| inviato il 02 Maggio 2023 ore 20:53
“ “ L'autofocus delle mirrorless è nel sensore, e quindi con bassissima luce vede poco niente „ BHOOOO!!! Con la mia Z si riesce a metterea fuoco e scattare foto anche con una semplicissima luce di una "abat jour da comodino" La qual cosa, per altro, si riesce a fare anche con la Nikon D750 Forse le Ml sono antipatiche? E allora basta continuare con le reflex Quindi: No problem „ L'ho scritta io questa cavolata. Scusate è espressa male in effetti, scritta così sembra voler dire che il sensore è peggiore invece no, anzi. Volevo dire che l'autofocus delle mirrorless è sul sensore e la luce che vede e può utilizzare per mettere a fuoco è solo quella che vede l'essere umano o poco più perché i filtri su questa sono tarati, per cui quando vediamo poco noi anche l'autofocus della ml vede poco. L'autofocus delle reflex, che non è nel sensore ma un modulo dedicato separato dal sensore, vede anche le frequenze infrarossi che noi non vediamo, e i flash dotati di illuminatore infrarossi quando premiamo il bottone per la messa a fuoco è come se illuminassero la scena (ma non vediamo l'effetto di questa luce e non ce ne accorgiamo) e questo permette una messa a fuoco più agevole quando noi vediamo poca luce. Va meglio spiegato così? Perché vorrei che fosse chiaro che non era un intervento da fanboysta delle reflex, anzi, sappiamo che ha un sacco di altri difetti come la taratura non sempre ottimale, shifting etc. tutti glitch che le mirrorless risolvono. Negare questo piuttosto è fanboysmo delle ml... |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 20:58
Esistono anche i flash per le ML con una speciale lucina pilota rossa che... Li fa funzionare anche nell'ora più nera Inoltre se devo fare foto in casa in penombra la 1DX va in crisi, la XT5 becca come se fosse giorno, c'è chi ha entrambi i sistemi e sa, ho avuto la Z5 che come AF è simile alla Z50 credo e in bassa luce era disastrosa, Nikon purtroppo si è svegliata dalla Z9 in poi. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 21:24
Non ho letto tutte le pagine per pigrizia. Quello che posso dire è che nonostante utilizzi con soddisfazione la R6 in tutti i campi, la soddisfazione che mi da scattare la 1Ds3, la 1Dx e la 1V è inarrivabile. Il vantaggio della R6 è il fuoco incollato sull'occhio senza se e senza ma a TA. Questo non significa che con i “dinosauri” non si riesca a fare, solo ci vuole un minimo in più di accortezza. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 0:24
Le nuove fuji leggono a -7 ev |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 2:30
Pure io nn riesco ad innamorarmi delle morrorless(r5 ed r6) e non è solo questione di mirino...difficile spiegare il perché..ma dopende sicuramente dal genere di foto di cui si parla, per certi aspetti le ML sono un altro pianeta e negarlo satebbe stupido. Quanto mi piacerebbe che il mercato impazzisse e canon sfornassse una 5d mkv. So che non accadrá mai |
user109536 | inviato il 03 Maggio 2023 ore 4:17
Tutto quello che ho letto mi sembra una inutile ricerca del pelo nell'uovo. Ieri sera con amici abbiamo visionato una ventina di foto stampate in A4 su un tema e scattate con ogni tipo di fotocamera dall'iphone alla FF. Differenze evidenti in base al mezzo usato: NESSUNA |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:19
A4 te credo... ormai quel formato di stampa è alla portata di qualunque mezzo fotografico dell'orbe terracqueo, se usato con cognizione di causa. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:21
“ Le nuove fuji leggono a -7 ev „ Si, l'hai già scritto... ma con un f/1. Quindi non è paragonabile a quanto dichiarano altri brand, meglio in parte si ma solo se si considera con quale lente gli altri brand ottengono il valore. Leggo -6EV con un f/1.2 con altro brand? Ecco allora che sono alla pari coi -7EV con l'f/1. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:27
In realtà no, ci sarebbe mezzo stop di differenza ma direi che è cercare il pelo nell'uovo, sono comunque 3 stop dalle reflex |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 11:53
“ Leggo -6EV con un f/1.2 con altro brand? Ecco allora che sono alla pari coi -7EV con l'f/1. „ esatto... e corrisponde a -4 con f/2 |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 13:59
“ corrisponde a -4 con f/2 „ Come dire che nessuno ti regala niente |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 15:02
Beh se uno si aspetta di fotografare di notte a f11 al buio, se lo scordi |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 17:17
Che poi, dato che ci siamo mi viene da chiedere (così deviamo la diatriba su qualcosa di più agnostico e utile) ma ad esempio -6 EV rispetto a cosa? Sicuramente mi sfugge qualcosa, ma EV non significa Exposition Value cioè un valore riferito a qualcos'altro (una coppia tempo/diaframma o tripletta aggiungendo l'iso)? quindi un valore relativo e non assoluto? Che io sappia il valore assoluto della luce disponibile non si misura in EV ma in LV (Light Value) che si misura appunto in una scala che va da 0 (quasi buio totale) a 15 (luce in pieno giorno di sole). Quindi a logica mi aspetterei che la prestazione di un af venga espressa con qualcosa tipo fino a 4 LV a f/2 |
user109536 | inviato il 03 Maggio 2023 ore 18:02
La lana caprina cresce e fra un po' produrremo pullover |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |