RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rolleiflex sl66... la concorrente di Hasselblad con qualcosa in più?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rolleiflex sl66... la concorrente di Hasselblad con qualcosa in più?





avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:33

Negli anni '70 il sistema Nikon, anche grazie al fatto che nel decennio precedente Topcon, distratta da una ricchissima fornitura per l'Esercito Giapponese di fatto le aveva lasciato campo libero, era di gran lunga il più esteso e articolato al mondo, e questo è fuor di dubbio, con gli anni '80 però le parti si erano già rovesciate e il sistema FD era divenuto esteso e articolato almeno quanto quello Nikon fino al punto che, dal 1987 in poi, con l'avvento cioè del sistema EOS, non c'è stata più storia.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 12:13

cosa centrano gli FD ed i NIKKOR ???,
qui si parla di esperienza d'uso della SL66

apritevi un vostro topic se volete

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 12:42

Ogni sistema fotografico va valutato in toto. Io concordo in parte con PaoloMcmix. Vero sull' aumentata qualità Canon negli anni '80, ma non è il solo motivo per un professionista e/o fotoamatore evoluto di scelta tra un sistema e un altro. Io ho avuto fino a pochissimo tempo fa un Nikkor UD 20mm F3,5 pre AI, modificato AI negli anni 80. È una bella ottica (ora c'è di meglio!) della fine anni '60: ti garantisco che puoi montarla sulla D780 o D850 oltre ovviamente sulle ML . Il passaggio da FD a EOS ha implicato per il cliente Canon il rinnovo totale del parco ottiche. E questo contrasta con quanto si diceva prima che chi usava Nikon, spendeva più che con Canon. Ho tanti amici che, appassionati Canon, con delle F1n e signore ottiche o hanno dovuto vendere (o svendere, perché quando un sistema finisce chi ci guadagna è chi compra) per passare a EOS, oppure si sono comprati il nuovo sistema Canon da affiancare al vecchio FD. E alla fine conta anche questo. Un abbraccio all' amico PaoloMcmix Cool

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:16

Stile70 ha ragione, diamoci una regolata...Sorry

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:21

L'immagine conta parecchio; Canon, Pentax, Minolta, Yashica ecc. facevano ottime macchine e lenti, ma almeno fino agli anni 70 veniva vista Nikon come più professionale e questo aveva il suo peso non indifferente, nonostante la maggior parte degli utenti comprava un corpo (spesso neanche di punta) e pochi obiettivi relativamente economici (28mm f2.8, 50mm f1.8 e 135mm f2.8).

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 14:29

Tornando (più o meno in tema), io di Rolleiflex rimpiango tanto la biottica F3,5F
A quei tempi c'erano la 2,8F e la 3,5F entrambe con ottica Planar, poi c'era la più economica T col Tessar.
Macchina eccezionale, silenziosissima, nessuna vibrazione, immagini secondo me più nitide che con Hasselblad, ma le ho avute in tempi diversi....con la Rolleiflex scattavo a 1/15 a mano libera.

Sciagurato me perchè la vendetti per prendermi un secondo corpo Nikkormat....
Oggi di Rollei mi è rimasto solo il proiettore per diapositive...

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 14:51

Hai ragione Gian Carlo, la biottica è stato un modo di fotografare tutto suo, Cartier Bresson lo definiva con un certo disprezzo "con la pancia", a differenza della Leica "con la testa". Mai posseduto una rollei biottica ma provata piuttosto a lungo si. Una Planar 3,5 f e una xenar 3,5 t. Da lì per poche lire mi comprai una Yashica Mat 124G, non era certo una Rollei ma tra le migliori copie.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:02

Il problema per queste gloriose macchine del passato è la pellicola
- costa carissima
- è difficile trovarla
- fino a quando si troverà?

Cartier Bresson poteva tenersi pure (e promuovere) le Leica, a me onestamente non hanno mai fatto attizzare più di tanto.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:14

Almeno Leica si è digitalizzata.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:20

@Stile. 1) Che sia o NON sia l'argomento del topic è una tua "opinione" che, di conseguenza, vale zero! Il titolo implica un PRECISO riscontro della Rollei vs/ l'Hasselblad e, quindi, dove sarebbe l'OT? 2) Sempre per stare alle tue "opinioni", per parlare di qualsiasi oggetto è INDISPENSABILE averlo "posseduto". Ovviamente, qui, chiunque parla di oggetti che ha posseduto direttamente!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! L'esperienza di prove più o meno lunghe, di utilizzo da parte di amici, di recensioni provenienti da tutto il globo terracqueo, nulla contano dinnanzi alla tua augusta opinione! Capito! Ne farò tesoro per il futuro!MrGreen 3) Ti dò invece pienamente ragione su "quanto è bella l'Hasselblad" (anche se il tuo giudizio sprizza sarcasmo da tutti i DPI! Maalox!) 4) Circa, infine, l'utilità del "sinc" su tutti i tempi, io ho detto la mia, e l'ho motivata, poi ciascuno ha fatto le proprie scelte, ed i numeri ... qualche ragione l'hanno pur data!!! GL

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:28

Ringraziamo mamma Kodak, per me che usavo Ektar 25 e Technical Pan, vederle sparire è stato come se mi fosse venuta un orchite!! Per chi come me è nato "pellicoloso" il ricordo della fine/ inizio secolo è stato come Wall Street nel '29. L' analogico non valeva più nulla. Un amico aveva speso meno di due anni prima un capitale per una Hassy 503 col 40-80-250. Praticamente valeva poco o niente. Adesso, ok, il digitale va bene, però in pratica il medio formato non rappresenta più quello che rappresentava nell' era della pellicola, la differenza tra una FF e una MF digitale è ben più sottile rispetto all' analogico, anche se c'è. In passato ho cercato dei dorsi digitali per la mia SWC, ma a parte i costi esorbitanti la qualità finale non era un granché, purtroppo.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 16:38

@Stile. 1) Che sia o NON sia l'argomento del topic è una tua "opinione" che, di conseguenza, vale zero!


ascolta il topic l'ho aperto IO, se non ti piace l'argomento quella è la porta,
ci sono centinaia di discussioni aperte sul forum
quindi vedi di non fare tanto il fenomeno e venire qui a menare tanto il torrone

Il titolo implica un PRECISO


no ,il titolo non dice questo, se leggi il primo topic c'è una precisa domanda

alla quale molto probabilmente non puoi rispondere perchè L' SL66 l'hai vista al massimo in vetrina

quindi vedi di non stare qui a rompere tanto

in questo topic non ti ha chiamato nessuno... ti sei autoinvitato, se hai qualcosa di inerente da dire bene sei benvenuto
se no amici come prima



grazie

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 16:53

.....la differenza tra una FF e una MF digitale è ben più sottile rispetto all' analogico, anche se c'è. In passato ho cercato dei dorsi digitali per la mia SWC, ma a parte i costi esorbitanti la qualità finale non era un granché, purtroppo.


concordo pienamente Davide,aggiungo addirittura che secondo me è altrettanto sottile tra apsc e FF.
Un tempo, con l'analogico, tra 1/2 formato - 35mm - MF c'erano differenze sensibili.
Io ho una FF perchè mi è caro sfruttare bene i miei vintage Nikkor e Zuiko, altrimenti potrei quasi quasi tornare all'apsc che, oggi, con Fuji è evoluto tantissimo

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 17:01

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 17:13

Il fatto è che il MF digitale attuale è decisamente più piccolo di quello a pellicola, quindi montando un dorso moderno su un corpo nato per l'analogico si perde parecchia copertura grandangolare e anche le ottiche possono non rendere altrettanto bene; possedendole già si può anche provare, altrimenti meglio scegliere un sistema nato digitale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me