| inviato il 24 Maggio 2023 ore 7:41
Ho quel Samyang, preso usato a una cifra ridicola, sulla qualità costruttiva non mi esprimo: i vantaggi e gli svantaggi sono altri. A TA quello che più infastidisce è la mancanza di contrasto più che la poca nitidezza: necessita che ci si lavori di fino in post produzione. In compenso a 1.4 lo sfocato è molto bello. Purtroppo la coperta però è corta. Ha però il lato positivo di avere i contatti quindi lavora con l'esposizione automatica e permette l'uso del flash in HSS. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 7:43
Esatto, aggiungiamo poi i colori slavati, la scarsa resa in controluce e anche una certa "piattezza" nella resa |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 10:58
“ A parte gli scherzi io ammiro anche il coraggio di proporre una lente "sulla base di peculiarità ottiche non standard". Alcune lenti Pentax secondo me pur non essendo eccellenti come nitidezza da bordo a bordo avevano alcune caratteristiche "secondarie" tipo resistenza al flare, performance in controluce, ecc, curate meglio rispetto ad alternative. Ma pure il tanto odiato 18-135, oltre ai DA limited più grandangolari. Diciamo che per tradizione non hanno mai ricercato la perfezione totale ma qualcosa che si comportasse bene "sul campo" preoccupandosi anche di altri aspetti. Però qui siamo all'estremo „ anche se non ho una gran coltura su pentax quei pochi scatti che ho potuto vedere dai DNG è che nella loro filosofia c'è una sorta di genuina neutralità intellettuale tra scatto e risultato... insomma contrariamente agli altri marchi se la lente scarsa da un risultato questo viene presentato per come è senza invece applicare forti correzioni da profilo lente come fanno appunto altri, soprattutto alcuni sui prodotti più economici in maniera palese.... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 11:23
Senza dubbio, non non ci sono correzioni nei raw autoapplicate come sulla maggior parte dei sistemi mirrorless moderni soprattutto sui grandangoli. L'approccio è vecchia maniera. Certamente ci sono correzioni in-camera (distorsioni ecc) ma solo sui jpeg. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:46
“ comunque questo è uno scatto del 1.4 M a tutta apertura su K1, stesso schema ottico dell'FA, anche questo definito morbido ed inutilizzabile a TA. Ciascuno valuti secondo i proprio gusti se sia inutilizzabile. „ a 1.1 Mpixel cosa si vede? “ insomma contrariamente agli altri marchi se la lente scarsa da un risultato questo viene presentato per come è senza invece applicare forti correzioni da profilo lente come fanno appunto altri, soprattutto alcuni sui prodotti più economici in maniera palese.... „ le correzioni in camera sono sempre applicate sui jpg da tutti i marchi il raw rimane sempre "originale" Le correzioni in camera fondamentalmente si occupano di ridurre la distorsione e la vignettatura, ed in alcuni casi la CA, ma non intervengono sugli altri parametri come nitidezza, sfocato, colori, e "rendering" |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:20
“ a 1.1 Mpixel cosa si vede? „
 |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:11
C'è qualcosa che non mi convince. lo sfocato è strano, alcuni peli dietro il cranio (attaccatura del collo), sono quasi nitidi mentre il resto è sfocato, il bordo della palla è sdoppiato, le AC ben presenti, se è una lente vintage non la comprerei proprio. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:20
Fai bene, non avevo dubbi.. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:24
Onestamente al centro (gli occhi del cane) mi sembra buona. La foto è davvero ben composta, quello che conta sono gli occhi del cane, il resto è trascurabile Poi se si cerca la perfezione sul tutto il fotogramma (a costi umani) bisogna prendere i Sigma Art, ma sono pesanti e ingombranti. Ps. ho dato via un bellissimo e nitidissimo Sigma Art 40mm f1.4, proprio perché pesava 1Kg |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:25
In tutta onestà non mi sembra male Ma non è che sarà meglio del FA 50 ? Possibile che nonostante la costruzione relativamente semplice ci sia una variabilità tra esemplari enorme in queste ottiche ? (C'è anche su ottiche che costano 5 volte tanto...). Il mio DA50 rispetto a questo è terrificante cioè quel risultato lì me lo sogno. Dai test oggettivi che hi visto però mi pareva non peggiore del FA a tutta apertura. Evidentemente quello che ho io è in qualche modo fallato o comunque ai limiti delle tolleranze accettabili. Però a f2.5 in su è normale. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:30
Quando scatto una foto (faccio per il 90% ritratti), l'unica parte della foto che ingrandisco al 100% sono gli occhi. Se c'è una nitidezza discreta sugli occhi per me la foto è riuscita. Non guardo mica le palline e i loro contorni |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:31
“ Onestamente al centro (gli occhi del cane) mi sembra buono. „ ma lascia stare è un vecchio sfan.. ne rimpiango di migliori. Un crop sopra al 50% (dell'altra foto) di una lente di 40 fa su FF a 1.4 che si trova sui cento euro.. non ho voglia di cercare la serie, farei prima a rifarne altre ora. In compenso almeno non è stato detto che non è nitida. l'obiettivo è un po morbido, era solo per dare un esempio di quanto possa essere FA (che non ho) che ha lo stesso schema. Gli M sono veramente piccoli e belli da maneggiare, meno particolari dei K ma su una ME super o una MX hanno il loro perchè, e ogni tanto mi piace usarli anche su digitale. (o meglio mi piaceva visto che ormai a parte il cane non fotografo niente). Ti assicuro che usati da f4-5.6 in su non distingueresti (su crop altro è su foto intera per il diverso carattere) un 50 da un'altro o da un 43 o altre lenti ancora più blasonate. “ Il mio DA50 rispetto a questo è terrificante cioè quel risultato lì me lo sogno. „ Simone il DA è una lente kit apsc da un centinaio di euro (nuovo) che ha una costruzione in plastica e che tutto sommato nemmeno una cattiva resa. Se un DFA 1.4 costa un migliaio di euro qualche differenza dovrà pur esserci. Esce una cosa costosa ma quanto costa e poi si pretenderebbe che roba del secolo scorso sia perfetta e costi pure poco.. Poi una certa variabilità da esemplare ad esemplare esiste. Esiste anche in alcuni limited DA, i più omogenei mi risulta la serie star. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:41
“ La foto è davvero ben composta, quello che conta sono gli occhi del cane, il resto è trascurabile .... „ come il resto è trascurabile? Ma dai, ci sono 50ini da 100€ che vanno meglio, gli Art sono su altre galassie rispetto alla resa di questo 50, sono improponibili come confronto a prescindere dal peso “ Non guardo mica le palline e i loro contorni „ come non guardi le palline o i loro contorni? Anche quelli nel complesso del fotogramma fanno "bella" una foto, in tutte le lenti si guardano gli aspetti dello sfocato. Ci sono lenti vintage che hanno preso valore proprio per queste prerogative |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 14:46
“ come il resto è trascurabile? Ma dai, ci sono 50ini da 100€ che vanno meglio „ Senza dubbio, ma sono lenti vintage, da montare con adattatori e in manual focus. Per carità, nulla di così complicato. Però mettere in croce una lente da 300€, che tutto sommato al centro è utilizzabile, non la farei così tragica la situazione “ Anche quelli nel complesso del fotogramma fanno "bella" una foto, in tutte le lenti si guardano gli aspetti dello sfocato. „ Ti do ragione, ma questi aspetti li valuta chi conosce bene la fotografia etc etc. Il 90% delle persone, guarda solo se il soggetto è interessante o meno, e lo sguardo si concentra sugli occhi e sulla composizione. Se gli occhi sono nitidi al punto giusto e la composizione è ben studiata, risulterà comunque una bella foto, anche se fatta con una lente da 300€ Ps. parere personale, tanto per discutere |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 15:23
fatemi capire, in pratica state recensendo un'ottica che è solo stata presentata? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |