RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da a7IV a reflex, downgrade si o no e consigli!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » da a7IV a reflex, downgrade si o no e consigli!





avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:12

diciamo che la soluzione è usare una reflex per questa situazione... ma mi sta sul × avere qualcosa di ridondante.. se scelgo alla fine valuto il ripiego, ma alla fine prendo il meglio.. e mi trovo poi con una 1dxII e le sue costose schede e ottiche L per fare solo le minkiate... a sto punto la uso anche in chiesa ecc!! provo a fare un post sulle impostazioni.. ultima prova.. che devo fare Triste

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:24

Ma per curiosità hai provato con ottiche luminose per verificare se migliora l'AF

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:33

Speedking, a TA lavorano solo le reflex, le ML lavorano al diaframma imposto (non vedresti l'anteprima dell'esposizione altrimenti).

Per quello dicevo che nello sport in certe situazioni una ML non riesce, perchè se scatto ad f32 (ma le prime A9 nemmeno ad f8/11) il fuoco non segue un'auto/moto "veloce"; soprattutto con poca luce.

Se per "n" motivi "artistici" sto scattando sotto di 5, idem con la ML il soggetto non lo vedi e tante altre cose che capisco essere una minima percentuale, delle situazioni; ma dovendo lavorare e dover coprire il 100% delle situazioni/esigenze di un cliente, si capisce ancora il perchè delle 1DX2/3 (oltre il file irraggiungibile da qualunque altra fotocamera, dovendo scattare in jpeg e senza post-produzione ovviamente).

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:44

Sig sapevo di trovarti quaMrGreen
Comunque Dreamer anche per me le Ml in condizioni di luce critica fanno piangere, e parlo di Z9, non di una entry level. Per quello mi tengo stretto ancora un paio di reflex

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:47

Sig.... Sorry ho detto la mazzata, mai fatto caso... e ho una R
Si lo so dell'esp in tempo reale ma pensavo che per l'AF aprissero anche loro a TA.....

Però in condizioni simili la mia vetusta R ha sempre fatto il suo..... Boh

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:51

Ognuno deve valutare le proprie esigenze ed il proprio modo di fotografare...
Io ho ancora due reflex ma quando le uso mi sembra di tornare al medioevo, anche se pure io noto che in controluce e bassa luce su punto singolo (solo su punto singolo o espanso, questo è importante sottolinearlo otto volte) sono più prestanti delle ml...
Però non fotografo auto a 300 all'ora o ragazzi che ballando in discoteca....

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:54

parlate tanto di impostazioni ma non c'è stato uno che ha detto, è sbagliato questo o quest'altro! solo chiacchere da bar!!!


Io te l'ho detto prima, ma non mi hai ascoltato!
Attiva l'area di punti di fase
Imposta af-c (il punto singolo, oltre a ripiegare maggiormente sulla maf a contrasto, mette a fuoco al valore di diaframma impostato, mentre l'af-c apre a tutta apertura per poi impostare il diaframma scelto)
Riattiva il live view (è una mirrorless, non una reflex! E vedi cosa stai facendo)
Per la zona di maf, valuta tu in base alla situazione, io di solito se sono al buio o in condizioni di luce difficili, imposto spot flessibile espanso, se in condizioni critiche, anche il punto centrale singolo

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 9:02

Dionigiiiiiii, no giuro, passavo per caso e rispondevo a Speed! ;-)

Mi controlli? Cool
Allora fai un salto di la, sul nuovo zoom... MrGreen

Angus, per fortuna le hai tenute e puoi fare un confronto!
Vero al mirino elettronico ci si abitua come a tutto (o quasi... MrGreen) e poi lo si trova anche "normale"; ma poi ritornando a vedere dentro un'ottico (meglio se una serie 1 Cool) li vedi l'ignobiltà dell'EVF!

Che per carità potrà anche essere d'aiuto ai non bravi/esperti a previsualizzare una scena/esposizione, ma a me sinceramente fa solo danni e basta, e vedo infinitamente meglio, per il risultato finale, dentro un'OVF che mi permette di vedere alla perfezione in controluce (e non solo) ogni sfumatura/colore/riflesso/contrasto. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 9:19

Io preferisco la visione a mirino di r5 a quella di 5d4...
Poi c'è lo scatto silenzioso, il tracking, l'af molto meno nervoso e stabile a parità di impostazioni...
Per come scatto io è simile a paragonare una uno fire ad una m3...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 9:24

non capisco una cosa... prima si parla di gestione anomala degli iso nell'utilizzo con flash, poi si arriva a foto completamente fuori fuoco che leggo sono fatte a 1/100... secondo me ci sono tante inesattezze e se vogliamo fare di tutta l'erba un fascio io penso che Dreamer faccia prima a prendersi la 1d...che secondo me però non risolve un granchè!
Detto questo andiamo per gradi:
1) sincronizzazione flash (sulla a7iii e a7iv) si va per tempi di sincro di 1/250 oppure hss...settare una macchina ad 1/100 col flash è come darsi la macchina sui piedi..scusate la zappa ma è uguale, i presupposti sono 1/250 che problema hai ad usare un flash alle sue specifiche? per esperienza diretta ti dico che andare sotto di poco non crea problemi ma ad 1/100 ne hai eccome (ti è andata bene perchè a me con quei tempi mi vengono pure le bande nere ai lati)
Altro parametro..gli iso perchè automatizzarli se hai il flash ? Non lo capisco...setti a 1600 iso e metti il TTL, non lo vuoi usare? vai in manuale...se sei senza luce che senso ha avere il flash e 12800 iso me lo spieghi? a quel punto ti affidi al flash...devi decidere in base alla luce...ovvio che se sei in un tugurio imposterai 4000 iso e schiarirai col flash per non avere i fantasmi ma dare tutto in mano agli automatismi...boh sarò fatto male..non lo condivido
2) impostare la zona ampia e togliere af di fase e pure il "live" è come dire vabbè dai vediamo che viene fuori a caso... se stai operando con un flash in ttl ti ricordo che il ttl è acronimo di "attraverso le lenti"... meglio operare con un punto selezionato per agevolare la lettura delle lenti.
qui leggo
otturatore meccanico
live view effetto disattivato
impost esp e flash
af singolo o automatico
priorità maf sempre su AF
avanz.diafr. in af: priorità messa a fuoco
area a rilevamento di fase: disattivata (credo serva solo per la visualizzazione a display quindi non incide sullo scatto)

pazzesco..il live lo disattivi solo se sei in studio a F8.... af singolo o automatico..ma siamo impazziti? afc non esiste altro; resto ok ma area a rilevamento di fase va attivata è proprio quella che migliora l'af in situazione di luce difficile perchè la macchina ricalcola la luce ponderando le zone ed il contrasto...
ho la soluzione definitiva prova e poi dimmi:
resetta la macchina alle impostazioni di fabbrica...
setta Afc e spot flessibile M
iso 1600 o superiori tempi 1/200 1/250 oppure sali se i ballerini ti sembrano mossi ma metti il flash in hss
il flash inseriscilo prima che accendi la macchina e accendilo dopo che la macchina è stata accesa
resetta il flash con apposita procedura, dimmi poi che flash utilizzi che magari è meglio per darti ulteriori dettagli

user206375
avatar
inviato il 03 Maggio 2023 ore 9:27

Quando passai da reflex a ml riscontrai anch'io problemi di af in alcune condizioni e fui massacrato dagli hooligan Nikon.
Ma ero, sono tutt'ora un principiante, e quindi avevano ragione loro.
Ma sballare foto in quelle condizioni di luce significa che o la camera, obiettivo, impostazioni sono sballate o l'autore è inesperto.
Sto topic è arrivato a pagina 6 senza manco un raw.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 9:28

Io sono passato dalla Nikon D600 alla A7 II e di recente ho preso una R6 che dovrebbe essere al top come AF al buio, eppure confermo che al buio ci vede meglio al reflex, cioè non che ci vede meglio, ma la messa a fuoco è più reattiva e solida,
ma leggendo la discussione in questo caso mi sembra più un insieme di errori del fotografo.
Per esempio non andrei mai a fotografare in zona ampia una scena composta da molti elementi in movimento in poca luce.
Mi sembra che su quella sony tu possa selezionare cosa mettere a fuoco toccando il monitor,
quindi o ti servi di quella funzione oppure del riconoscimento occhi/volto abbinato ad una zona di messa a fuoco ristretta, per esempio spot, o spot flessibile se c'è su quella macchina.
Le ML sono molto più complesse delle reflex a livello di funzioni, va studiata bene la faccenda, la macchina da sola non fa ancora le foto belle e pronte, devi farle tu, mi pare strano che dopo un anno ancora combatti con lo stesso problema.
Hai detto che ti manda in giro un'agenzia, quindi non so come fai a lavorare così, fosse anche colpa della macchina, e tu vuoi far passare questo a tutti i costi,
mi sembra un po' una trollata questa discussuione francamente.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 9:46

"Quando passai da reflex a ml riscontrai anch'io problemi di af in alcune condizioni e fui massacrato dagli hooligan Nikon."

Questo è capitato anche a mé con gli utenti Sony quando ho riportato che ad un Sony Day alla quale ho partecipato x interesse, ne la A7III è A7RIII abbinate al 24-70 2.8 GM si rifiutavano di mettere a fuoco il soggetto illuminato dalle luci pilota dei 2 flash professionali. Nell'imbarazzo generale ci hanno spostato nella sala illuminata con luce continua e la situazione si è risolta.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 9:47

La messa a fuoco avviene sempre a TA per poi chiudersi all'apertura impostata al momento dello scatto.

Vale solo per le Reflex
Le ml lavorano a diaframma impostato ( o almeno fino a f8 - f11.. poi ognuna fa come vuole)
per questo dicevo che ci sono situazioni in cui va meglio la reflex

user206375
avatar
inviato il 03 Maggio 2023 ore 9:55

E si Lore, gli hooligan ci sono in tutti i marchi.
Peró non ricordo se c'eri anche tu tra gli hooligan Nikon che mi massacrarono MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me