| inviato il 17 Aprile 2023 ore 22:14
“ Gian Carlo sai che la foto fatta con la Nikon è molto bella, sembra che i neri siano più marcati più intensi,a parte la prospettiva diversa.. „ grazie Claudio, piace molto anche a me, in effetti è vero, è uno scatto del 2010, a suo tempo usavo ACR e Photoshop |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 7:34
Belle, con quale Sigma di preciso? |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 7:37
@Triptz666 Belle ma (non vorrei sembrarti un criticome ) secondo me un BN deve avere una ampia gamma di grigi (e le tue immagini la hanno) ma anche dei bianchi e dei neri, altrimenti appare un po' piatta. Con un minimo di PP secondo me le potresti migliorare ancora molto |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 8:34
“ @Triptz666 Belle ma (non vorrei sembrarti un criticome ;-)) secondo me un BN deve avere una ampia gamma di grigi (e le tue immagini la hanno) ma anche dei bianchi e dei neri, altrimenti appare un po' piatta. Con un minimo di PP secondo me le potresti migliorare ancora molto ;-) ” Pensavo la stessa cosa… Manca un po' di contrasto per sembrare bn da pellicola ….sempre che lo scopo sia emulare la pellicola…. Che non sempre è detto |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 8:54
Grazie, infatti non lo era Spesso piace anche a me il "BN contrastato" ma nel caso specifico ho postato quelle in cui si possa vedere bene l'ampia gamma di sfumature che il Foveon è in grado di restituire anche in B/N (oltre all'ammontare stratosferico di microdettaglio, che magari a dimensioni così ridotte si apprezza meno). Le prime stre sono state scattate con una DP3 Merrill, l'ultima con una SD Quattro H (hanno una resa simile sul B/N ma non identica). |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:10
bayer
 |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:14
Una foma100 sviluppata a 100 5 euro di rullo in una compatta da 20 euro E 0,50 euro di consumabili per lo sviluppo
 |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:19
Tirp forse vedo male perché sono sul telefono in Svezia ma a me sembrano parecchio sottoesposte Anche quella di jazz mi sembra sottoesposta e ha uno strano effetto brillantato tipo hdr |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:19
Mi vien da pensare che il B/N si fa con tutto. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:21
La ragazza e il portico sono bei bn,mi piacciono |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:22
“ Mi vien da pensare che il B/N si fa con tutto.” Per me il bn si può fare con tutto ma come dicevano sia Gian che Pollastrini bisogna studiarlo bene se no si fanno strani ibridi Poi Sul bn più ancora che sul colore è tutta una questione di gusto |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 9:53
“ Per me il bn si può fare con tutto ma come dicevano sia Gian che Pollastrini bisogna studiarlo bene se no si fanno strani ibridi Poi Sul bn più ancora che sul colore è tutta una questione di gusto „ Secondo me BN si presta per certe immagini e fa schifo per altre. Non è facile capirlo a priori..... o meglio, sarò limitato, ma a me capitava, con la pellicola, di fare un rullino di BN e scartarne parecchie perchè erano insignificanti, non adatte... a colori invece avrebbero potuto essere buone, ma tornare indietro era impossibile ovviamente. Questo è un altro punto a favore, non banale, del poter scattare con un raw RGB |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |