RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogiche, ma anche digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogiche, ma anche digitali





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 14:14

“…,alla fine il medio formato ha bisogno del cavalletto, quindi se fotografia lenta deve essere, che sia fatta come si deve”

Con una Rolleiflex biottica o una Hasselblad non c'erano problemi a scatttare a mano libera
Erano macchine molto maneggevoli
Anche questo contribuì al loro successo.
Una Hasselblad non ingombrava e pesava di più rispetto una D3 D4 ecc

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 14:26

Fuori fuoco magari si ma con la Rollei non mi sembra ci siano troppi problemi di micromosso.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 14:44

Il bello del medio formato è che oltre ad avere uno schermo di messa a fuoco di pari misura al formato, con il pozzetto o il mirino loupe hai una bella lente di ingrandimento, perciò la messa a fuoco è più semplice di quel che si pensa.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 14:53

@Davide862
Il bello del medio formato è che oltre ad avere uno schermo di messa a fuoco di pari misura al formato, con il pozzetto o il mirino loupe hai una bella lente di ingrandimento, perciò la messa a fuoco è più semplice di quel che si pensa.


La 645-n è pure autofocus, più semplice di così.
C'è da dire che se resta a secco di batterie non va avanti neppure la pellicola, mentre le macchine "tutto meccanico" non ti lasciano "quasi" mai in panne.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:00

MF per adesso ho una Fujicona GSW 690 III solo 6x9, bella maneggevole e con il telemetro, la porto dietro con un esposimetro spot. Permette scatti con tempi molto lenti..non avendo specchio. Sono arrivato a 1/8 senza problemi.

Quando stampo un 6x9 si apre un mondo.

Se riesco vorrei prendere una Zenza Bronica SQ-A o B per variare formato.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:02

6x9 è tanta roba!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:05

Avute più o meno tutte le analogiche…
Oggi visto la “velocità” a cui mi sono abituato…L unica che fa quello che deve fare è L Hasselblad serie H

Posso usare pellicola o dorso digitale
Lenti migliori della maggior parte della serie V tranne rari casi come super Achromat
Af preciso ma non veloce
Sul bordo pellicola mi segna tempi e diaframmi ed iso oltre che lente
Spot meter perfetto non sbaglia un colpo
Sync flash 1/800 e 1/2000 con le lenti più recenti
Caricamento pellicola semi automatico
Non è bella come una C ma va molto meglio
Volé integrato
Flash di schiarita che può comandare altri flash
Le lenti oggi costan “poco” ma non durerà molto …
Vi consiglio di approfittarne prima che i costi seguendo le tendenze si impennino

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:17

@Gobbo io con l'analogico non cerco la velocità, come penso tutti quelli che usano per esempio le biottiche, per il veloce c'é il digitale.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:21

@Mickey….probabilmente non la usi per lavoro ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:21

@Gobbo dal 1° luglio sarò a carico INPSCool

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:25

Auguri intanto ;-)

Oggi è richiesta fretta purtroppo in tutto Triste

Però a parte questo posso garantire che è veramente efficace e la possibilità di passare da digitale ad analogico senza crop eccessivi è una manna

Ps
Le Rolleiflex sono molto veloci e comode..più di qualsiasi Hasselblad C

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:30

Oggi è richiesta fretta purtroppo in tutto


Fretta non è indice di velocità, infatti si suol dire che: "non c'è nulla che faccia perder tempo come la fretta".;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:40

Auguri intanto
..grazie

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:14

Giancarlo non lo metto in dubbio, ma a mano libera preferisco usare la Nikon FM che é molto piu maneggevole veloce e discreta di una Hassel

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:17

Sicuramente…. Anche io preferivo la Nikkormat, ma forse ho avuto più “problemi” con la D700 o 800 è un ArtEeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me