| inviato il 26 Maggio 2023 ore 9:55
Avete visto il suo schema ottico?
 Mai viste delle lenti fatte a questo modo? |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 9:58
Questo l'MTF
 |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 10:09
Pare che la lente posteriore sia protetta da un vetro piano, forse per protezione, immagino perché delicata e facile da rigare. Si sa perché i tre elementi posteriori sono disegnati in verde? |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 10:37
Quei tre elementi in verde sono lenti PMo, ottiche speciali fatte da Canon, ossia elementi asferici in plastica stampata, forse questo il motivo che rende possibile quella strana forma e che a quanto pare è in grado di dare di rimando una resa di alto livello, cosa altrimenti impossibile immagino. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:33
Ah ok, immaginavo infatti un materiale non convenzionale vista la strana forma. Ha anche la lente frontale concava, abbastanza inconsueta. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:37
per me: se dura, non si graffia, non distorce, fa delle belle foto, canon può usare anche la mortadella |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:42
Io sicuramente lo prenderò viste le dimensioni, spero che non sia una delusione come il 16mm |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:42
Si, non era una critica, ma osservavo che se necessita di un vetro posteriore protettivo, evidentemente è facile da rigare. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:52
Sono lenti asferiche di tipo nuovo, doppiamente asferiche. Canon le chiama di tipi "seagull", letteralmente "ad ala di gabbiano ", perché hanno una doppia gobba se viste un sezione. Che io sappia, è la prima volta che can9n la mette in produzione. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:57
se è usabile come un vero 28, senza distorsioni esagerate e buoni risultati anche ai lati, sarà un Best Buy. Ma ho forti dubbi sulla correzione... perchè se il 16mm diventa un buon 18-20mm, ci può anche stare , ma se questo una volta corretto , diventa un buon 30mm....mmmhh.. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 12:03
Il 16mm corretto è un 16mm, non corretto un 14-15mm |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 12:09
“ Il 16mm corretto è un 16mm, non corretto un 14-15mm „ Esatto |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 12:10
concordo con il pensiero di Lorenz71 e da possessore dell'otticamente ottimo 28 2.8 is usm mi sa che continuerò ad adattare questo alla mia piccola rp, a meno che tutte queste supposizioni non vengano smentite dai fatti, bisogna aspettare e vedere dei confronti sensati. ottima però l'idea e non mi dispiacerebbe portare in vacanza un altro pancake insieme al 40stm sarebbe comodissimo |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 12:18
intendevo dire che una volta corretto, il 16 ha bordi poco usabili, quindi per avere un'immagine omogeneamente nitida, bisogna ritagliarlo leggermente ( sempre si vogliono avere i bordi nitidi ) . |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 12:54
Magari avrà la stessa resa di un Leica Elmarit-M 28mm f/2.8 ASPH, ad esempio, ma a un decimo del prezzo. Che dite? È normale che ci saranno dei compromessi evidenti da accettare, su! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |