| inviato il 18 Maggio 2023 ore 23:13
io invece sono inca22ato nero poi appena ho tempo vi dirò perchè !! |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 0:20
@Francesco "Sono feature che condivide con la R3 e la R6II" No Francesco, R3 non ha il pre scatto, per il momento è un'esclusiva solo di R7/R6II/R8 che implentano questa funzione in full raw. (Z8/9 solo in jpeg, a1/r3 non c'è l'hanno proprio). @Davide Il pre scatto funziona così: dopo che hai acquisito la sequenza, puoi già rivedere in macchina i singoli file scorrendo la sequenza, hai ovviamente la possibilità di salvare una o più immagini della stessa direttamente in macchina come singoli raw/jpeg/hief, subito dopo, puoi anche ingrandirli, modificarli, inviarli etc come un normale raw/jpeg/hief. Altrimenti li scarichi sul PC e apri il file con dpp (per il momento l'unico software abilitato a visualizzare, aprire e modificare la sequenza pre burst), vai in strumenti, avvia immagine pre burst. Si aprirà un menù/grafica specifico dal quale potrai visualizzare ed estrarre i singoli raw dalla sequenza, dopodiché potrai post produrre i singoli file salvati come un qualsiasi cr3 in qualsiasi software, come ACR/LR/PS etc...è più facile di quanto si possa immaginare, basta prenderci la mano. Io ho personalizzato un pulsante sulla R6II con il quale abilito o disabilito il pre burst a seconda dell'azione, si può anche dividere la parte di scatto continuo raw con il pre burst vero e proprio (ad esempio se non vuoi usare il pre scatto ma vuoi comunque raggruppare ogni singola raffica in un singolo file/cartella, puoi tenere attivato solo lo scatto continuo raw e disabilito il pre scatto, in questo modo anche le raffiche normali, cioè senza pre burst, porranno essere ordinate/raggruppate in singole cartelle/file così potrai tenere in ordine e raggruppate tutte le raffiche in singole cartelle/file) così hai tutto sempre in ordine sia in macchina che sul pc per una facile e rapida visualizzazione dei singoli file e singole raffiche una rivoluzione per chi fa action |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 10:49
“ No Francesco, R3 non ha il pre scatto, per il momento è un'esclusiva solo di R7/R6II/R8 che implentano questa funzione in full raw. (Z8/9 solo in jpeg, a1/r3 non c'è l'hanno proprio). „ Grazie! |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:31
@Vito Serra grazie per la info con DPP ci avevo provato ma non riuscivo a capire come e mi dava errore, proverò quello che mi hai detto anche se io utilizzo lightroom. Si certo una volta estratta la foto dal pacchetto la foto si può ingrandire ma per andare a colpo sicuro ne dovrei estrapolare diverse il che scoccia anche se ho visto che comunque sono quasi tutte sempre a fuoco. Anche io ho personalizzato la funzione però solo sul Quick Menu e la trovo veramente comoda. Se per ora devo trovare un difetto (o forse non l'ho studiata ancora abbastanza) e come programmare il tasto cestino per riportare il punto di messa a fuoco al centro (così come avevo sulla R ed RP ). |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:48
Usa dpp per visualizzare, aprire e salvare il singolo raw dalla sequenza, dopo puoi usare lightroom (o qualsiasi altro software) per post produrlo come un normale cr3. Per riportare il punto af al centro sulla R6II basta premere il joystik non so come lo hanno implementato sulla R8, dai un'occhiata al manuale ci sarà senz'altro come tutte le canon, forse lo hanno spostato su SET o altro pulsante |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:53
“ Per riportare il punto af al centro sulla R6II basta premere il joystik (se non personalizzato), non so come lo hanno implementato sulla R8, dai un'occhiata al manuale ci sarà senz'altro come tutte le canon, forse lo hanno spostato su SET o altro pulsante „ Bisogna premere il pulsante Cestino |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:55
Ecco appunto |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 15:09
“ Usa dpp per visualizzare, aprire e salvare il singolo raw dalla sequenza, dopo puoi usare lightroom (o qualsiasi altro software) per post produrlo come un normale cr3. „ Questa è una scocciatura per chi non usa DPP, ma credo che Adobe e gli altri non implementeranno mai la possibilità di gestire questo tipo di file, quindi ci tocca Vedremo più avanti se cambierà qualcosa: basterebbe una semplice utility che estrae tutti i RAW contenuti nel file in un unica directory, e poi poter fare il culling con i software utilizzati normalmente. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 15:41
@catand sicuro che si deve premere il pulsante cestino? Perché sulla R, RP è così, la R5 è con la pressione del joystick è qui ci avevo provato ma non andava al centro, boh ci riproverò |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:01
Sicuro assolutamente no, visto che la macchina non la possiedo, ma il manuale dice esplicitamente di premere il bottone del cestino: cam.start.canon/it/C013/manual/html/UG-05_AF-Drive_0060.html Per riportare il punto AF al centro dello schermo, premere il pulsante Elimina. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:55
quello che dirò non può interessare minimamente a chi è fotografo ma se c'è qualche poveraccio che prevalentemente fa video sappia questo: ieri sono stato da adcom (dove ho collaborato per anni e testavo ogni attrezzatura esistente da macchinette come la r8 alla venice cinealta della sony robetta da 100mila euri per intenderci). come sapete dal 2019 non ci lavoro più nè con la fotografia nè col video e quindi ho anche smesso di aggiornarmi e stare dietro a tutta questa baracca : ) fatta questa premessa, come dicevo, ieri ho fatto un salto al service e mi sono messo nello studio a fare una semplice e veloce prova tra r6II ed r5c. perchè queste due macchine ? perchè per quello che dovevo testare la r6II nel video è la r8, mentre la r5c è la macchina che vorrei prendere. perchè vorrei la r5c ? perchè quando è uscita la r8 mi sono gasato perchè è molto video oriented ma poi mi sono detto, ma perchè sono 15 anni che la meno con 5d2, 5d3, 5d4, 1dx2, r3, r6II ed ora r8... quando in realtà per fare video fanno tutte cagare quando l'unica è prendere una serie cinema (quindi c200, c70 e da poco canon ha prodotto la vera ibrida e cioè la r5c che ha os cinema line e os foto line) ? per cui alcuni giorni fa mi son detto, non fare l'errore di prendere l'ennesima macchina figa con cui puoi fare le tue fotine e anche i tuoi video, ma i video saranno sempre inadaguati per quello che vorresti. falla finita e prendi la r5c ora che finalmente esiste sul mercato una macchina che è sia macchina fotografica ed anche cinepresa !! bene, su questa scia allora mi son detto, andiamo a provare la r6II e la r5c e vediamo se lato video è davvero così schiacciante la situazione a favore della r5c ! non sto a parlarvi del test ma è incredibile come lato video con gli stessi parametri primari (clog3, gamut cinema, dual gain iso, frame rate, ecc) la qualità del file in uscita è come comparare la merda all'oro. ovviamente provate a indovinare cos'è la merda e cos'è l'oro. tra l'altro ho anche provato la r5 perchè mi son detto, ma è perchè il sensore tra r6II e r5c è diverso, ma anche tra r5 ed r5c il confronto è pietoso (ovviamente per la r5). appurato questo ero tranquillo e so che se voglio un comparto video decente bisogna prendere per forza una cinepresa e non una fotocamera. poi ho detto, aspetta un attimo, facciamo un test anche sull'af !! e qui è partito lo sgomento, l'inca22o, la frustrazione, l'incredulità, la rabbia verso canon che è una paracula schifosa. morale: la r6II (che ricordo ha il medesimo modulo af della r8, anzi pare che la r8 sia pure più performante) è un altro mondo rispetto al modulo af della r5c (compresa lar5 normale che ho provato per disperazione pure quella). la r6II aggancia e tiene agganciato (al buio praticamente) ogni cosa esistente (visi, persone, occhi, animali, oggetti, auto, ecc), la r5c (e anche la r5) arranca e cerca di continuo il fuoco, lo perde, non lo setta, non lo tiene, non lo aggancia... insomma... una MERDA !! (ripeto, tutto quello che dico ambito video). ora, capisco che avere un file 'ciccioso' e veramente 'cine' è bellissimo, al posto dei file 'digitali' che producono le fotocamere (r3, r5, r6II, r8, ecc), ma visto che non ci lavoro più e per me ora l'af prestante è un aspetto veramente comodo se non fondamentale, con che ca22o di coraggio spendo 5mila euri per una macchina che ha un af merdoso rispetto ad una r8 che ne costa 1600 ??? e quindi sono qui che non so cosa fare ! r5c a 5000 euro per avere finalmente dopo anni di reflex ed ml, un vero file cinematografico oppure una r8 a 1600euro con il classico file video digitale stile iphone ma con un modulo af spettacolare ? non so davvero cosa scegliere. p.s. r5 ed r5c erano già aggiornate con l'ultimo firmware quello che gli ha dato il boost al modulo af (ma canon si tiene bene alla larga dal dare un vero miglioramento come quello sulle ultime uscite). p.p.s. i famosi 120 e 180 fps su r6II sono schifosi. una presa per i fondelli !! immagine glichata priva di struttura, inusabile !! mentre la r5c ha un 120 4k che è vero cinema ! senza contare tutta la scalabilità dei 10 formati di compressione e contenitori video. c'è poco da fare, r8 fotocamera che per quanto te la vendano come ibrida fa super filmati in realtà tutte ca22ate, r5c che oltre le foto a livello della r5, fa veramente dei filmati come la c70 (purtroppo non allo stesso livello ma con qualità inferiore ma sempre un altro mondo rispetto alle ml canon). la r8 è nel carrello da una settimana ma so che se la prendo non sarò mai felice. la r5c è anche lei nel carrello e so che se la prendo sarò felice ma poi non tenendo a fuoco una minkia mi darà un gran fastidio e vorrei la r8 !! che qualcuno mi aiuti !! |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 17:46
R6 ed RP. Faccio pochissimi video, tipo quelli cellulare. Non edito. Quindi ti parlo dal punto di vista foto. Tengo ancora le due macchine sia perche' la RP la usa mio figlio sia perche' le uso in contesti situazioni diversi. Dove la RP la prediligo per le dimensioni, peso, discrezione, la R6 beh.. poco da dire. Non so se quanto segue possa aiutarti, inoltre, implica una spesa non indifferente. Capisco che per te e' prioritario il file. Potresti analizzare i contesti in cui fai video dove, magari, non hai bisogno di un af tipo R8 e quello della R5c potrebbe bastarti. Allo stesso modo, individuare quelle situazioni per cui l'af R8 e' davvero indispensabile. Se hai un rapporto 80/20 beh, forse varrebbe la pena prenderle entrambe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |