| inviato il 02 Maggio 2023 ore 10:53
Io probabilmente prenderò il Vivo X90 Pro o Pro+. Si trova a prezzi competitivi, il comparto lenti ausiliari è migliore, non ha il diaframma variabile (ma ad F4 è inutilizzabile) e manca il RAW a 50mpx. Ma Ho visto i RAW da GCam a 12.5 e sono fantastici, aspetto di vedere anche i MultiRAW da stock camera e prendo una decisione. Soprattutto la versione Cinese è Multilingua, cosa che non è lo Xiaomi. La versione Europea dello Xiaomi facile costi 1400/1600, ed il Vivo Pro+ versione cinese (ma Multilingua) lo costa sui 900/950. Si ok, non ha il RAW a 50mpx, manca il kit lenti, ma tutto il resto è uguale, e con qualche cosa anche migliore. Nel complesso lo Xiaomi è fantastico, i files sono con una gamma di una qualità assoluta, ma non mi ha fatto innamorare la lente. Se la lente dello Xiaomi mi avesse fatto innamorare, avrei speso volentieri quei soldi in più, perchè il telefono vale ogni Euro. Sono 70/30 sulla scelta, l'unica cosa che mi mancherà veramente credo sarà il RAW a 50, che non utilizzavo mai, ed anzi, mi appesantisce l'elaborazione, ma lo preferisco ai 12 che sono risicati. 20 per me è la perfezione, sempre detto. Ma tra 50 e 12 preferisco 50 |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:01
Ottimo il Vivo X90 Pro+, io sono quasi convinto di prendere l'Oppo X6 Pro; come mi avevi anticipato anche qui ci sono i raw a gamma dinamica estesa ( denominati RAW+) anche se non ho per ora samples da poter editare. Credo inoltre possa andare la GCam, funzionando già sul precedente X5 Pro. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:14
Made, ma l'Honor 5 Pro non lo valuti? Eppure per molto tempo è stato in testa nella classifica DXO mark pur senza avere il sensore da 1". Si trova con promozioni a circa 1000 euro e non mi sembra peggio del Vivo. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:23
“ Made, ma l'Honor 5 Pro non lo valuti? Eppure per molto tempo è stato in testa nella classifica DXO mark pur senza avere il sensore da 1". Si trova con promozioni a circa 1000 euro e non mi sembra peggio del Vivo. „ Io non uso i Jpeg, quindi l'unica cosa che conta per me è la grandezza del sensore. DXO valuta i Jpeg, quindi anche con il sensore che è la metà può risultare migliore. I RAW invece non mentono, e se hai il sensore più grande, naturalmente il file è migliore. Poi ci sono dettagli come la lente che sono fondamentali, infatti qui la valutazione è più "lente". Per gamma dinamica lo Xiaomi mi 13 mi ha lasciato veramente a bocca aperta. Molto è dato dal sensore. Una parte sicuramente anche dall'algoritmo del MultiRAW. Cambiando terminale, e prendendo lo stesso sensore, l'unica variante sarebbe la qualità dell'algoritmo nel multiraw, e la lente. Lo Xiaomi con il 50mpx è una funzione banale, ma che gli da veramente un certo appeal. Son tanta roba. “ Ottimo il Vivo X90 Pro+, io sono quasi convinto di prendere l'Oppo X6 Pro; come mi avevi anticipato anche qui ci sono i raw a gamma dinamica estesa ( denominati RAW+) anche se non ho per ora samples da poter editare. Credo inoltre possa andare la GCam, funzionando già sul precedente X5 Pro. „ Oppo X6 Pro troppo cinese, nel senso che non ha neanche la lingua italiana, ne modo di cambiare software, per me bocciato a prescindere. Il Vivo invece c'è sia la versione europea, prezzo basso, ed anche nella versione cinese c'è l'Italiano. Diventa quindi la scelta migliore in questo senso. Il MultiRAW ancora non sono riuscito ad apprezzarlo invece, solo da GCam, ma vorrei utilizzarlo con stock camera, ed influirà molto nella scelta finale questo. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:57
Vivo stock ho finalmente 2 file di differenza, GCam e Stock Camera. GCam il file è semplicemente fantastico. Stock Camera, il MultiRAW ha una procedura semi-invasiva che non mi fa impazzire, e che Xiaomi fa molto meglio, ed in modo meno invasivo. Come dicevo dal principio, ogni telefono ha le sue particolarità a favore e contro. Se compro il Vivo lo prendo sapendo che dovrò utilizzare la GCam. Lo Xiaomi invece ad oggi è l'unico che è utilizzabile con la stock camera, perchè hanno fatto un gran lavoro. Ed il 50mpx è una chicca straordinaria. Ora mi tolgo anche la curiosità di vedere lo Xiaomi Mi 13 ultra con la GCam. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:20
Stock camera di Xiaomi Mi 13 Ultra. Incredibilmente è meglio la stock camera, della GCam. Questo la dice lunga sull'ottimo lavoro fatto da Xiaomi. Vivo è lontano anni luce sulla stock. Con GCam invece sono entrambi apprezzabili, anche se a risoluzioni diverse. Vivo va usato con GCam, Xiaomi con stock. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 12:35
www.fotografia.it/articoli/fotocamere/smartphone/anteprima-xiaomi-13-u Interessante... “ Xiaomi 13 Ultra è la cosa più simile ad una fotocamera compatta che io abbia mai provato..anzi, lo è. Attenzione, non sto esagerando nel definirlo in questo modo. Il sensore da 1? regala un file che ha la stessa qualità di quello proveniente da una compatta moderna, ad esempio una RX100, con il pregio che è racchiuso in un corpo con un OS che utilizziamo per gestire la nostra vita „ “ Dicevo, 4 giorni e circa 1000 foto. Una mole impressionante da organizzare al mio rientro. Però c'è un dato molto positivo: l'editing è risultato minimo, quasi nullo. Il pregio di avere un sensore come questo unito ad una color correction ben fatta permette infatti di non dover perdere troppo tempo ad aggiustare le luci, aprire le ombre ecc. Inoltre, il Raw è malleabile e i 14 bit di gamma dinamica nascondono dettagli che inizialmente non avevo percepito. Ma con questo device si può scattare anche in Jpeg e HEIF, file molto più snello e quasi più qualitativo del Jpeg sotto alcuni aspetti. „ |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 16:33
ciao a tutti sono nuovo , volevo saper da Made se il 13ultra anche con il super grandangolo scatta in multi Raw 50 o in alternativa anche solo in raw 50 semplice oppure solo 12 mpx ? grazie mille comunque delle prove |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 16:35
Bell'articolo Petrucci, molto interessante. Grazie per la condivisione. Raffaele |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 17:35
Artifix ciao. Scatta in RAW con tutte le lenti. Sicuramente la 50 è solo destinata alla lente principale. Se non ricordo invece, il MultiRAW è presente su tutte le lenti. Ho fatto il test GCam vs Camera Stock su Xiaomi. Ed è la prima volta che vedo una stock camera andare meglio della GCam. Su tanti scatti, più nitidezza, meno rumore. Su Vivo invece, di giorno a 100 ISO la stock con il MultiRAW va benissimo. Di notte invece, quando aumenta l'ISO, la stock camera va a piallare un pò il file, cosa che con la GCam non succede, motivo per cui la stock camera, va meglio sullo Xiaomi. Andando ad analizzare invece la lente principale, singolo scatto (quindi senza multiframe) la nitidezza è maggiore sul Vivo, lente che preferisco. Ogni device ha particolarità dalla sua, tutto sta nel capire le proprie esigenze. Come completezza, ripeto, Xiaomi è numero 1, anche se credo opterò per il Vivo. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 19:08
“ Andando ad analizzare invece la lente principale, singolo scatto (quindi senza multiframe) la nitidezza è maggiore sul Vivo, lente che preferisco. Ogni device ha particolarità dalla sua, tutto sta nel capire le proprie esigenze. Come completezza, ripeto, Xiaomi è numero 1, anche se credo opterò per il Vivo. „ Bel terminale, esteticamente mi piace meno di Oppo e Xiaomi, ma almeno non ha bande importanti mancanti. Dalle foto che ho visto mi sembra che l'HDR nelle foto notturne sia molto "invadente", certo essendo uscito da 6 mesi a conti fatti viene 200€ meno. Vivo è un brand che da un lato stimo per l'intraprendenza su certe soluzioni proposte, dall'altro però mi pare a volte si perda in bicchieri d'acqua, certi difetti non riescono a metterli a posto dopo diverse anni. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 19:15
“ Bel terminale, esteticamente mi piace meno di Oppo e Xiaomi, ma almeno non ha bande importanti mancanti. Dalle foto che ho visto mi sembra che l'HDR nelle foto notturne sia molto "invadente", certo essendo uscito da 6 mesi a conti fatti viene 200€ meno. Vivo è un brand che da un lato stimo per l'intraprendenza su certe soluzioni proposte, dall'altro però mi pare a volte si perda in bicchieri d'acqua, certi difetti non riescono a metterli a posto dopo diverse anni. „ Le foto che stai vedendo sono Jpeg, quindi inutili per quelli che sono i miei interessi, ovvero lo scatto in DNG Si le bande mancanti sono la b32 nella versione cinese, che non mi cambia assolutamente nulla, infatti potrei risparmiare molto prendendo quella versione li che non utilizza una banda di cui neanche mi accorgerei. Avrei la mancanza di Google Auto (che non uso) e del pagamento con Google Pay Contactless (che uso), ma vorrà dire che tirerà fuori il bancomat quando serve, come si è fatto per 30 anni Diciamo che non mi pregiudica la scelta della versione cinese veramente low cost. Lo Xiaomi invece, nella versione Cinese ha diverse mancanze che non me lo farebbe scegliere, compresa una versione che non ha il Multilingua, e necessiterebbe di un software "non originale" per italianizzarlo, ergo, andrebbe preso nella versione europea, e la differenza sarebbe circa del doppio. Gli scatti che vedi in rete non servono a nulla se la tua intenzione è "scattare" come fai con la dslr, servono i DNG, e i file grezzi, sono gli stessi. Ho già scritto nei post precedenti le differenze sui DNG tra i due terminali, a chi servisse per fare una scelta. Non viene 200€ in meno perchè tra 1 mese circa il Vivo x90 lo trovi nella versione 512 Cinese a circa 850/900 scarsi (costa 930 ora). Mentre la versione da 512 Europea dello Xiaomi a meno di 1500 non lo trovi, sono almeno 600 euro di differenza. Come già detto, la versione cinese dello Xiaomi per le mancanze di cui ho parlato, non lo prendo in considerazione, e valuterei solo la versione europea. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 21:10
“ Le foto che stai vedendo sono Jpeg, quindi inutili per quelli che sono i miei interessi, ovvero lo scatto in DNG „ Eh infatti i tuoi interessi, ma non tutti vogliono scattare solo in DNG, se voglio un top di gamma deve possibilmente darmi ottimi risultati su entrambi i fronti “ Mentre la versione da 512 Europea dello Xiaomi a meno di 1500 non lo trovi, sono almeno 600 euro di differenza. Come già detto, la versione cinese dello Xiaomi per le mancanze di cui ho parlato, non lo prendo in considerazione, e valuterei solo la versione europea. „ Si quasi certamente bisogna dargli 1500€ per la versione global, purtroppo il sovrapprezzo non è indifferente, è innegabile e ciò come scritto in passato mi fa rosicare non poco. Se ne vale la pena o no dipende da quanto si è disposti a "rischiare" prendendo un terminale d'importazione con garanzia non europea e quanto si è avvezzi con procedure di debloatware, forzatura della sincronizzazione di notifiche in tempo reale, etc.. Diciamo che per esempio io personalmente oltre a certe cifre io non rischierei a prendere prodotti d'importazione, se spendo pretendo che sia un prodotto completo, senza nessuna limitazione o sbattimento. Però questo IMHO, ognuno è libero di fare le scelte migliori per se. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 21:59
“ Si quasi certamente bisogna dargli 1500€ per la versione global, purtroppo il sovrapprezzo non è indifferente, è innegabile e ciò come scritto in passato mi fa rosicare non poco. Se ne vale la pena o no dipende da quanto si è disposti a "rischiare" prendendo un terminale d'importazione con garanzia non europea e quanto si è avvezzi con procedure di debloatware, forzatura della sincronizzazione di notifiche in tempo reale, etc.. Diciamo che per esempio io personalmente oltre a certe cifre io non rischierei a prendere prodotti d'importazione, se spendo pretendo che sia un prodotto completo, senza nessuna limitazione o sbattimento. Però questo IMHO, ognuno è libero di fare le scelte migliori per se. „ Su Vivo x90 versione cinese non bisogna fare assolutamente nulla, è già una versione "europea" con il multilingua. Non bisogna sbloccarlo, ne fare altro. Bisogna solo mettere la SIM, consapevoli del fatto che si perde la banda B32 (che si usa praticamente zero, non è la banda 20) e non funziona Android Auto con Google PAY. Io ad esempio non uso ne la banda 32, ne Android Auto, e Google Pay posso sopravvivere senza, non me ne frega nulla prenderlo di importazioni, perchè per me non ha "vincoli". A molte persone Android Auto serve, e infatti prendono decisioni diverse. Però ecco, Xiaomi di importazione Cinese, va sbloccato, e fare tutta la procedura mettendo una ROM "non ufficiale". Il Vivo invece come ti arriva, lo accendi, due situazioni diverse, per questo, oltre il prezzo, sto puntando più sul Vivo, anche se devo dire la verità, i DNG dello Xiaomi sono i migliori mai esistiti su uno smartphone. Nessuno gli sta dietro (sulla stock camera). Quindi a prescindere dalla decisione che si prende, è una decisione giusta, sono due terminali fantastici entrambi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |