| inviato il 26 Aprile 2023 ore 20:38
Il problema è che deve creare anche un DNG da circa 100 MB |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 21:12
“ Il problema è che deve creare anche un DNG da circa 100 MB” Esatto Topaz passa per un TIF generato da LR e ci mette molto meno |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 21:18
dubito che creare un raw da 100 MB richieda chissà quali risorse, o tempistiche. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 22:07
PC: AMD Ryzen 7 2700X Eight-Core Processor NVIDIA RTX 2070 8GB RAM Driver Studio 32 GB RAM monitor Benq 2700U 4K RAW Canon M6 MKII da 32 Mpx impiega dai 15 ai 20 Secondi, il SW stima 15 Risultati Buoni ed equilibrati mi sembra un pizzico più definito DXO Photolab con l'ultima versione di Denoise con mantenimento della risoluzione. Il DXO produce immagini stile Foveon mentre CR produce immagini più naturali Mi ha impressionato l'applicazione di CR ai RAW da cellulare (Zenfone 3 di 6 anni) , come prevedibile produce immagini simili a quelle che si ottengono automaticamente con i migliori smart phone. Il DXO non accetta i RAW del mio cellulare e non ho potuto confrontare |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 22:19
“ Risultati Buoni ed equilibrati mi sembra un pizzico più definito DXO Photolab con l'ultima versione di Denoise con mantenimento della risoluzione. Il DXO produce immagini stile Foveon mentre CR produce immagini più naturali „ DxO ,globalmente , è ancora di poco superiore . ON1 è un pelo sotto al denoise di Adobe, però ha il vantaggio di esser più elastico nella gestione dell'output (affinamento , dettaglio ecc non sono impostabili su Lr, al momento) . Topaz idem. Il vero vantaggio è la perfetta integrazione all'interno della suite , anche se qua pare non interessi a nessuno ; ergo , se avete già un programma esterno o plug-in che vi soddisfi nella riduzione rumore non state a fare acquisti assurdi o spender soldi per una nuova GPU , non servirebbe ad una mazza. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 22:40
Ho fatto una prova su 50 foto scattate oggi tra 8000 e 32000iso Su MBP M1 16ram/1Tb ha stimato 32 minuti ma ce ne ha messi 15 Ho anche trovato un magheggio per ridurre le dimensioni del file: una volti creati li ripasso in Adobe DNG Converter e applico la compressione. Si passa da 98Mb a 9,8Mb (R6 liscia) e lavorandoci non noto differenze tra i DNG compressi e i non. Era una roba che avevo provato anche quando si parlava di PureRaw. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 22:42
“ Ho anche trovato un magheggio per ridurre le dimensioni del file: una volti creati li ripasso in Adobe DNG Converter e applico la compressione. Si passa da 98Mb a 9,8Mb (R6 liscia) e lavorandoci non noto differenze tra i DNG compressi e i non. „ cavoli ottimo, un rapporto di 10:1 è miracoloso! |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 22:50
Davvero. Farò altre prove perché mi sembra troppo bello per essere vero. L'unico inconveniente è che il NR "AI" non funzia sui DNG compressi, quindi una volta fatto non è più modificabile se non tenendo i raw di partenza. Per me non è un problema, ma meglio saperlo prima. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 23:22
Con: CPU Intel i7 -13700k CORSAIR 64gb Ram ddr5 5600 mhz GPU Nvidia Quadro RTX A4000 16gb ram con file da 20 mpx tempo 10 secondi per file con file da 60 mpx tempo 26 secondi per file. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 23:26
“ Ho anche trovato un magheggio per ridurre le dimensioni del file: una volti creati li ripasso in Adobe DNG Converter e applico la compressione. Si passa da 98Mb a 9,8Mb (R6 liscia) e lavorandoci non noto differenze tra i DNG compressi e i non. Era una roba che avevo provato anche quando si parlava di PureRaw. „ Si questa cosa l'ho provata anche io ed effettivamente è difficile trovare la differenza, è meglio sempre però tenere il raw originale ( a parte che non siano foto di chissà che "livello" ), perchè domani si potrebbero raggiungere livelli ancora superiori e sicuramente ci vorrà il Raw originale. Il denoise ai non funziona, ancora, sui dng compressi, perchè questi non sono altro che delle specie di Jpg a 8bit, ma come già scritto da altre parti, il tipo di conversione ( la chiamano quantizzazione ) crea un file con molte più informazione che se scattato dalla macchina fotografica e salvato direttamente in Jpg. Ti segnalo, e consiglio anche agli altri, che puoi fare la conversione direttamente dentro lightroom, esportando e salvando in dng con compressione, in modo di non passare per più programmi. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 0:17
Da anni converto sempre tutti i raw in dng, con o senza compressione dipende dal tipo di lavoro ma tendenzialmente lavoro quasi sempre coi dng compressi. Se avrò bisogno della NR AI convertirò in dng senza compressione, applico la NR, edito e dopo l'esportazione tornerò a convertire in dng ma stavolta con compressione. Faccio un passaggio in più ma per me che scatto tanto il gioco vale la candela. Preferisco usare due sw separati, Lr è bello pesantone anche se sta lì, aperto, a non far nulla. Il Converter è meno affamato di risorse e poi mi ha sempre dato l'impressione che fosse più veloce rispetto a Lr. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 11:36
“ Con: CPU Intel i7 -13700k CORSAIR 64gb Ram ddr5 5600 mhz GPU Nvidia Quadro RTX A4000 16gb ram con file da 20 mpx tempo 10 secondi per file con file da 60 mpx tempo 20 secondi per file. „ direi che questo dimostra come queesti algoritmi AI siano ben lontani da sfruttare pesantemente ed in maniera efficente l'HW moderno. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 11:38
“ direi che questo dimostra come queesti algoritmi AI siano ben lontani da sfruttare pesantemente l'HW „ perché? |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 11:40
“ perché? „ perchè mi pare di capire che il vantaggio di in termini di tempi di elaborazione non mi pare scali linearmente con la potenza dell' HW a disposizione. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 11:48
Io ho una GeForce 1650 Ultra con OC e 4GB di RAM dedicata. E' una scheda video sicuramente NON potentissima, ma neanche la peggiore del mondo credo. Il minimo che ci mette è 30 minuti, fino a 180minuti. Non capisco come si possa passare da 10 secondi a 180minuti con schede video neanche così distanti. La scheda video è attiva (e funzionante) sia nelle impostazioni di ACR, sia nell'applicazione NVIDIA, dove le prestazioni sono impostate come ELEVATE. Tra l'altro ho controllato se durante l'operazione la scheda video entra in funzione, e sale all'80/92% di elaborazione GPU durante la lavorazione. Trovo che sia tutto inspiegabile. o Adobe ha OTTIMIZZATO il processo SOLO per alcune schede video, o altrimenti è inspiegabile il divario così ampio. Sono talmente ampi i tempi che non sono riuscito a provare neanche un files, anche perchè se nell'uso quotidiano dovessi realmente aspettare queste tempistiche, meglio rinunciare subito. Ho moltissimi tools che usano la scheda video dentro PS, anche piuttosto pesanti, e nessuno mi da problemi, o tempi esagerati, anzi. Tutti piuttosto veloci. E' evidente che manca qualche ottimizzazione da parte di Adobe a questo punto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |