JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lapalissiano Poi ci sono gli spendaccioni come me che hanno appena completato la sostituzione del vecchio iMac (usato 6 anni e permutato con recupero di 700€ senza mouse e tastiera) con Mini M2 Pro 32 GB 1TB SSD e Apple studio display nanotexture, che però starà lì per 6-7 anni ed è una scheggia
Piccolo aneddoto di qualche sera fa, quando Morfeo si era completamente dimenticato di me. Ero a letto e ad un certo punto, sveglio epe sveglio, ho deciso di lavorare un pochino. Ho preso il mio nuovo Mac e avevo bisogno di un file excel che avevo sul mio Dell XPS. Allora ho preso anche il buon caro Dell e ho optato per l'invio tramite BT. Quindi poggio sul letto i 2 computer, li accendo, li connetto via BT, cerco il file, lo invio, prendo il Dell per spegnerlo e... scottava! E aveva le ventole che giravano a 1000. Il Mac invece freddo. Morale: viva i computer fanless, con cui poaso lavorare anche sul letto nelle mie notti insonni. Dubito che un processore Intel o AMD attuale possa funzionare fanless con le prestazioni dell'M1. Che ne dite voi?
@Arci: il problema è se tra 6 o 7 anni sarà ancora una scheggia. Questo è quello che mi interessa di più. Oggi qualsiasi PC Windows da 500 euro è una scheggia (dico per dire eh!) ma tra qualche anno va a criceti. Il Mac invece promette il miracolo per l'integrazione hardware/software sconosciuta a Windows. Riuscirà a mantenere la promessa?
Si proprio come gli ultimi Mac non espandibili dove per far girare i vari topaz e soci in tempi decenti li hanno venduti per passare a m1 o m2.
I portatili non fanno testo che non li tollero Èd effettivamente su tema consumi devono lavorare. Ma l' hp i5 nuovo della mia compagna per un uso office va molto bene come consumi e calore.
"Dubito che un processore Intel o AMD attuale possa funzionare fanless con le prestazioni dell'M1. Che ne dite voi? "
Uso abbastanza regolarmente il mio notebook sul divano, sviluppo foto con photolab incluso DeepPrime che non è proprio leggerissimo, le ventole non si sentono, non so se siano ferme o vadano al minimo e comunque non scalda. Idem il notebook di mia moglie quello ha ha anche cpu a basso consumo,lavora ore a batteria senza scaldare Il tuo Dell avrà qualche problema.
user126772
inviato il 30 Aprile 2023 ore 13:33
L'uso del notebook sul divano e' la prova del nove. Mi ricordo un CF-30, fanless, che ad agosto con 40 gradi all'ombra era impossibile da usare. In genere qualsiasi notebook e' abbastanza complesso da gestire a quelle temperature. Non conosco i nuovi processori Intel a basso consumo ma i fanless M1 superano la prova d'estate sulla sedia a sdraio senza problemi. Dire che non riscaldano un pochino sarebbe eccessivo, ma un pochino...
“Riuscirà a mantenere la promessa?” Sto al mio terzo Mac dopo tanti PC assemblati da me e poi regalati a fine ciclo. Ogni Mac è durato 6-7 anni e a fine ciclo ancora andavano decentemente, ovviamente all'acquisto erano top di gamma. Io ho sostituito un iMac 27 retina con i7 4.2 GHz 24 gb e 1TB di ssd e ancora ci si poteva lavorare in Lr/PS/C1 etc non era veloce come l'attuale ma per chi fa PP a livello amatoriale ci si poteva stare. Se la macchina nuova seguirà la stessa storia, e rivendendolo ancora recupero qualche centone, allora continuerò ad essere soddisfatto del sistema Apple
P.S il MBP 2015 che ho e per il momento mi tengo scalda a bestia, sulle gambe nude l'estate è insostenibile. Quando mi riprenderò del salasso attuale cambierò anche quello con un Mx silicon
@Arci lo Studio Display con mini studio è il mio prossimo obiettivo, spesa iniziale notevole ma in seguito dovrebbe garantire un risparmio, rispetto alla soluzione iMac. Visto in negozio, mi sembra di ottima qualità, confermi?
Il monitor come qualità dì immagine è splendido, non è il top per i profili colore, ma non essendo uno che gestisce flussi di stampa a livello professionale non mi pongo il problema, complessivamente è un ottimo monitor. Qualità costruttiva ineguagliabile, io ho preso quello con nanotexture ed effettivamente in ambienti luminosi tipo il mio è perfetto. E' un monitor a 60Hz ma se uno non deve farci gaming non è un problema. Gli speakers sono effettivamente molto validi, io ho anche delle case monitor perché uso il Mac anche per musica, ma per utilizzi generici sono veramente notevoli. Io sono molto soddisfatto, alla fine meglio separare monitor e computer, il monitor potrebbe non essere necessariamente sostituito per un futuro cambio computer L'unica alternativa 5K per risoluzione retina ad oggi è l'LG ultra fine ma la qualità costruttiva è assolutamente più economica. Dovrebbe uscire quest'anno il Samsung M9 che dovrebbe essere un 5K da 220 PPI ma la qualità costruttiva sarà in linea std Samsung.
Avendo anch'io un paio di Genelec ai lati dell'iMac, dal punto di vista degli ingombri avrei preferito continuare con l'iMac, però, effettivamente, il fatto di dover ogni volta cambiare anche il monitor per avere un processore più aggiornato alla lunga rende poco economica la faccenda
Torniamo in topic. Sto iniziando a vedere questa recensione:
user126772
inviato il 01 Maggio 2023 ore 11:53
Ha tubi di scappamento che finiscono sulle rotule. Ottimo per reumatismi e/o artrite incipienti. Perdonatemi per l'OT ma non ho resistito.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.