RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il vantaggio del fattore di moltiplicazione. Mito o realtà?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il vantaggio del fattore di moltiplicazione. Mito o realtà?





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 18:08

Ma è ovvio ermo' ma perché se prendi quel picchio di lampione e lo porti a 6mpx che vedi difetti? No che non li vedi, manco quella postata della moto a 24mpx se la vedi dentro lo schermo ha qualcosa che non va...la guardi a dimensioni reali ...che vuoi dire che è di estremo dettaglio? è talmente piena di contrasto che lo sfondo pare un quadro di Monet e le linee sono palesemente staccate a seghetto dal filtro.
Le foto che vedi sul web le vedi a piena risoluzione? hai confronti con altri crop? no..

Il problema di lontano o vicino è che un microdettaglio a 50mt (come la vite) soffre molto di più del filtro AA, soffre molto più del micromosso (che interessa più pixel adiacenti facendo chiaramente sfasare la successiva demosaicizzazione), soffre della densità dell'aria e del morgana, soffre di un differente angolo di incidenza sulle microlenti..
Ma ribadisco, come nessuno dice nulla su foto di apparecchi con sensori di simile o maggiore densità (che magari hanno differenti algoritmi di demosaicizzazione) visti a se stanti, così sarebbe su foto come quella postata se non si avesse un paragone che te lo declassa, ma se questo lo dice thedigitalpicture va bene, se lo si dice nei forum scatta subito la contraerea.

Poi possono pure levarlo sto passabasso o renderlo meno aggressivo, ma il problema di poter "sfruttare" quel tipo di risoluzione nella fotografia in generale rimane, e nemmeno considerando che il 95% degli scatti va in una directory o nel cestino, un 4% in risoluzione cartolina sul web ed una percentuale bassssssissima in stampa su formati per lo più A4.
Quando poi se saliamo di iso il dettaglio diventa sempre meno tanto da prendere bastonate da sensori la cui densità è quasi ridicola eppure mostrano più dettaglio.

Sarebbe più sfruttabile un sensore da 10-12mpx capace di immagini pulite come la d3s o quel sensore da 18 o 24?
Sinceramente...su..


avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 22:34

Qualcuna tante immagini presenti in rete ( non mia, non posssiedo la 7d) scattata con parametri ragionevolmente simili al lampione discusso sopra e che mostra un dettaglio sensibilmente maggiore,

farm6.static.flickr.com/5221/5651424266_ee503388f4_o.jpg


www.flickr.com/photos/46668288@N04/4282376207/sizes/o/

non è certo solo questione di maschera di contrasto, quella del lampione è recuperabile solo ridimensionando considerevolmente.




avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 22:48

è SOLO questione di maschera di contrasto e di distanze





e mentre la macchina è certamente micromossa e cmq non definita ma con una moderata usm l'aereo è palesemente sparato di usm come l'eccesso fatto al lampione.
ma dato che sto minc_a di lampione crea tante chiacchiere alla prossima uscita rifaccio un altro migliaio di scatti perdo un altra giornata a prove e provette, liveview e scambi di obiettivi per poi...continuare a vedere le stesse continue e perentorie risposte..

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 23:00

Scusa, ma non è strano vedere una foto che fà clamorosamente schifo (perchè lo fà, oggettivamente) scattata con un complesso macchina-lente di 5000 euro ad un lampione fermo? E' ovvio che ci sia un ragionevole dubbio, poi se vorrai fare altre prove io sarò anche lieto di ricredermi, ma con questa di prova faccio proprio fatica...

La prossima full frame da 36 megapixel avrà questo tipo di prestazioni comuque.. la densità è di 16 megapixel su aps-c e il filtro AA non vedo perchè dovrebbero toglierlo visto che c'è sulla 7d e a77.....

user1756
avatar
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 23:05

Mac non ti incavolare

per me questo post vale il piacere della conoscenza al di la delle puntualizzazioni
Se insieme a Mr roby siete giunti a certe conclusioni sulla 7d ( FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE O MITO )cerchiamo di comprenderle tutti e verificarle se possibile con esperienze fatte da altri
In alcuni interventi emerge che le conclusioni a cui sei giunto/giunti in qualche caso non combaciano perfettamente con quelle di altre persone

se poi per amor proprio tuo, vuoi fare delle prove di controverifica penso saranno gradite

saluti

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 23:50

mentre la macchina è certamente micromossa e cmq non definita ma con una moderata usm l'aereo è palesemente sparato di usm come l'eccesso fatto al lampione


Nooooo, diciii? MrGreen
Mortè, il cielo dietro l'aeroplano c'ha 'na grana che manco un televisore rotto... Eeeek!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 23:55

Maxim hai idea di quanti post ci siano in merito, hai letto cosa viene detto su tdp, vi verrà in mente che una parte di chi afferma siano falsità non vuole accettare un semplice limite perché Desidera che tale limite non ci sia, vi verrà in mente che io, roby, absolute e altri non siamo pagati per dire certe cose e che le macchine le hanno, le hanno avute o ne hanno intorno di continuo e solitamente hanno pagato tanto quanto i feticisti tecnologici.
Ora a me che qualcuno mi dia del cazzaro o metta in dubbio che possa essere capace di usare un apparecchio fotografico mi da piuttosto fastidio soprattutto se viene da persone che nel migliore dei casi usano la l'attrezzatura nel we per far le foto alla zia ai piccioni o al laghetto in campagna, in tre anni ogni volta che qualcuno mi ha chiesto di far delle prove le ho fatte offrendo anche l'attrezzatura e curiosamente in tre anni non è apparso un post che invertisse i concetti lungamente espressi.
Si continua a dibattere su una foto..posso postarne altre ma sarebbe anche peggio perchè fatte su soggetti 'difficili' per riflessi e contrasti..con quale risultato? Con lo stesso che si é avuto fino ad ora e per cui volevo evitare di postarli.
Anche perchè, come sempre, si fa di un particolare..l'universale, mentre mi pare sia stato detto milioni di volte che in altre condizioni di scatto quel tipo di sensore non mostra tali limiti, che quel tanto criticato scatto non sarebbe criticato una volta stampato e che l'unico motivo per cui ci si trova a criticarlo è un paragone, esattamente come avviene per il rumore a bassi iso.
Ho parecchi scatti fatti con la 7 in pista (quella 7) e con lo stesso 300, e sono foto che potreste vedere su una delle tante riviste di moto, alcuni molto definiti, o meglio fatti ad una distanza tale per cui il dettaglio non diventava 'microdettaglio' a causa di un eccessiva distanza, molti altri (un boato) dove l'incisività non era quella auspicata..per vari motivi.
In tutti, e dico tutti, i casi il file necessitava di maggiore lavorazione di sensori meno densi, ma la foto la si fa, la si fa con una compatta, con una 10d, con un hassy o con la 7, cambiano solo particolari che a molti o non interessano o non sanno nemmeno cosa siano.

Fare altri test? Esempi! Si capiterà.
test? No non penso proprio
Mi pagate? Ho un sito che fa banner da cui recuperare? Non mi pare, dare spunti su cui ragionare ritengo sia utile per chiunque abbia voglia di leggerli, chi ottusamente non vuole proprio porseli i dubbi (spesso per nascondersi dalla realtà e proteggere le proprie scelte) potrebbe tranquillamente farsi i fatti propri evitando di ipotizzare complotti o incapacità di chi, scusa la sincerità, si è fatto un mazzo tanto per decenni sbattendo la testa su problemi e necessità fotografiche e che lo fa animato da una passione e non da un dovere.

Ora se qualcuno vuole prendere la sua macchina ed incontrarmi per dimostrarmi che tale risoluzione rappresenta un vantaggio, bene venga io sono disponibile e gli dimostro come un file da 18mpx con micromosso produca un risultato spesso peggiore di uno da 8-10 privo di micromosso e magari gli mostro anche altre cose..

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 0:19

Abito fin troppo lontano ma mi piacerebbe tanto fare la prova anche allo stesso lampione con una vecchia D300 col 300 f2.8 e paragonare il risultato a quello ottenuto con la 5d col suo 300 f2.8. Se a tempo perso hai la possibilità di fare questo confronto te ne sarei grato. Quello di cui sono certo è che la D300 non da file così morbidi con un 300mm da 3500 euro e passa...poi sarà pure vecchia (vero)ma se il nuovo per la mania dei mpxl mi da tanto beh preferisco il vecchio...ovviamente per l'uso che ne faccio io, poi ognuno valuta cosa vuole. E' indicativo il fatto che uno come te che cerca la massima qualità una 7d non la vuole nemmeno regalata e non capisco però come si fa ancora a difendere quel file...anche con la maschera di contrasto fa pena oggettivamente. Probabilmente otterrei di meglio col vecchissimo e scarsissimo 28-100 a 100mm e a tutta apertura. Ma era così difficile mantenere al massimo 12 mpxl e magari migliorare altri aspetti?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 0:39

Verrebbe molto probabilmente meglio del 18 ma non saprei dire dalla 5d2 che a volte si è dimostrata meglio della 1d4.
Ma sono anche abbastanza sicuro che salendo con gli iso il file ricampionato della 7 supererebbe quello della d300, così come in dettagli da foto ravvicinate.
Per quanto riguarda la 7 in regalo la accetterei, figuriamoci, se invece decido di spendere cerco di farlo per quello che rappresenta la miglior soluzione in termini di qualità, usabilità e durata fin tanto che posso permettermelo.
Riguardo al sensore lo continuo a ripetere..basti vedere quello x100 con una resa molto vicina ad una d700.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 0:44

Salendo con le alte sensibilità con molta probabilità hai ragione (da provare comunque anche se gli anni di differenza tra le due dovrebbero far propendere per la 7d). Però non so se hai visto come lavora l'ultimo acr con i file della D300...certo nessun miracolo ma un netto miglioramento si. Non uso più capture nx che prima proprio per la D300 era quasi necessario.
Onore alla x100

user1756
avatar
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 8:54

Mac
quando per il mio piacere faccio dei test con obiettvi un po lunghi opero nel seguente modo :
sullo stesso soggetto a breve distanza di tempo 10/20 secondi faccio piu foto e poi verifico se sono tutte uguali esposizione nitidezzza ecc...
ti posso assicurare che alcune volte ho trovato delle diversita

per concludere ; penso d' avere trovato che qualche macchina con qualche obiettivo non si sposa bene,
cioe sono inclini a delle microvibrazioni interne
il sistema macchina, obiettivo, cavalletto, tempi, inducono delle microvibrazione (Frequenze ) a volte randoom che non si smorzano facilmente
Il mio consiglio controllate e serrate bene la testa del cavalletto quando fate prove

Poi in moltissimi casi Per alcune immagini come tu stesso hai detto anche se si presentano leggerisssimamente mosse sono ancora buone con adeguata maschera di contrasto

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 9:37

maxim io non faccio foto a breve distanza con tempi di 10-20 secondi, non mi capita mai e non penso che mai mi capiterà nella vita, per tanto non so cosa farmene di test simili.
Io se scatto in studio uso ottiche mediamente corte fino ad un massimo di 200mm con tempi rapidi ed ottima illuminazione, se scatto fuori la variabilità dipende dal contesto ma di certo non scatto con situazioni da te indicate.
Se metto su un tele e scatto a 1/2000 o 1/5000 ho seri problemi ad accettare del micromosso a meno che non mi trovi in mezzo al mare su una barca che dondola a riprendere un altra barca.
Le prove non le faccio per mio piacere (piacere?) le posso fare per curiosità, per capire ed analizzare un problema o un limite o per valutare eventuali acquisti come successe per la 7d, per la 1d4.. per gran parte delle ottiche che ho.
A volte è successo che abbia riportato i risultati, o perché esplicitamente chiesti da qualcuno (e nel caso della 7 dal proprietario a cui io stesso ho consigliato di comprarla) o perché più semplicemente credo sia utile abbattere il muro di omertà e dar voce anche a pareri non edulcorati da un fanatismo ed un esaltazione molto diffusa tra giovani acquirenti di oggetti tecnologici (e che solitamente sono anche quelli più attivi su web e forum).

Non è che sono nato adulto (il primo che dice vecchio lo prendo a capocciate MrGreen ), sono stato pischello e tante idee fantasiose, sognatrici, tante cappellate le ho dette e pensate anche io quando ero agli inizi, ed a volte sono certo di essermi chiuso senza ascoltare chi dall'alto dell'esperienza mi diceva..."lascia perdere quello zoom, lascia perdere quell'ottica, non usare l'af..".
Ma si cresce, spesso, troppo spesso sbattendo la capoccia.
Sai però cos'è cambiato? che prima internet beh non era internet, i forum...."i che?"...
Prima quando dicevi una cappellata o facevi lo spavaldo eri davanti a qualcuno, che o ti dimostrava sul momento la str.ata detta facendoti fare una grandissima figura di m.. di fronte ai presenti, o ti dava uno scappellotto che ti faceva nicchietta sulla capoccia per insegnarti un po' di educazione (spesso le due cose andavano di pari passo).
Perché se in pippite da "risoluzione" ti portavi pellicole 25 o 50 asa ad un matrimonio qualcuno la pezza te la dava MrGreen

Detto ciò ti ritorno a dire, il 95% delle immagini (ma forse più) sono dentro un supporto digitale a far muffa o vengono cestinate, un 4.99% sono su web a risoluzioni dove la foto del lampione spaccherebbe i pixel del monitor, il rimanente vanno in gran parte su inkjet A4 che rende ben poco distinguibile un file da 6-8-12-16 mpx se non per evidenti sovralavorazioni fatte spesso da chi ignora come si usi una foto.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 10:11

Ragazzi vi avevo un po' mollato... scusate. Tuttavia dopo un paio di pagine dal papiro di Mactwin mi sembra che il discorso si sia un po' perso... vuoi anche per numerosi off topic, vuoi per gli insulti e gli animi scaldati da cosa non ho ben capito... :D

COmunque... tornando a noi... Ho visto le immagini che avete postato.
Caro Mac perchè invece della foto di un lampione non postare la foto ad es... di un pannello di cantiere, zeppo di scritte grandi e piccole come l'ottotipo di un'oculista ! Alla fine ho messo questo topic per vedere se effettivamente ci fosse un vantaggio in termini di informazione.

Sempre sulla tua foto, Mactwin, devo dire che ho assistito a qualcosa del genere nel passaggio fra 40d e 5d utilizzando una lente sigma 150mm f2,8 macro. Questa lente mi aveva deluso profondamente sul formato aps-c, ma sul full frame è tornata letteralmente a nuova vita, con un'incisione che non aveva neanche a vedere con ciò che ottenevo su 40d.
Per cui mi chiedo pure se ciò abbia a che vedere con la lente. Una lente progettata per il formato pieno (come potrebbe essere il 300 f2,8 canon) va ugualmente bene utilizzata sul formato ridotto, o mi introdurrà dei riflessi interni che ne penalizzeranno la resa? Perchè anche sigma, progetta dei tele pensati e ottimizzati apposta per il "formato digitale" marchiandoli DG se non sbaglio? C'è quindi un'effettiva differenza di progettazione con rese ottimizzate per un sistema o l'altro? Penso proprio che sia così! Ed in questo caso il famoso TEST che facciamo dovrebbe avere sì parità di focale e lenti ottime in entrambi i casi, ma con un tele ad es. nato per APS-c ed uno progettato per full frame rispettivamente. Ora se questa mia ipotesi fosse giusta, data l'attuale disponibilità di ottiche canon professionali, sarebbe un ulteriore punto a favore del FORMATO PIENO, che si attesterebbe quindi come unico vero sistema in grado di sfruttare al 100% ottiche studiate e progettate per il 35mm. E' poi vero che se si parla di risolvenza ai bordi, teoricamente un aps-c è avvantaggiato per le questioni che ben sappiamo. Insomma... la matassa è abbastanza intricata e difficile da sbrogliare!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 11:00

Tamata quello che ti posso dire che è che con 12 mpxl aps-c con un obiettivo equivalente l'incisività è decisamente superiore rispetto a quella mostrata da quell'esempio della 7d e quindi per questo sarei curioso di confrontare i risultati partendo appunto da un file più inciso come termine di paragone.
Ciò significa una sola cosa, per me, e cioè che 18 mpxl su aps-c sono troppi e non portano alla fine ad un reale vantaggio se non in alcuni casi particolari (vedi distanze molto ravvicinate). Il che a mio modo di vedere rende assolutamente inutile tutta questa disperata corsa ai mpxl soprattutto quando sembrano 8 mpxl interpolati.
Tornando sempre al topic rispondo ancora che, secondo la mia esperienza diretta, SI è un vantaggio e non un mito e te lo spiego il perchè. Facendo delle prove in casa ad una distanza di circa 10 metri ho notato che montando un 2x al 300mm f2.8 ottengo un dettaglio maggiore rispetto all'obiettivo usato liscio...lo so sembra una cosa assurda ma ti assicuro che è così file alla mano. Questo si traduce in un vantaggio dell'aps-c perchè ho un angolo di campo inquadrato equivalente ad un 900mm quando con una FF ne avrei uno di 600mm che poi dovrei ritagliare per simulare l'angolo di campo aps-c e ricmpionare alla risoluzione aps-c...beh sono pronto a scommettere che non otterrei di meglio.
Il test l'ho eseguito con alza specchio e tutto per evitare imprecisioni ebbene col 300liscio a 10 metri il dettaglio ovviamente è ottimo ma col 2x si vedono particolari che nel file ottenuto senza il motiplicatore non si riuscivano a vedere.
Quindi nelle situazioni in cui SERVE il fattore di crop viva le aps-c (ad oggi). Se poi dovesse uscire una FF non da 7000 euro che abbia un fattore di crop equivalente, la stessa velocità operativa e mentre ci siamo una resa ISO degna di una FF beh allora inizierei a non reputare più un vantagio il sensore ritagliato

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2011 ore 11:07

tamata perché non avevo un cartello con scritte, e sinceramente gran parte degli scatti sono stati fatti proprio perché di ritorno da una uscita avevamo notato qualcosa che non quagliava nella risolvenza di soggetti lontani, valutando ogni ipotesi, dal fuori fuoco...non era, al micromosso..strano dato i tempi, all'ottica ...ma ne sono state usate varie, alla fine ho semplicemente fatto una serie di comparazioni che in ogni caso sono una rottura di balle, scatta una decina di foto spostando il fuoco, riposizionando, controlla, inquadra, prova le esposizioni, stacca, attacca, ariprova, apri, controlla....

E questo poi per? la ricerca di qualche pixel in più, di un ingrandimento digitale su bassissimi iso?
E il resto? ma lo sfocato lo consideriamo? le condizioni di scatto le consideriamo? la dinamica? la leggibilità? la pulizia del file? la resa iso? il tempo per lavorare le immagini?..
Tutta questa rincorsa nella maggior parte dei casi perchè? per la repressione di chi alla fine...nun c'ha na lira per prendere un ottica più lunga.


La matassa non è complicata, metti la d3s o la 1d4 a 1000euro e vediamo cosa succede nelle vendite, metti un 300mm 2.8 a qualche centinaio di euro, mettici il 600mm...
Non è affatto complicata, ti vuoi sbattere con il microsensore denso, fallo! nessuno sta con un fucile ad impedirti di spendere i soldi come vuoi! Vuoi prendere una d3s per fotografare la zia sul balcone di notte? fallo..i soldi che uno si guadagna sono suoi non degli altri.
C'è chi fa foto incredibile e famose con una polaroid o una compatta e chi fa foto per NG e per mostre con vecchie serie 1, con d3 da "soli" 12mpx...

La matassa non è affatto complicata, ci sono regole e situazioni, una d3s darà più resa e definizione di una 5d2 o d3x con la stessa ottica ma con pochissima luce, una d3x con un 600mm spaccherà le ossa fino a triturarle ad una a77 con un 300...
La matassa non è complicata, basta pensare come si fanno le foto e provare quello che ci si può permettere per trovare la cosa più adatta, ricordandosi che chi vende non lo fa per renderci la vita bella, per farci felici, lo fa per guadagnare soldi (che per fortuna renderanno felici delle altre persone) e se un numero vende più di una cosa non misurabile sulla cartella stampa...fa il numero!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me