| inviato il 13 Maggio 2023 ore 19:23
Magari le fa e capisce che se si mettesse a fare una mirrorless finirebbe un bancarotta Comunque va tenuto in conto che hanno un'ottica molto giapponese, sono fortemente incentrati sul mercato di casa, dove sono popolari anche tanti prodotti che per noi sembrano inconcepibili. Gli altri brand, per dimensione, hanno un respiro molto più globale |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 20:19
Pentax ha ribadito chiaramente che proseguirà sulla strada della reflex , a chi preferisce , legittimamente , le ML , la scelta non manca . |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 23:09
Concordo con Simone,buttarsi nelle ml ora vorrebbe dire suicidarsi. È l unica rimasta che si occupa di fotografia allo stato puro senza fare ml ossia belle compatte con lenti intercambiabili. Non voglio disegnarle anzi le ho avute ma il piacere che offre una reflex è unico. Poi le c....e dei video ed altre funzioni inutili le lascio agli altri. Parlando con Damiano Durante di promirrorless al telefono disse: le mode passano,ed alla fine ritorna tutto... Vedi la moda... |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 8:31
... infatti è tornato il vinile e adesso sta tornando la pellicola, ma con dei costi assurdi che mi portano ad affermare che era meglio quando non la voleva nessuno |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 9:42
Paolo in effetti fare una fotocamera a pellicola oggi mah non so che senso ha però visto la richiesta in continuo aumento,le aziende fanno i prodotti che la gente vuole. Una considerazione: incredibile in un era digitale talmente veloce la gente vuole le cose di 20 e passa anni fa, questo accade secondo me perché poi la tecnologia alla lunga stufa ,ossia: questa rincorsa ad aver l ultimo modello,con tutti i fronzoli spesso inutili che se poi guardi la gente posta foto prevalentemente sui social,ecc ecc . Mah |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 10:20
Secondo me in casa Pentax, così come hanno fatto con la k-3 monocromatica anche per la fotocamera a pellicola vogliono proporre l'alternativa alla Leica M6 a pellicola ad un prezzo meno esoso della Leica. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 10:41
Paolo in effetti fare una fotocamera a pellicola oggi mah non so che senso ha però visto la richiesta in continuo aumento,le aziende fanno i prodotti che la gente vuole. ************************************ Onestamente? Spero che questa moda passi presto... per me che fotografo solo a pellicola questo ritorno di fiamma è solo un cataclisma! |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 11:04
Io quando scattavo con la pellicola la compravo a metro e sviluppavo e stampavo quasi tutte le sere. Circa 5 anni fa ho comprato le soluzioni chimiche per sviluppare di nuovo. Ebbene ho sviluppato non più di 3 rullini poi mi è passato l'entusiasmo perché la comodità del digitale è unica. Quindi se anche gli altri fotografi faranno come me la vedo dura appassionarsi alla pellicola. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 11:19
Forse banalmente cercano di sbattere la testa da qualche parte..... il rischio è che la sbattano da quella sbagliata |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 11:25
Credo sia il problema relativo all'obsolescenza dei prodotti. La digitale migliore del momento sarà percepita, anche se poi non lo è, solo come un soprammobile nel giro di pochi anni. Una macchina analogica risente molto meno di questo effetto. Sono curioso di vedere cosa tireranno fuori. Ma dubito che vedremo compatte con telemetro ottico, molto più facile che siano autofocus. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 11:30
“ Io quando scattavo con la pellicola la compravo a metro e sviluppavo e stampavo quasi tutte le sere. Circa 5 anni fa ho comprato le soluzioni chimiche per sviluppare di nuovo. Ebbene ho sviluppato non più di 3 rullini poi mi è passato l'entusiasmo perché la comodità del digitale è unica. Quindi se anche gli altri fotografi faranno come me la vedo dura appassionarsi alla pellicola. „ Io invece ho ricominciato a sviluppare il BN, e la 5D non è più uscita dalla borsa. Però penso anche io che per chi non ha mai fotografato in analogico il gioco potrebbe annoiare dopo poco, sarà una naturale selezione (come chi, ai tempi d'oro della pellicola, si comprava la reflex per fare tanto pro e poi si prendeva la compattina autotutto perché era più facile). |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 11:32
“ Forse banalmente cercano di sbattere la testa da qualche parte..... il rischio è che la sbattano da quella sbagliata „ Può essere. In realtà lo capisco anche...non potendo competere coi "muscoli" dei grandi produttori non è del tutto sbagliato cercare di ritagliarsi una nicchia in cui la concorrenza sia poca o assente. Certo, il rischio (concreto) è che in quella nicchia manchino, oltre alla concorrenza, i consumatori che possano sostenerla. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 11:35
Dovessi tornare all'analogico, rispolvererei la mia Nikkormat e Olympus OM1, entrambe ben corredate di ottiche originali. Non vedo perchè dovrei acquistarne una nuova, Nikon, Olympus o Pentax che sia.... Temo che come me farebbero in moltissimi. Insomma lanciare un prodotto nuovo analogico la vedo davvero dura... Il guaio è che il mondo analogico è al lumicino, non è assolutamente facile trovare pellicole, sviluppi, laboratori validi, ecc. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 11:45
“ Dovessi tornare all'analogico, rispolvererei la mia Nikkormat e Olympus OM1, entrambe ben corredate di ottiche originali. Non vedo perchè dovrei acquistarne una nuova, Nikon, Olympus o Pentax che sia.... Temo che come me farebbero in moltissimi. Insomma lanciare un prodotto nuovo analogico la vedo davvero dura... Il guaio è che il mondo analogico è al lumicino, non è assolutamente facile trovare pellicole, sviluppi, laboratori validi, ecc. „ Il punto è proprio questo. Dando per scontato che chi oggi si interessa alla fotografia analogica lo faccia senza dare importanza alla velocità operativa (e qui il digitale non si batte) per quale motivo, per esempio, dovrei comprare (ma anche solo a 1000 euro, che secondo me sarebbe un prezzo davvero ottimistico), una refex nuova quando il mercato è pieno di apparecchi coi...controdiaframmi che si possono trovare a cifre inferiori e che con una buona revisione sarebbero in grado di macinare pellicola per altri 50 anni? Per questo, secondo e, dovrebbero fare qualcosa di esclusivo come design e materiali, in modo da creare un oggetto che riesca a solleticare la parte più irrazionale degli appassionati. Sono solo parzialmente d'accordo, invece, sulla reperibilità del materiale. Sicuramente per colore e positive la situazione è più problematica, ma per il BN non vedo costi ingestibili e non è difficile reperire pellicole, carte e chimici a prezzi, se non popolari, almeno accettabili. Non ho idea di quale sia la situazione odierna dei laboratori, invece. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 11:52
“ Sono solo parzialmente d'accordo, invece, sulla reperibilità del materiale. Sicuramente per colore e positive la situazione è più problematica, ma per il BN non vedo costi ingestibili e non è difficile reperire pellicole, carte e chimici a prezzi, se non popolari, almeno accettabili. Non ho idea di quale sia la situazione odierna dei laboratori, invece. „ ho dato una occhiata su Amazon, con il 35mm ancora ancora..., con il MF (rulli 120) prezzi assurdi... Qualche laboratorio c'è ancora, almeno quì a Genova, ma per quanto ancora? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |