senza però la possibilità di essere adoperato da ottica liscia. Insomma uno dei due extender dovrà SEMPRE essere adoperato. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:14
It makes sense…. quindi tu pensi ad un TC 1.4x-2x, senza lo 0 per intenderci |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:22
Ma la posizione 0 non potrebbe ottenersi con una lente (o lenti) in modo da annullare il tubo di prolunga? |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:23
Per forza di cose Riccardo. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:33
Ma la posizione 0 non potrebbe ottenersi con una lente (o lenti) in modo da annullare il tubo di prolunga? ***************************************** Non credo, ma anche se fosse possibile: 1) dove alloggeresti questo terzo gruppo ottico una volta impostato uno degli altri due? 2) una lente, se non anche due o tre, andrebbero comunque a detrimento della resa ottica! 3) quand'anche fosse possibile trovare una soluzione che consentisse di NON dover pagare lo scotto, credo anche pesante, della perdita di qualità... quante migliaia di euro dovrebbe costare sto' benedetto extender? I 2.500 € ipotizzati da Franco dovrebbero essere quantomeno raddoppiati A questo punto si torna alla mia ipotesi originaria: Canon dovrebbe realizzare due extender serie L distinti e separati da prezzare intorno ai 1.599 € l'uno, ovviamente, ma in grado di fare pagare un unico scotto... quello cioè legato alla sola perdita di luminosità. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:44
Ai problemi di tiraggio sull'inserimento di questa Tc variabile credo ci abbiano pensato, Il variabile AF-S NIKKOR 180-400mm f/4E TC1.4 FL ED VR c'è incorporato e funziona 1x e 1,4x senza problemi di sorta. Costa una pacca ma va. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |