RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica per street, hanno senso gli f 1.4 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica per street, hanno senso gli f 1.4 ?





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 11:44

A me questa definizione sa tanto di super×la, cioè non vuol dire nulla.


Qualche pagina prima ci sono due foto, una coppia con due passeggini, uno contiene un bambino e l'altro un cane. L'altra foto una persona direi indiana o pakistana seduta a terra.

Nella foto dei passeggini c'è una "relazione interna" data dal cane nel passeggino, dal bambino nell'altro e dalla coppia di adulti. In più, il racconto si apre e si chiude nell'immagine stessa, non serve altro. Questa foto può stare a sé stante oppure in un racconto più ampio, dal banale "immagini buffe" ad uno più impegnato "genitorialità nella società contemporanea" (sto inventando).

La foto della persona seduta a terra per me non è street, non perché di fatto è un ritratto, ma perché da sola non racconta nulla, non c'è una azione che comincia e finisce nella foto, ha bisogno di stare dentro un contesto, dal banale "racconto di viaggio" a qualcosa di più impegnativo tipo la ricerca etnografica sui "costumi tipici dell'India" (sto sempre inventando).

Molto semplicemente street photography sono foto spontanee (non costruite ad arte con dei figuranti compiacenti, come spesso si vedono su IG) di vita reale, riprese in genere per strada (da cui il nome) ma non necessariamente.


Il celeberrimo bacio di Doisneau è stato scattato con due attori, ma non per questo motivo non si tratta di "street" ma per i motivi di cui sopra. Più corretto direi si tratta di fotografia umanistica, che - guarda caso - prende le mosse proprio dalla fotografia etnografica europea di fine '800 inizi '900.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 11:58

Il celeberrimo bacio di Doisneau è stato scattato con due attori


Ma no,semplicemente non riuscì a fotografare la scena e chiese ai ragazzi di rifarlo,niente attori

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:00

Vabbè, non era spontaneo, è lo stesso e soprattutto non è questo il punto, nel comprendere cosa è "street photography" e cosa altro. Ovviamente sempre considerando che i "confini" in fotografia sono - per fortuna - molto mobili... e senza dare nessun giudizio di valore.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:01

L'appariscenza è il problema minore, francamente non credo ci si debba nascondere per fare fotografie in strada; per non togliere spontaneità bisogna piuttosto essere veloci e congelare pose ed espressioni e successivamente coinvolgere gli eventuali soggetti ritratti.
Il peso può essere un problema e anche la comodità ma, tra le ottiche citate finora, non ci sono differenze abissali ma in parte ci sono.
Il budget può essere il problema maggiore e a quel punto anche un buon 35/1.8 o f/2 può fare egregiamente la sua parte.

Mi riferisco, per esempio, al 35/1.8 RF oppure al 35/2 is EF Canon che conosco. Per gli f/1.4 Sigma Art e Canon 35/1.4

user259808
avatar
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:04

Qualche pagina prima ci sono due foto, una coppia con due passeggini, uno contiene un bambino e l'altro un cane. L'altra foto una persona direi indiana o pakistana seduta a terra.

Nella foto dei passeggini c'è una "relazione interna" data dal cane nel passeggino, dal bambino nell'altro e dalla coppia di adulti. In più, il racconto si apre e si chiude nell'immagine stessa, non serve altro. Questa foto può stare a sé stante oppure in un racconto più ampio, dal banale "immagini buffe" ad uno più impegnato "genitorialità nella società contemporanea" (sto inventando).

La foto della persona seduta a terra per me non è street, non perché di fatto è un ritratto, ma perché da sola non racconta nulla, non c'è una azione che comincia e finisce nella foto, ha bisogno di stare dentro un contesto, dal banale "racconto di viaggio" a qualcosa di più impegnativo tipo la ricerca etnografica sui "costumi tipici dell'India" (sto sempre inventando).


Questa è una tua interpretazione restrittiva della street photography. In pratica consideri street solo foto con "effetti speciali".
In realtà qualsiasi foto che riprenda scene di vita reale, e che sia genuina (non costruita ad arte), è street photography. Quindi tutti gli esempi che hai citato sono street photography, più o meno riuscita.

user259808
avatar
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:06

Il celeberrimo bacio di Doisneau è stato scattato con due attori, ma non per questo motivo non si tratta di "street" ma per i motivi di cui sopra. Più corretto direi si tratta di fotografia umanistica, che - guarda caso - prende le mosse proprio dalla fotografia etnografica europea di fine '800 inizi '900.


Per me assolutamente no. Se la foto è costruita ad arte con attori non può essere considerata street photography. Per me questa è l'unica condizione minima per parlare di street.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:08

Vabbè, non era spontaneo, è lo stesso e soprattutto non è questo il punto, nel comprendere cosa è "street photography" e cosa altro. Ovviamente sempre considerando che i "confini" in fotografia sono - per fortuna - molto mobili... e senza dare nessun giudizio di valore.


Assolutamente d'accordo,tra l'altro molte foto famose che comunemente si credono di street spontanea in realtà sono costruite

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:10

Stiamo riaprendo discorsi triti e ritriti e che hanno poco senso

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:10

In basa alla tua definizione "qualsiasi foto che riprenda scene di vita reale" (tra l'altro, quale foto non lo fa?) come giudichi se una foto è "più o meno riuscita?"

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:12

Enrico le cose costruite non sono street,ma sono una furbata. Poi sta nell'etica del fotografo spacciarla per spontanea o meno
Ma come dicevo,che senso ha cercare di definire tutto?

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:15

Non è questione di definire il mondo, è che con una qualche idea in testa a volte si riesce a fare buone fotografie. In maniera indipendente da focali e diaframmi (che ovviamente serve conoscere e saper gestire).

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:20

Le buone fotografie si fanno anche senza definire ogni cosa. L'importante è farsi un po' di cultura(le buone idee vengono da quello) e rimanere onesti intellettualmente.

user259808
avatar
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 14:15

"In basa alla tua definizione "qualsiasi foto che riprenda scene di vita reale" (tra l'altro, quale foto non lo fa?) come giudichi se una foto è "più o meno riuscita?"

Intendo scene di vita reale spontanee. Se uno si mette in posa è ritratto: manca la spontaneità.
Se è riuscita o meno dipende dai gusti personali.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 15:31

Se è riuscita o meno dipende dai gusti personali.


Ah ok, tipo uno che preferisce cacio e pepe e l'altro amatriciana. Ci sta.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 6:29

La qualità di una foto di strada dipende si dal corredo ma ci si deve ritrovare nel posto giusto al momento giusto e avere le capacità di coglierlo, diversamente il risultato sarà sempre una bella o brutta foto ricordo. Una combinazione di corredo, capacita e, soprattutto, di fortuna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me